🧟‍♂️ Preparati a calci volanti e parkour in Dying Light 2

Dal dare priorità al parkour al padroneggiare il calcio volante allo zombie, ecco alcuni consigli per aiutarti a iniziare in Dying Light 2.

Dying Light 2 10 Suggerimenti per Principianti

Dopo anni di attesa, Dying Light 2 è finalmente qui, pronto a farti volare via con un dropkick in una nuova città infestata da zombie. Come il suo predecessore, questo gioco ruota attorno al combattimento in prima persona e al parkour, mentre navighi attraverso una città open-world piena di missioni e territori da conquistare.

Ma che tu sia un fan sfegatato del primo capitolo o un novizio della serie, avrai bisogno di alcuni suggerimenti per sopravvivere e prosperare in questa pericolosa città. Quindi, immergiamoci in alcune preziose informazioni e consigli utili per migliorare la tua esperienza di gioco!

💥 Dropkick: L’Arma Ultima

Buone notizie per tutti i fan del primo Dying Light – il dropkick è tornato ed è ancora più potente di prima! In Dying Light 2, non solo puoi calciare gli zombie nell’oblio, ma puoi anche mandare i nemici umani volare per aria con il tuo potentissimo dropkick. Combina tutto questo agli edifici alti sparsi per la città e avrai la ricetta perfetta per eliminare i tuoi nemici con stile.

🏃‍♂️ Stamina: Più Importante della Salute

All’inizio del tuo viaggio in Dying Light 2, ti renderai presto conto che sia la tua salute che la tua stamina sono piuttosto deboli. Troverai degli Inibitori, che potrai raccogliere e utilizzare per potenziare sia la tua salute che la tua stamina. Anche se potrebbe essere tentante investire nel miglioramento della salute, in realtà è più vantaggioso concentrarsi sulla stamina.

Il combattimento in Dying Light 2 è piuttosto diretto e il tuo personaggio, Aiden, ha una vasta gamma di mosse per sbarazzarsi facilmente sia degli zombie che dei nemici umani. Concentrandoti sugli aggiornamenti della stamina, sarai in grado di muoverti rapidamente attraverso la città, completare compiti che richiedono alta resistenza e sfuggire a qualsiasi pericolo imminente. Non preoccuparti troppo degli aggiornamenti della salute inizialmente, poiché ci sono molti modi per ripristinare la salute nelle prime fasi del gioco.

🪂 Il Parapendio: Planare, Non Cadere

Uno degli strumenti indispensabili che otterrai dopo alcune ore di gioco è il parapendio. Rivoluziona gli spostamenti in Dying Light 2, ma c’è una cosa da tenere a mente: è un parapendio, non un paracadute. Il parapendio previene danni da caduta, ma solo se lo attivi mentre plani, non all’ultimo secondo prima di toccare terra. Quindi, dai a te stesso abbastanza tempo per tirare il cavo e librarti graziosamente nell’aria.

🔧 Armi Risolvibili, Riparale con i Mod Giocatori

Nel gioco originale Dying Light, le armi si rompevano e potevano essere riparate con kit di riparazione. Tuttavia, in Dying Light 2, le armi sono progettate per essere più usa e getta. Troverai armi ovunque e sono principalmente destinate ad essere usate fino a quando non si rompono completamente. Sfortunatamente, in questo sequel non è presente un sistema tradizionale di riparazione delle armi.

Ma non temere! C’è un modo per mantenere la durata della tua arma. Installando un Mod Giocatore sulla tua arma, non solo ne amplificherai le capacità, ma riparerai anche l’arma. Ogni Mod Giocatore ti fornirà due riparazioni per la tua arma, garantendone la longevità. Quindi non esitare a investire nei Mod Giocatore anziché concentrarti solo su armi costose.

⚙️ Sfrutta il Potere dei Mod Giocatori

I Mod Giocatori sono i tuoi migliori amici in Dying Light 2. Invece di sperperare denaro in armi appariscenti e costose, investi nei Mod Giocatori. Questi mod agiscono come schemi, permettendoti di crearli più volte dopo l’acquisto. I Mod Giocatori sono particolarmente utili perché la maggior parte delle armi nel gioco è casuale, il che significa che troverai oggetti simili con statistiche leggermente diverse man mano che progredisci. I Mod Giocatori rappresentano quindi un investimento molto più intelligente, offrendo versatilità e potenti potenziamenti al tuo arsenale.

🎒 Non Dimenticare gli Oggetti Utili

Man mano che avanzi nel gioco, sbloccherai vari strumenti come la torcia UV e il rampino. Anche se questi strumenti sembrano essere il punto massimo della praticità, non trascurare gli altri oggetti utilizzabili a tua disposizione. Molotov, coltelli lanciabili, esche e granate possono rivelarsi salvavita durante battaglie intense, in particolare contro orde di nemici umani. Non sottovalutare il potere di una granata ben lanciata o un cocktail Molotov infuocato!

🌑 Abbraccia il buio per un’esperienza migliorata

In Dying Light 2, il ciclo giorno-notte gioca un ruolo significativo, proprio come nel primo gioco. Ma ecco un consiglio: gioca il più possibile durante la notte. Mentre il giorno potrebbe sembrare più sicuro con zombie più deboli, giocare al buio offre notevoli vantaggi. Combattere e fare parkour durante la notte ti premia con un sostanziale aumento di XP, aiutandoti a salire di livello più velocemente. Inoltre, ci sono Caverne Oscure in tutta la mappa che possono essere accessibili solo di notte. Questi luoghi contengono bottini rari e materiali per la creazione, rendendo l’esplorazione al coperto del buio indubbiamente gratificante.

🤝 Scegli i Sopravvissuti per le migliori ricompense

Una delle meccaniche principali di Dying Light 2 ruota intorno alle scelte. Durante il gioco, dovrai decidere se stare dalla parte dei Sopravvissuti o dei Pacificatori. Queste scelte non influenzano solo missioni e interazioni, ma determinano anche quali strutture puoi reclamare. Optare per stare dalla parte dei Sopravvissuti ti dà accesso a strutture perfette per gli appassionati di parkour, come cavi a fune. D’altro canto, i Pacificatori si concentrano su strutture difensive. Mentre entrambe le parti offrono ricompense, scegliere i Sopravvissuti porta a opzioni di attraversamento più interessanti e un senso di libertà più ampio.

💼 Equipaggiamento: Casualmente generato e non vale lo stress

Mentre esplori la vasta città, ti imbatterai in una miriade di equipaggiamenti per i personaggi. Sebbene possa sembrare inizialmente importante trovare l’equipaggiamento perfetto, la maggior parte dell’equipaggiamento in Dying Light 2 è casualmente generata. Questo significa che incontrerai gli stessi oggetti con statistiche leggermente diverse man mano che avanzi nel gioco. L’unico equipaggiamento che rimane costante è quello ricevuto come ricompensa di una missione e anche in quel caso, di solito si tratta di armi anziché di equipaggiamento. Sebbene l’equipaggiamento offra diversi bonus di classe, le differenze sono spesso minime, anche per quanto riguarda l’equipaggiamento più raro. Quindi, non preoccuparti troppo dell’ottimizzazione del tuo equipaggiamento e invece concentrati nel giocare il gioco nel tuo stile preferito.

🔨 Aggiorna i tuoi oggetti con il Maestro dell’artigianato

Tra i vari NPC che incontrerai, ce n’è uno che si distingue – il maestro dell’artigianato. Questo personaggio ti offre l’opportunità di migliorare certi oggetti utilizzabili, inclusi il rampino e il parapendio. Non lasciare che questa risorsa preziosa passi inosservata! Aggiornando il tuo parapendio, sarai in grado di volare più in alto e più velocemente, conferendoti un vantaggio competitivo nel attraversare la città. Per potenziare il tuo equipaggiamento, dovrai raccogliere la Tecnologia Militare dai Rifornimenti Militari sparsi per tutta la mappa. Non perderti queste preziose migliorie che possono davvero migliorare la tua esperienza di gioco.


📚 Link di riferimento: – Dying Light 2: Sblocca il Potere della Sbattuta!Sito Ufficiale di Dying Light 2Guida per Principianti di Dying Light 2Community Reddit di Dying Light 2Trailer di Gameplay di Dying Light 2


Speriamo che questi consigli e trucchi ti abbiano preparato per il tuo viaggio nel pericoloso mondo di Dying Light 2. Condividi con noi i tuoi movimenti di parkour emozionanti e le tue battaglie epiche sui social media usando l’hashtag #DyingLight2Survivor! E ricorda, rimani sempre un passo avanti agli zombie!

🧟‍♂️💥🪂🏃‍♂️🔧⚙️🎒🌑🤝💼🔨

Nota: Tutte le immagini utilizzate in questo articolo provengono dal sito ufficiale di Dying Light 2.