12 Giochi di Strategia che Mettono l’Economia nella Strategia

I videogiocatori che apprezzano il controllo degli aspetti finanziari delle loro nazioni nei giochi di strategia a grande scala non possono sbagliare con queste scelte.

13 Giochi di Grandi Strategia Con i Migliori Sistemi Economici

Giochi di Grandi Strategia

I giocatori strategici trovano soddisfazione nel superare gli avversari sul fronte finanziario, non solo attraverso la conquista militare. Titoli come SuperPower 2 forniscono complessi sistemi economici che influenzano le dinamiche del commercio globale e possono persino causare glitch di mercato. Giochi come Nobunaga’s Ambition enfatizzano il ruolo critico dell’economia in tempo di guerra, plasmando lo sforzo bellico con bilanci e logistica.

Mentre titoli di grandi strategie come Civilization e Europa Universalis possono aiutare i giocatori a creare il loro territorio ideale, gli appassionati potrebbero cercare giochi con le migliori opzioni di calcolo numerico. Dopotutto, i giochi di strategia diventano più interessanti quando i giocatori perseguono condizioni di vittoria diverse dalla guerra contro gli avversari, ed è significativamente più appagante superare gli avversari sul fronte finanziario.

Tuttavia, non tutti i giochi di grandi strategie offrono un modo dinamico di coinvolgere gli avversari in una guerra economica. Fortunatamente, alcuni titoli nel genere hanno un modo entusiasmante di affrontare i sistemi economici che incoraggiano i giocatori a concentrarsi di più sulla strategia nella gestione delle risorse.

Aggiornato il 2 Marzo 2024 da Rhenn Taguiam: 📅

Con i prossimi giochi di strategia come il basato sull’inferno Solium Infernum, il tanto atteso Homeworld 3, e persino il simulatore medievale Manor Lords, i fan del genere strategico potrebbero voler puntare ancora più in alto e cercare giochi di grandi strategie che permettano loro di affermare un controllo completo su vaste aree di terra. Tuttavia, gli appassionati di grandi strategie stanchi delle solite condizioni di vittoria basate sulla conquista potrebbero essere incuriositi se ci sono giochi che permettano loro di eccellere nel fronte economico invece, specialmente quando si tratta di sistemi economici complessi.

I fan che trovano affascinante l’idea potrebbero voler considerare di provare titoli che coinvolgono una visione più approfondita nella simulazione della geopolitica globale, un classico simulatore politico, o una simulazione dell’unificazione del Giappone nel periodo dei suoi Stati in Guerra.

1. Guerra Mondiale ed Economia

Simulare L’impatto Del Budget Attraverso I Dipartimenti

Guerra Mondiale ed Economia
  • Data di Uscita: 21 Dicembre 2023 (Accesso Anticipato)
  • Piattaforme: PC
  • Sviluppatori: Okron Studio

I giocatori che desiderano una simulazione geopolitica moderna con un focus più profondo sull’attività economica potrebbero apprezzare Guerra Mondiale ed Economia, un prossimo gioco di grandi strategie attualmente disponibile per i giocatori al momento della stesura come gioco in Accesso Anticipato. Simile a giochi come SuperPower, il gameplay in Guerra Mondiale ed Economia permette ai giocatori di controllare una nazione e i suoi molteplici elementi. Tuttavia, a differenza di altri titoli di grandi strategie, Guerra Mondiale ed Economia si addentra profondamente nell’aspetto della simulazione del gameplay, con una mappa del mondo simulata completa di un bollettino di notizie attivo che informa i giocatori sugli eventi globali.

Gli elementi delle nazioni sono distribuiti tra i dipartimenti, ognuno con schede allocate. La gestione dell’economia in Guerra Mondiale ed Economia simula bene l’economia reale esplorando la realtà di come un bilancio assegnato possa influenzare tutti gli altri dipartimenti di governance. I dipartimenti in Guerra Mondiale ed Economia influenzano l’economia non solo tramite vincoli di bilancio ma anche tramite leggi promulgate, personale assegnato e strutture create dai giocatori.


2. SuperPower 2

Dove Le Nazioni Autosufficienti Possono Potenzialmente Potenziare Il Gioco

SuperPower 2
  • Data di Uscita: 12 Ottobre 2004
  • Piattaforme: PC
  • Sviluppatori: GolemLabs, DreamCatcher Interactive

“`html

Mentre SuperPower 2 ha ricevuto recensioni mediocre tra i critici, i fan dei titoli di strategia potrebbero comunque apprezzare il wargame in tempo reale per il suo tentativo di dimostrare gli aspetti approfonditi della geopolitica moderna. Ambientato nel 2001, i giocatori di SuperPower 2 possono selezionare uno qualsiasi dei 193 paesi riconosciuti dall’ONU al momento e lavorare verso obiettivi preimpostati o non impostati. Ai fan potrebbe piacere SuperPower 2 per il modo in cui cerca di simulare le complesse relazioni tra i paesi, specialmente dal punto di vista della diplomazia che porta alla guerra. Tuttavia, l’economia gioca un ruolo importante nel gioco di strategia moderno, specialmente considerando che SuperPower 2 ha un approccio piuttosto complesso al sistema.

Dal punto di vista economico del gioco, i giocatori possono non solo controllare le spese e i guadagni del proprio paese ma anche le tasse e i tributi. I giocatori sono liberi di impostare tariffe, spese, livelli di tasse sul reddito e tassi d’interesse nazionali che potrebbero influenzare il commercio globale. Mentre alcuni potrebbero affermare che SuperPower 2 ha un approccio realistico al commercio economico, il bug dell'”Autarchia” potrebbe alla fine arrecare disagio ai giocatori. Questo “difetto” può bloccare il commercio globale quando i paesi diventano troppo autosufficienti per voler commerciare sul mercato globale. Questo bug deve ancora essere corretto dagli sviluppatori, dando ai giocatori una sfida aggiuntiva nel cercare di raggiungere la dominazione mondiale o nel manipolare il mercato per trovare modi per ritardare l'”Autarchia”.


3. Ambizione di Nobunaga: Sfere d’Influenza

Logistica, Budget Possono Influenzare lo Sforzo Bellico

Nobunaga's Ambition - Spheres of Influence

Simile ad altri media ambientati nel Periodo dei Regni Combattenti, Ambizione di Nobunaga: Sfere d’Influenza si svolge nello stesso momento in cui Nobunaga Oda iniziò la sua ricerca per unificare il Giappone sotto il suo dominio. Mentre il gioco si presenta come un classico gioco di strategia, Sfere d’Influenza rappresenta egregiamente lo spostamento dinamico delle priorità durante una partita – dall’istituzione di una base di potere nel gioco iniziale, all’automazione della gestione nel gioco intermedio, e alla diplomazia e alla guerra nel gioco finale.

A differenza di altri titoli, Sfere d’Influenza sottolinea il ruolo che l’economia gioca durante la guerra. Interi combattimenti potrebbero essere persi non solo tramite la posizione ma anche attraverso una preparazione logistica inadeguata, ed è altrettanto importante attaccare, difendere e fortificare le linee di approvvigionamento per garantirsi un vantaggio sui nemici. La gestione è strettamente legata alle competenze del personale assegnato, con specifiche terre che possono essere sviluppate per includere strutture, servizi ed elementi di produzione basati su proprietà speciali.


4. Terra Invicta

L’Influenza Diventa la Sua Propria Valuta tra i Gameplay Conspirazionistici

Terra Invicta

Quando un’invasione aliena minaccia la vita sulla Terra, i giocatori di Terra Invicta controllano fazioni segrete che influenzano la risposta dell’umanità. Nonostante Terra Invicta sia in accesso anticipato, il suo approccio alla pianificazione a livello macro fornisce un approccio diretto all’economia delle grandi strategie. Tematicamente parlando, l'”economia” di Terra Invicta ruota attorno alle fazioni che utilizzano la loro “influenza” sulle nazioni per lavorare verso l’obiettivo a tre punte della difesa della Terra, della dominazione interstellare e degli obiettivi segreti.

Le fazioni raggiungono questi obiettivi esercitando Punti di Controllo sulle nazioni, che crescono aggiungendo Punti d’Investimento nelle Priorità (ad es. Economia, Conoscenza, Armi Nucleari) o concetti che definiscono le loro capacità su più fronti. Tuttavia, i giocatori devono gestire attentamente le loro aree, poiché le nazioni più produttive comportano maggiori rischi di proteste mentre le nazioni più flessibili hanno minori capacità.

“`


5. Crusader Kings 3

Economia Può Avere un Effetto Domino Sul Gameplay Orientato All’Eredità del Gioco

Crusader Kings 3

Come Crusader Kings 3 segue la formula di un simulatore dell’età medievale, i suoi componenti di costruzione della nazione vanno oltre le mere economie. Mentre le spese di una regione ruotano attorno alle semplici tasse di Dominio e Vassallo, esse costituiscono comunque parte del fondamento della sopravvivenza di un giocatore attraverso le generazioni. I giocatori devono gestire l’uso di entrate basate su tasse per facilitare le funzioni di politiche e approcci al gameplay (diplomazia, guerra, sotterfugio) senza che queste caratteristiche vengano usate contro di loro.

È questo gioco di equilibrio che rende un’economia altrimenti semplice difficile da gestire in Crusader Kings 3. Un leggero aumento delle tasse per mantenere una nazione può trasformare un sovrano in un tiranno, spingendo i territori più vicini alla ribellione e incoraggiando i Vassalli a complottare contro di loro. E con sentimenti positivi e negativi che si estendono anche ai discendenti di un giocatore, persino una leggera variazione economica può influenzare il gioco a lungo termine.


6. Hearts Of Iron 4

La Produzione Può Avere un Forte Impatto Sull’Impegno Bellico

Hearts of Iron 4

A differenza di altri titoli di grande strategia, Hearts of Iron 4 pone un’enfasi maggiore sull’aspetto wargame del genere della simulazione a causa dell’ambientazione della Seconda Guerra Mondiale. Al suo nucleo, il gameplay di Hearts of Iron 4 simula non solo combattimenti strategici, ma anche elementi dietro le quinte come la produzione, gli interessi politici, la diplomazia e persino lo spionaggio che hanno influenzato lo sforzo bellico. Sebbene difettosa da un punto di vista teorico, Hearts of Iron 4 offre forse il più vicino a ciò che un gioco bellico potrebbe offrire in termini di un’economia di guerra storicamente accurata.

Oltre alle fabbriche che determinano quanto bene le nazioni siano rifornite per soddisfare le tattiche militari, devono essere protette e mantenute. La ricerca tecnologica, le leggi stabilite e persino gli sforzi diplomatici influenzano le capacità produttive di una nazione. Una gestione impropria della produzione potrebbe portare una nazione al collasso in Hearts of Iron 4, facendone uno dei pilastri inaspettati del successo militare.


7. Distant Worlds 2

L’Economia Privata e Globale Possono Influire sulla Stabilità di un Pianeta

Distant Worlds 2
  • Data di Uscita: 10 marzo 2022
  • Piattaforme: PC
  • Sviluppatori: Code Force

Rilasciato come il tanto atteso seguito del 2010 di Distant Worlds, Distant Worlds 2 vanta meccaniche familiari 4X dello spazio migliorando il suo acclamato sistema di automazione. A sua volta, Distant Worlds 2 consente ai giocatori di delegare interi aspetti del loro impero galattico all’IA, come la gestione planetaria, gli alberi tecnologici e persino la guerra spaziale.

Anche se i giocatori possono controllare completamente (o automatizzare) lo stato economico della loro civiltà, le azioni intraprese qui possono influenzare solo l’Economia Privata del gioco o le finanze civili. Di conseguenza, i giocatori devono andare oltre il semplice commercio spaziale, poiché devono anche bilanciare la fornitura di risorse per far spendere ai civili insieme alla potenziale corruzione all’interno dei pianeti fortemente popolati. Inoltre, l’automazione aiuta anche Distant Worlds 2 a diventare un gioco più amichevole per i nuovi economisti della grande strategia, poiché essere in grado di scegliere specifici aspetti economici da automatizzare può aiutarli a imparare i sistemi al proprio ritmo.

“`html


8. Civilization 6

Trade Routes, Districts, Civics Possono Avere un Impatto sulla Produzione Economica

Civilization 6

Il più recente ingresso nella serie Civilization potrebbe essere più economicamente intenso, con Civilization 6 che ha un insieme di regole snello ma flessibile che lo rende più un aggiornamento rispetto a Civ 4 rispetto a Civ 5. Gestire Oro, Cibo e persino la Produzione è diventato più gratificante grazie agli effetti micro-macro causati dalle Rotte Commerciali, dai Distretti cittadini specializzati e dalle modifiche nazionali attraverso le Civiltà, la Diplomazia, l’Espionaggio e i Governi.

Ammesso, l’“economia” in Civilization 6 ha meno a che fare con un vero mercato e si concentra invece sulla gestione delle risorse che si estende alle interazioni tra le civiltà. Tuttavia, questo approccio rudimentale alle risorse semplificate può preparare i giocatori per economie più grandi della vita in altri titoli di grande strategia, rendendo Civilization 6 un titolo consigliato sotto questo aspetto.


9. Stellaris

Pops Basati sulla Posizione, Il Focus sulle Risorse Rende la Distanza una Parte Importante della Gestione

Stellaris

Essere responsabili di una specie che prospera significa che il gameplay di Stellaris ruota prima intorno al controllo di un pianeta singolo e dei centri di risorse di base circostanti fino a quando i giocatori esplorano la galassia conosciuta e stabiliscono colonie. Per evitare di travolgere i giocatori, Stellaris opta per un sistema economico diretto: i Pops (popolazione) svolgono lavori specifici per produrre Risorse, che vengono poi utilizzate per soddisfare la maggior parte dei bisogni del gioco.

Tuttavia, dove brilla l’economia del gioco è nel modo in cui le Risorse sono divise in varianti Materiali e Astratte. A sua volta, un pianeta può concentrarsi sulla fornitura di Risorse che potrebbero essere consumate per sforzi di produzione tangibili. Standardizzare le offerte di un pianeta con un elenco diretto di beni di consumo può aiutare i giocatori a produrre materiali tangibili come strutture e navi, o benefici più concettuali come l’Influenza politica o addirittura accelerare la Ricerca.


10. Imperator: Rome

Le Leggi Possono Avere un Impatto sulle Tasse e sugli Stipendi, Che a Loro Volta Influenzano la Fiducia Complessiva del Giocatore

Imperator Rome

Similmente alla gloriosa breve permanenza dell’Impero Romano, anche Imperator: Rome con il suo arco temporale dal 304 a.C. al 27 a.C. I giocatori possono scegliere di sviluppare qualsiasi nazione dalla Penisola Iberica all’India, con Imperator Rome che enfatizza l’interazione tra annessioni di colonie, diplomazia e rotte commerciali. Mentre l’economia del gioco sembra un semplice equilibrio tra Entrate e Spese, ogni azione qui può influire drasticamente sulle funzionalità dell’impero.

Ad esempio, semplici deficit che influiscono sugli Stipendi dei mercenari possono renderli sleali. Allo stesso modo, le leggi approvate potrebbero influenzare l’ammontare delle Tasse che le città potrebbero fornire ai giocatori. Limitazioni nella portata diplomatica potrebbero anche ostacolare la creazione di rotte commerciali. Questo approccio micro-macro all’economia di Imperator: Rome può renderlo un forte punto di ingresso per i neofiti.


11. Total War: Three Kingdoms

Le Province Hanno Relazioni tra di Loro, Influenzando il Commercio su una Scala più Localizzata

Total War Three Kingdoms

“““html

Immerso nell’era caotica dei Tre Regni, Total War: Three Kingdoms chiede ai giocatori di unificare la Cina come una delle sue dodici fazioni principali. Oltre al consueto jongling delle risorse e alla guerra occasionale, il gameplay di Total War: Three Kingdoms si concentra sulle battaglie d’assedio e i duelli tra generali, nonché sulla costruzione e il mantenimento delle relazioni sociali. Questo focus che Total War: Three Kingdoms ha sulle relazioni sociali si estende alla sua economia.

Oltre all’interazione tradizionale tra Entrate e Spese, l’economia di una fazione è influenzata dalla relazione di una provincia con le aree circostanti, rappresentata dall’influenza commerciale, dai mercati e dalle quote di mercato. Allo stesso modo, i giocatori devono sedare gli sconvolgimenti interni gestendo il progresso politico dei loro fedeli e persino la ricchezza posseduta dalle proprietà di famiglia.


12. Victoria 3

Bilanciare le Esigenze dell’Ideologia con la Crescita Economica Può Dettare il Destino di una Nazione

Victoria 3

Ambientato nell’era vittoriana titolare, Victoria 3 mette i giocatori al comando di un paese nel loro viaggio dal 1836 al 1936, insieme ai suoi molti sviluppi. Invece di puntare alla semplice dominazione del mondo, Victoria 3 apprezza una pianificazione meticolosa, con l’emergere di fazioni come il Partito Comunista o il Partito del Libero Scambio che possono destabilizzare anche le nazioni più saldamente unite.

Questo focus politico è strettamente legato al sistema economico del gioco, assumendo la forma di un mercato simulato con ordini di acquisto/vendita e un prezzo di mercato in continua evoluzione. Oltre ai mercati nazionali, Victoria 3 consente ai giocatori di commerciare tramite rotte commerciali, mercati multinazionali o i propri unioni doganali. Sopravvivere per tutto il secolo in Victoria 3 dipende da quanto bene i giocatori gestiscono le loro economie, che si tratti di fare affidamento su esportazioni specifiche, capitalizzare sulle nazioni soggette o anticipare i progressi tecnologici.


13. Europa Universalis 4

Le Rotte Commerciali Possono Influenzare la Geopolitica Globale, Motivando Guerre e Altre Sfide

Europa Universalis 4

Tra i giochi di Paradox Interactive, Europa Universalis 4 offre ai giocatori il controllo totale sul destino di una delle nazioni del mondo dal tardo Medioevo all’inizio dell’età moderna. Le partite in Europa Universalis 4 si svolgono all’interno di una linea temporale dal 1444 al 1821, un periodo in cui le decisioni di un giocatore possono trasformare una nazione nei suoi corrispettivi nella vita reale o perseguire storie radicalmente diverse.

Poiché Europa Universalis 4 vanta un’interfaccia più accessibile, l’economia di una nazione è sintetizzata in una singola scheda che mette in evidenza Entrate e Spese. Tuttavia, la profondità del sistema economico emerge quando ogni azione influenza le risorse. A loro volta, i giocatori devono bilanciare componenti prevedibili come tasse e manutenzione della nazione tenendo conto di fondi relativi a sovvenzioni, sforzi coloniali e spese missionarie.


Questi giochi di grande strategia offrono ai giocatori l’opportunità di immergersi nella gestione di sistemi economici dinamici. Dal simulare il commercio globale e la pianificazione di bilanci tra dipartimenti all’influenzare le economie attraverso la diplomazia e la tassazione, ogni gioco presenta una sfida unica per i giocatori strategici.

Quindi, prendi il tuo portafoglio virtuale e inizia a pianificare la tua strada verso il dominio economico in questi emozionanti giochi di grande strategia!


Elenco di Riferimento:

“`


Abbiamo trascurato qualche grande gioco di strategia che si concentra sull’economia? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto! E non dimenticate di condividere questo articolo con i vostri compagni appassionati di strategia sui social media. 🎮✨😄