Quando il successo diventa un peso Serie Manga che hanno prolungato troppo la loro permanenza

Questi manga sono entrambi avvincenti e iconici, ma le loro conclusioni sono state ritardate molto più del dovuto.

7 Manga Che Hanno Prolungato Troppo la Loro Accoglienza

Nel competitivo mondo della pubblicazione di manga, dove il successo è determinato dai numeri di vendita e la minaccia della cancellazione è sempre presente, non sorprende che autori e artisti sentano la pressione di produrre costantemente contenuti di qualità. Tuttavia, nella loro ricerca di capitalizzare sul loro successo iniziale, alcune serie di manga hanno prolungato troppo la loro accoglienza, portando a cali di qualità e a una diminuzione della ricezione da parte dei fan. Diamo un’occhiata più da vicino a qualche esempio degno di nota.

7. Beastars: Ha Perso Slancio Dopo Che il Suo Principale Mistero È Stato Risolto

Beastars Manga Legoshi Haru

Iniziando con una premessa intrigante, dinamiche dei personaggi complesse e un mistero inquietante al suo cuore, Beastars di Paru Itagaki ha goduto di un notevole successo commerciale e critico. Ambientata in un mondo di animali antropomorfi, la serie seguiva Legoshi, un lupo grigio adolescente, mentre naviga tra le tensioni tra erbivori e carnivori nella sua scuola superiore e nella società in generale.

Anche se la serie ha avuto un ottimo inizio, costruendo il mistero iniziale ed esplorando il suo variegato cast di personaggi, ha perso parte della sua profondità e della sua sfumatura originale dopo che il principale mistero è stato risolto circa a metà del percorso del manga. Gli arc narrativi successivi mancavano dello stesso livello di profondità, risultando in un percorso allungato verso la sua conclusione finale.

6. Claymore: Una Seconda Metà Estratta Con Svolte Confuse

Claymore Manga Clare

Noto per la sua narrazione squisita, scrittura dei personaggi e azione, Claymore ha avuto una forte prima metà che ha affascinato i lettori. La serie, creata da Norihiro Yagi, mescolava elementi di avventura, dark fantasy e spada e stregoneria per creare una narrazione coinvolgente.

Tuttavia, la seconda metà di Claymore ha sofferto di una narrazione prolungata e svolte confuse che non sono riuscite a mantenere l’efficace narrazione degli arc precedenti. Sebbene ci fossero momenti di catarsi e alcuni elementi coinvolgenti verso la fine della storia, la serie non è stata all’altezza delle promesse iniziali, lasciando i lettori con fili narrativi irrisolti e una conclusione deludente.

5. Tokyo Ghoul: Non È Riuscito a Mantenere i Suoi Elevati Standard Nel Terzo Finale

Tokyo Ghoul Manga

Il Tokyo Ghoul di Sui Ishida e il suo seguito, Tokyo Ghoul:re, meritano elogi per la loro influenza nel campo della dark fantasy e dei thriller psicologici. La serie affrontava temi come la discriminazione e l’identità, contrapponendo una storia violenta e brutale con approfondite esplorazioni della psiche umana.

Tuttavia, Tokyo Ghoul è stato inferiore nel suo terzo finale, dove la narrazione ha faticato a mantenere gli elevati standard imposti dagli arc narrativi precedenti. Gli arc successivi sono diventati difficili da seguire, introducendo nuovi personaggi dimenticabili e culminando in una battaglia finale deludente. Sebbene la serie sia terminata con un enorme cliffhanger, il declino complessivo della qualità ha deluso i lettori per la conclusione della serie.

4. Inuyasha: Appesantito da Arci Narrativi Relativamente Ciclici

Inuyasha Manga

Mescolando elementi isekai con azione, romance e fantasy, Inuyasha, di Rumiko Takahashi, segue le avventure di Kagome Higurashi, una studentessa delle scuole medie trasportata in una versione fantasy del periodo Sengoku del Giappone. La serie ha introdotto i fan al mezzodemone, mezzoumano Inuyasha, mentre intraprendevano una missione per recuperare i frammenti sparsi della sacra Gioiello Shikon.

“`html

Anche se Inuyasha ha avuto i suoi momenti di brillantezza, le sue trame narrative cicliche e i problemi di ritmo hanno esteso la serie oltre ciò che era necessario. Mentre il riciclo delle strutture della trama ha contribuito alla sua durata prolungata, ha anche tolto impatto complessivo alla narrazione.

3. Naruto: ha Sofferto di un Ciclo Finale della Guerra Ingrondata

Manga di Naruto

Naruto di Masashi Kishimoto, uno dei manga originali del “Grande Tre” di Shonen Jump, ha subito un calo di qualità verso la fine del suo ciclo. La storia di Naruto Uzumaki, un ninja testardamente determinato a diventare l’Hokage, ha avuto molti momenti alti durante i suoi 15 anni. Tuttavia, la seconda metà della Quarta Guerra Mondiale Shinobi, che si è estesa per oltre 200 capitoli, non è riuscita a raggiungere gli standard fissati dalle trame precedenti.

La Guerra Arc ha sofferto di incremento di potere, motivazioni dei personaggi perplesse e l’introduzione di un antagonista finale che sembrava apparire dal nulla. Anche se la serie ha avuto momenti grandiosi, il ciclo finale ingondata ha lasciato i fan desiderosi di più dalla conclusione della serie.

2. Dragon Ball: Afflitto da una Serie Finale Difettosa

Manga di Dragon Ball

Dragon Ball di Akira Toriyama è un franchise multimediale che ha influenzato innumerevoli serie manga, anime e di giochi. Con la sua storia coinvolgente, l’arte accattivante e i personaggi iconici, Dragon Ball ha fissato il modello per molti manga di battaglie shonen che sono seguiti.

Tuttavia, la saga finale di Dragon Ball, la Saga di Majin Buu, è stata una culminazione difettosa della serie. Anche se ha avuto momenti convincenti, come l’introduzione della Fusione e del Super Saiyan 3, le battaglie superflue e prolungate della saga hanno lasciato i lettori desiderosi di un finale più conciso e impattante per la storia di Dragon Ball.

1. Fist Of The North Star: Continuato Dopo un Finale Poetico della Sua Narrativa Principale

Manga di Fist Of The North Star Kenshiro

Fist of the North Star di Buronson e Tetsuo Hara è un manga di riferimento che ha gettato le basi per molte serie successive nei generi azione e post-apocalittico. Ambientato in un mondo devastato dalla guerra nucleare, la serie segue Kenshiro, un artista marziale in viaggio per trovare la sua promessa sposa, Yuria.

Anche se Fist of the North Star ha avuto un finale quasi perfetto, con Kenshiro e Yuria riuniti, la trama post-skippaggio ha esteso la serie oltre ciò che era necessario. Anche se aveva ancora i suoi meriti, questa estensione ha comportato un declino nella narrazione e ha lasciato i lettori desiderosi di una conclusione più adatta alla narrativa principale.

In conclusione, queste serie manga, nonostante i loro successi iniziali, hanno subito un calo della qualità e della ricezione a causa di vari fattori come problemi di ritmo, strutture della trama ripetitive e narrazioni sovraestese. Anche se il loro lascito rimane influente, alcune di queste serie avrebbero potuto cavarsela meglio concludendo le loro storie in un punto più adatto, permettendo alla loro brillantezza iniziale di risplendere vivacemente nei ricordi dei fan.


Contenuto Q&A

D: Ci sono altri esempi di serie manga che hanno subito una diminuzione di qualità man mano che proseguivano?

R: Sì, ci sono diverse altre serie manga che hanno affrontato una diminuzione di qualità man mano che estendevano il loro ciclo. Ad esempio, Bleach, Fairy Tail e One Piece hanno tutti ricevuto critiche per problemi di ritmo, trame ripetitive e mancanza di sviluppo dei personaggi nei loro arco successivi.

D: In che modo la lunghezza di una serie manga influisce sulla sua qualità complessiva?

R: Anche se ci sono eccezioni, le serie manga più lunghe spesso faticano con problemi di ritmo e nel mantenere una qualità costante. La pressione per produrre più contenuti può portare a narrazioni affrettate, strutture di trama ripetitive e diluizione delle idee originali che hanno reso la serie un successo.

“““html

Domanda: Il declino nella qualità può essere attribuito esclusivamente agli autori e agli artisti, o ci sono altri fattori in gioco?

Risposta: Il declino nella qualità di una serie manga può essere attribuito a una varietà di fattori. Oltre alle decisioni creative degli autori e degli artisti, pressioni esterne come richieste editoriali, successo commerciale e aspettative dei fan possono influenzare anche la direzione della storia e potenzialmente portare a un declino nella qualità.


Riferimenti: 1. 5 Manga Eccezionali Che Sono Andati Troppo Lontano – Loong Game 2. Minecraft Ha Bisogno di un Aggiornamento 1.21 Eventuale – Loong Game 3. Come Il Trono di Spade Ha Cambiato la TV Per Sempre – Loong Game 4. Lasciando un Impatto: Manga Dark Fantasy – Loong Game 5. 25 Migliori Serie Anime e Manga Shonen – Loong Game


Ora tocca a voi, cari lettori! Vi siete mai sentiti delusi da una serie manga che sembrava prolungare troppo la sua permanenza? Condividete i vostri pensieri e le vostre esperienze nei commenti qui sotto! E se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo sui social media per suscitare una vivace discussione tra i vostri compagni appassionati di manga. Buona lettura! 😄📚🎉

“`