L’evoluzione dei giochi di cattura di mostri Pionieri prima di Pokemon.

I migliori giochi di raccolta di creature sul mercato risalgono a prima di Pokemon, il quale è probabilmente il più rinomato di tutti.

5 Giochi Classici di Cattura Mostri antecedenti a Pokemon

🔥💡 Si dice che l’imitazione sia la forma più sincera di adulazione e, quando si tratta del genere di cattura mostri, Pokemon ha sicuramente ricevuto la sua giusta dose di adulazione. Con le sue creature iconiche, il gameplay coinvolgente e il mondo avvincente, Pokemon è stato un vero e proprio cambiamento di gioco nell’industria, ispirando innumerevoli altri giochi a salire sul treno della cattura mostri. Ma sapevate che c’erano alcuni giochi che hanno battuto Pikachu e la sua banda sul traguardo? Diamo un’occhiata ad alcuni dei pionieri che hanno spianato la strada per Pokemon e lasciato il segno nel genere.

5. Robotrek 🤖 (luglio 1994)

un robot in combattimento in robotrek

Ambientato sul lontano pianeta di Quintenix, Robotrek porta i giocatori in un delizioso viaggio come giovane figlio di un inventore. Questo classico dimenticato non solo presenta una storia stravagante ma anche un notevole sistema di personalizzazione che consente ai giocatori di costruire fino a tre robot alla volta. Immaginate una panca da lavoro che assomiglia sospettosamente a un controller SNES, aggiungendo al suo fascino. 🎮

Sviluppato da Enix per il Super Nintendo nel 1994, Robotrek sembra un antenato lontano di giochi come Armored Core e MechWarrior. Ha introdotto una variazione ricca e divertente del sistema di battaglia ATB trovato nei giochi Final Fantasy. Con un robusto sistema di aggiornamento per le macchine e un’ampia personalizzazione estetica, Robotrek era avanti rispetto al suo tempo e merita riconoscimento come gioco che ha gettato le basi per il genere di cattura mostri.

4. Dragon Quest 5: La Mano della Sposa Celestiale 🐉 (settembre 1992)

il personaggio principale in un tempio in dq5

Circa un decennio prima di Pokemon, Enix ha rilasciato Dragon Quest 5: La Mano della Sposa Celestiale, introducendo la cattura mostri nella iconica serie. In questo gioco, i giocatori potevano reclutare certi mostri per unirsi al loro gruppo dopo averli sconfitti in battaglia. Anche se l’elenco dei mostri non era esteso come nei successivi Dragon Quest o persino nei giochi Pokemon, offriva comunque una modesta, ma affascinante rosa di 42 reclute possibili. Mostri classici di Dragon Quest come Slime, Slime di Metallo e Golem hanno aggiunto varietà e una nuova dimensione alla serie.

Dragon Quest 5 segnò un punto di svolta per Enix, poiché cercarono di cambiare la formula fin dall’inizio. Alla fine si sono espansi sul concetto di cattura mostri in titoli successivi e hanno persino prodotto spin-off basati esclusivamente su questo concetto. Questa precoce sperimentazione ha gettato le basi per i futuri giochi di cattura mostri

3. Rivelazioni: Persona 🔮 (dicembre 1996, Nord America)

il gruppo principale di persona che parla tra loro

Uno spin-off della longeva serie Shin Megami Tensei, Rivelazioni: Persona debuttò sulla PlayStation originale nel 1996. Anche se manca del sistema di Collegamenti Sociali introdotto in Persona 3, riesce comunque a catturare i giocatori con il suo cast di personaggi delle scuole superiori e il suo fascino elegante. Il gioco parte con una nota meravigliosamente inquietante, mentre un gruppo di studenti delle scuole superiori tenta di giocare a un gioco di cartomanzia, innescando una storia oscura e agghiacciante.

Rivelazioni: Persona vanta splendidi lavori in sprite, favolosi ritratti dei personaggi e un roster di demoni classici di SMT da combattere e fondere insieme. I suoi dungeon in prima persona offrono sfide ampie per i giocatori per mettere alla prova i loro demoni raccolti. Questa prima entrata nella serie Persona ha mostrato il potenziale del genere di cattura mostri nel fornire storie sofisticate e gameplay avvincente.

2. Monster Rancher 🐾 (novembre 1997, Nord America)

scegliere un mostro in Monster Rancher

“`html

Rilasciato un anno prima di Pokemon Rosso e Blu, Monster Rancher non ha solo battuto il suo concorrente sul mercato; ha offerto un’esperienza unica ed emozionale. Mentre Pokemon si concentra su battaglie di tipo sasso-carta-forbici, Monster Rancher adotta un approccio più tranquillo e intimo, favorendo forti connessioni emotive tra i giocatori e i loro mostri. Si percepisce come un simulatore, dove i mostri vengono addestrati con cura nel tempo, permettendo ai giocatori di sviluppare legami fantastici.

Ma ciò che ha distinto Monster Rancher è stata una caratteristica unica che nessun altro gioco di domatore di mostri ha mai tentato. Inserendo specifici CD-ROM nel gioco, i giocatori potevano ottenere mostri unici e rari. Da Prince a Blink-182, da Michael Jackson ai Green Day, questi CD sbloccavano una dimensione completamente nuova nella raccolta dei mostri. Anche se l’hardware moderno non supporta più i lettori di dischi, i recenti rimaster di Monster Rancher 1 e 2 per Switch e Steam presentano un database digitale. Veramente, l’approccio innovativo di Monster Rancher rimane ancora un’eccezionale caratteristica nel genere.

1. Storia Digitale del Diavolo: Megami Tensei 🌍 (settembre 1987)

una scena di negoziazione con un demonio in smt

Shin Megami Tensei, il franchise principale di Persona, ha recentemente festeggiato il suo 35º anniversario. Il gioco originale, Storia Digitale del Diavolo: Megami Tensei, è stato rilasciato su Famicom in Giappone nel 1987, un decennio prima di Pokemon. Spesso descritto come “cosa succederebbe se Pokemon fosse stato creato per adulti,” questo gioco ha gettato le basi per un’intera serie di spin-off e storie secondarie. È un franchise che ha affascinato i giocatori con la sua oscuro e complesso esplorazione degli ultimi giorni dell’umanità.

Storia Digitale del Diavolo: Megami Tensei offre un’esperienza esplorativa dei dungeon basata su griglia, con angoli stretti e un’estetica semplice che aggiunge un senso di terrore. Ma ciò che veramente lo distingue è la lista eccezionale di demoni e mostri disponibili per il reclutamento. Da Jack Frost a Pixie, la grande sfida e la ricca selezione di creature hanno reso questo gioco eccezionale nel genere. Shin Megami Tensei continua a essere un franchise affascinante e una pietra angolare del genere dei domatori di mostri.

Il Genere in Costante Evoluzione 🔄

Pokemon può essere il re indiscusso dei giochi di domatori di mostri, ma è essenziale riconoscere i pionieri che sono venuti prima. Robotrek, Dragon Quest 5, Revelations: Persona, Monster Rancher e Storia Digitale del Diavolo: Megami Tensei hanno tutti giocato il loro ruolo nello plasmare il genere che conosciamo e amiamo. I loro contributi, che fosse attraverso sistemi di personalizzazione innovativi, reclutamento dei mostri, narrazione coinvolgente o meccaniche di gioco uniche, hanno preparato il terreno per il successo che i giochi di domatori di mostri godono oggi.

Il genere ha continuato ad evolversi e ad adattarsi, con giochi indie come Palworld e Coromon che mostrano la creatività e il potenziale intrinseco nel domare i mostri. Mentre celebriamo il lascito di questi giochi, non dimentichiamoci della ricca storia e del futuro promettente del genere dei domatori di mostri.


Q&A: Approfondendo il Genere dei Domatori di Mostri

Q: Ci sono altri giochi di domatori di mostri degni di riconoscimento?

A: Assolutamente! Anche se abbiamo messo in evidenza alcuni pionieri del genere, ci sono molti altri giochi di domatori di mostri degni di nota. Ecco alcuni che potresti voler controllare: – Yokai Watch: Un franchise estremamente popolare che presenta un protagonista che fa amicizia con Yokai, creature mitiche giapponesi. – Digimon World: Conosciuto per il suo sistema di allenamento ed evoluzione approfondito, Digimon World offre un’alternativa alla formula di Pokemon. – World of Final Fantasy: Unendo i mondi di Final Fantasy e il domare i mostri, questo gioco offre un’esperienza nostalgica e affascinante.

Q: Ci sono prossimi giochi di domatori di mostri degni di attenzione?

A: Sì, certo! Il genere dei domatori di mostri continua a prosperare, con diversi giochi eccitanti all’orizzonte. Ecco alcuni su cui tenere d’occhio: – Palia: Un prossimo gioco indie che unisce il domare i mostri alla costruzione della comunità e all’esplorazione in un vibrante mondo aperto. – Temtem: Questo gioco di collezione di creature multigiocatore cerca di catturare lo spirito dei classici giochi di domatori di mostri aggiungendo nuovi elementi multigiocatore. – Coromon: Ispirato ai classici, Coromon punta a offrire una versione moderna del genere con una storia coinvolgente, battaglie strategiche e un affascinante mondo da esplorare.

“`

Domanda: In che modo il genere di giochi che consiste nell’addestrare mostri ha influenzato altri generi di giochi?

Risposta: Il genere di giochi che consiste nell’addestrare mostri ha indubbiamente lasciato il segno su vari generi di giochi. Ad esempio: – GDR: Molti giochi di ruolo hanno incorporato meccaniche di addestramento dei mostri, consentendo ai giocatori di reclutare e utilizzare creature nel loro party. – Giochi di Strategia: Il concetto di reclutare e comandare unità uniche nei giochi di strategia trae ispirazione dal genere di addestramento di mostri. – Esplorazione Open-World: Giochi come Dragon’s Dogma e The Legend of Zelda: Breath of the Wild presentano elementi di caccia e addestramento di mostri all’interno dei loro mondi ampi.


🎮 Ora che abbiamo esplorato i pionieri e la fascinosa evoluzione dei giochi che consistono nell’addestrare mostri, è tempo di immergerci in questi mondi straordinari e sperimentare la gioia di raccogliere, addestrare e legare con creature di tutte le forme e dimensioni. Quindi prendi le tue Pokeball, gadget e spade, e preparati ad intraprendere avventure indimenticabili!

🔥✨ Se hai apprezzato questo articolo, condividilo con i tuoi amici e compagni videogiocatori! Celebriamo insieme la ricca storia del genere di giochi che consistono nell’addestrare mostri. 💪✨


Riferimenti: