La Prima Grande Guerra Ninja Una Svolta nella Storia degli Shinobi

La Prima Grande Guerra dei Ninja, il conflitto più sanguinoso tra le Cinque Grandi Nazioni dei Shinobi, ha notevolmente alterato il paesaggio del mondo dei Shinobi.

La Prima Grande Guerra Ninja di Naruto, semplificata

Hashirama VS Madara Fonte immagine: TheGames

L’istituzione dei villaggi nascosti durante l’era dei Paesi in Guerra segnò un nuovo capitolo nella storia delle Cinque Grandi Nazioni. Non sarebbe più accaduto che i clan Shinobi combattessero costantemente in conflitti minori per territorio e risorse. Sotto la leadership di figure potenti come Hashirama Senju e Madara Uchiha, i villaggi Shinobi di Konohagakure, Sunagakure, Kumogakure, Iwagakure e Kirigakure cominciarono a emergere.

Tuttavia, unire i clan sotto un’unica bandiera fece ben poco per porre fine ai semi di conflitto che erano stati seminati per generazioni. Nel giro di pochi decenni, queste stesse potenze si trovarono coinvolte in una guerra totale che devastò il mondo degli Shinobi. Questa fu la Prima Grande Guerra Ninja.

Le Cause del Conflitto

Hashirama e Madara Fonte immagine: Loonggame

La maggior parte dei resoconti concorda sul fatto che la Prima Grande Guerra Ninja abbia avuto le sue radici in dispute territoriali in crescendo tra le Cinque Grandi Nazioni dopo la fine dell’era dei Paesi in Guerra. Secondo i documenti del Terzo Tsuchikage, Ōnoki, questi conflitti sono sorti poiché le nazioni e i loro villaggi nascosti competevano per reclamare risorse ed espandere le loro sfere di influenza. Si diceva che uno dei punti di svolta fosse la richiesta di Madara Uchiha che Iwagakure si sottomettesse a Konohagakure, dimostrando come anche i villaggi più potenti non facessero eccezione nell’aggressione verso i loro vicini.

Allo stesso tempo, i villaggi appena istituiti stavano lavorando per solidificare la loro autorità sui clan Shinobi. Le lotte di potere interne hanno probabilmente contribuito all’aumento delle tensioni. È in questo contesto che il Primo Hokage, Hashirama Senju, ha preso una decisione fondamentale. Quella decisione riguardava la distribuzione delle bestie a code a ciascun villaggio nascosto. Durante il primo summit dei Kage documentato, si è concordato che dividere le bestie a code tra Konoha, Kumo, Iwa, Kiri e Suna potesse contribuire a mantenere un equilibrio di potere e dissuadere la guerra tra di loro.

Pur avendo avuto successo nel porre fine a molti dei conflitti minori dell’epoca, questa misura di peacekeeping è stata solo una soluzione temporanea che alla fine non ha affrontato le radici più profonde della diffidenza e dell’ostilità tra i villaggi. Nella vita di Hashirama, l’escalation che temevano si è verificata, e le nazioni Shinobi si sono ritrovate intrecciate nel massiccio e consumante conflitto successivamente chiamato Prima Grande Guerra Ninja.

Leadership sulla Via della Guerra

Ravage of Wars Fonte immagine: TheGames

All’inizio della guerra, il ​​leadership del Primo e del Secondo Hokage, Hashirama Senju e Tobirama Senju, è stata fondamentale per gli sforzi di Konohagakure. Sfruttando la loro forza ineguagliabile e il Kekkai Genkai della Liberazione del Legno, Hashirama ha combattuto vigorosamente per contenere la diffusione della guerra mentre cercava ancora una soluzione. Tuttavia, nemmeno le abilità del “Primo Hokage” potevano mantenere a freno le crescenti onde di conflitto a tempo indeterminato.

Tobirama Senju ha preso il posto del fratello maggiore Hashirama come Secondo Hokage e ha continuato la strategia di Konoha di combinare una difesa energica con aperture diplomatiche. Ha introdotto nuove tecniche, come il Jutsu del Dio del Tuono Volante, in battaglia che hanno aiutato la resistenza del villaggio. Tuttavia, anche i talenti considerevoli di Tobirama alla fine hanno trovato un loro avversario nel letale Potere di Kinkaku di Kumogakure. In una famosa ultima resistenza che ha permesso ai suoi subordinati di fuggire, il Secondo Hokage ha sacrificato la sua vita per rallentare l’avanzata di Kumo.

Prima di cadere in battaglia, Tobirama si assicurò di nominare il prossimo leader di Konohagakure, il suo prezioso studente Hiruzen Sarutobi, che sarebbe diventato noto come il “Professor”. Sarutobi ha portato avanti l’eredità dei suoi maestri, guidando il villaggio attraverso gli anni prolungati e brutali della guerra con distinzione e acquisendo esperienza che lo ha preparato per il suo futuro leggendario come Terzo Hokage.

Le Distruzioni della Guerra

Sotto molti aspetti, la scala del conflitto osservato durante la Prima Grande Guerra Ninja superava di gran lunga le battaglie più sanguinose dell’Era degli Stati Combattenti in termini di vittime, distruzione e costo economico. Le immense risorse e forze umane delle Cinque Grandi Nazioni Shinobi furono completamente mobilitate per una guerra totale. I rapporti dal campo di battaglia descrivono l’ampio utilizzo di rilascio del fuoco, rilascio della terra, rilascio dell’acqua e altre ninjutsu elementali su una scala mai vista prima. Intere armate potevano essere distrutte in istanti da tecniche precedentemente considerate troppo pericolose.

Tutte e cinque le potenze Shinobi hanno sofferto immensamente alla fine della guerra. Infrastrutture, terreni agricoli e vite civili sono andati persi in tutte le terre mentre le bestie dagli occhi e gli Shinobi d’elite si scontravano incessantemente in un oceano di fiamme e macerie. I numeri delle vittime di alcune battaglie importanti indicano la perdita di decine di migliaia di vite da entrambe le parti. Anche villaggi come Kusagakure sono stati distrutti nei combattimenti. Nel complesso, una generazione completa di Shinobi ha sacrificato le proprie vite e il proprio futuro in ciò che è diventato semplicemente noto come “La Prima Guerra”.

Il Risultato: Armistizio e Eredità

Cappelli Gokage Fonte immagine: TheGames

Esaurite e prosciugate dopo anni di guerra totale, le Cinque Grandi Nazioni non ebbero altra scelta che sedersi al tavolo dei negoziati. Con la perdita di leader stimati come il Primo e il Secondo Hokage, tutte le parti riconobbero che ulteriori combattimenti rischiavano l’annientamento totale. Fu così dichiarato un armistizio, che stabilì una fragile pace di vent’anni tra le grandi potenze. Fu la prima volta che i kage di ogni villaggio si riunirono ufficialmente dopo la distribuzione delle bestie dagli occhi.

Mentre il periodo successivo vide la ricostruzione e il recupero, la Prima Grande Guerra plasmò profondamente le nazioni e i villaggi che emersero. Konohagakure, in particolare, fondò la Pietra del Memoriale per onorare i sacrifici di coloro che morirono difendendo il villaggio. Nuove tecniche sviluppate in battaglia, come gli Shadow Clones e il Lightning Release, divennero pilastri delle arti Shinobi. Postazioni militari come la Terra delle Valli sorsero per garantire confini acquisiti con fatica. In modo significativo, la guerra portò a un nuovo panorama geopolitico in cui nessuna potenza singola osava rischiare una guerra totale, dando luogo a un’epoca di tensioni fredde e schermaglie su mandato fino a quando i semi della Seconda Grande Guerra poterono prendere radici. Anche secoli dopo, le cicatrici di quella prima vera “Guerra Mondiale Shinobi” risuonano ancora nei villaggi nascosti che hanno stabilito come potenze globali.

Sebbene gli eventi e le cause esatte che hanno scatenato la Prima Grande Guerra Ninja possano essere andate perdute nella storia, la sua scala immensa e gli impatti duraturi ne hanno sancito il ruolo di punto di svolta. Mettendo fine alla decentralizzazione del Periodo degli Stati Combattenti e stabilendo le Nazioni Shinobi in un momento di conflitto e perdita così intensi, ha forgiato i sistemi dei villaggi nascosti e dei Kage che hanno definito il mondo dei Shinobi di Naruto da allora. La sua eredità è una combinazione di distruzione e la difficile strada verso la stabilità – un’eredità ancora palpabile oggi.

Naruto è disponibile in streaming su Crunchyroll.

Q&A:

1. Quali sono state le principali cause della Prima Grande Guerra Ninja?

Le principali cause della Prima Grande Guerra Ninja sono state le dispute territoriali sempre più intense tra le Cinque Grandi Nazioni e le lotte per il potere interne ai villaggi nascosti appena fondati. Le nazioni si sono compete per risorse e influenza, portando a tensioni e conflitti. La richiesta di sottomissione da parte di potenti villaggi come Konohagakure ha avuto un ruolo nell’instigare la guerra.

2. Chi erano i leader durante la Prima Grande Guerra Ninja?

La guerra ha visto protagonisti figure di spicco come Hashirama Senju e Madara Uchiha, che hanno avuto ruoli cruciali nelle prime fasi. Successivamente, il fratello minore del Primo Hokage, Tobirama Senju, prese il comando e continuò a difendere Konohagakure. Hiruzen Sarutobi, studente di Tobirama, divenne infine il Terzo Hokage e guidò il villaggio attraverso la guerra.

3. Quali sono state le devastanti conseguenze della guerra?

La guerra ha causato immensi sacrifici, distruzioni e un pesante tributo economico. L’uso di potenti ninjutsu elementali su una scala senza precedenti ha portato a una devastazione diffusa. Sono state perse vite di villaggi e civili, interi eserciti potevano essere annientati in un istante. La guerra ha lasciato un oscuro retaggio di sacrificio e perdita per il mondo dei Shinobi.

4. Come ha modellato la guerra le nazioni e i villaggi che ne sono emersi?

La guerra ha modellato le nazioni e i villaggi stabilendo un nuovo scenario geopolitico. Ha portato alla fondazione di avamposti militari, allo sviluppo di nuove tecniche e all’istituzione di confini. La distribuzione delle bestie adottive è stata una conseguenza significativa, e una pace provvisoria è stata raggiunta tramite un armistizio. La guerra ha anche favorito un’era di tensioni fredde e conflitti proxy.

5. In che modo la Prima Grande Guerra Ninja influisce sul mondo di Naruto oggi?

La guerra segnò un punto di svolta nella storia dei Shinobi ponendo fine alla decentralizzazione del Periodo dei Regni Combattenti. Ha gettato le basi per il sistema dei villaggi nascosti e dei Kage che definiscono il mondo di Naruto. L’eredità della guerra si fa ancora sentire oggi, poiché ha modellato le potenze globali e stabilito le strutture che governano il mondo dei Shinobi.

Riferimenti:


Cosa ne pensi della Prima Grande Guerra Ninja? Pensi che sia stata un conflitto necessario o che si potesse evitare? Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici sui social media!

✨✨✨