Sherlock Hound Il capolavoro animato di Hayao Miyazaki

I fan di Studio Ghibli possono ora vivere le prime opere di Miyazaki sul grande schermo

Anime Pre-Ghibli di Hayao Miyazaki in arrivo al cinema

🎬🐶🔍

Hayao Miyazaki. Il nome è sinonimo dello storico Studio Ghibli, ma sapevate che il percorso di Miyazaki nel mondo degli anime è cominciato molto prima che fondasse l’amato studio? 🎥✨

Nel primi anni ’80, prima ancora di vincere il suo primo Golden Globe Award 🏆, Miyazaki ha lavorato a una serie anime chiamata “Sherlock Hound”. 🕵️‍♂️🐶 Questo delizioso spettacolo, trasmesso tra il 1984 e il 1985, ha preso il famoso detective di Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes, e lo ha trasformato in un cane antropomorfo. 🐕🔍

Ma Sherlock Hound è stato più di una semplice storia di detective con un tocco di originalità. Ha anche presentato un’estetica steampunk ispirata a Jules Verne, rendendolo una serie anime unica e visivamente sorprendente. 🌟🔮 Lo stile di animazione era uno sguardo anticipato alla genialità che avrebbe poi definito lo Studio Ghibli. 🎨✨

Miyazaki ha guidato i primi sei episodi di Sherlock Hound, mettendo il suo cuore e il suo stile caratteristico nella serie. Tuttavia, problemi legali con l’eredità di Doyle hanno costretto una temporanea interruzione della produzione. 🚫⏸️ Al momento della risoluzione di questi problemi, Miyazaki aveva già intrapreso la regia del film d’esordio dello Studio Ghibli, “Nausicaä della Valle del Vento”. 🌬️👑

Anche se Kyōsuke Mikuriya ha preso il posto della regia degli episodi restanti, il tocco inconfondibile di Miyazaki è rimasto impresso in Sherlock Hound. Infatti, i primi due episodi sono stati persino proiettati nei cinema, insieme all’iconico “Nausicaä della Valle del Vento” 🌪️🌊, e hanno riscosso un grande successo. Questo ha portato alla realizzazione di ulteriori film teatrali basati sugli altri episodi, tra cui il tanto amato “Laputa – Castello nel cielo”. 🏰🍃

E ora, in celebrando il 40º anniversario di Sherlock Hound 🎉, quattro episodi diretti da Miyazaki, insieme a contributi di altre leggende dello Studio Ghibli, stanno tornando sul grande schermo in Giappone per la prima volta dagli anni ’80. 🍿🇯🇵

Gli episodi che vengono proiettati sono “Rubino Blu,” “Tesoro Sotto il Mare,” “La Signora Hudson è Presa in Ostaggio,” and “Battaglia Aerea su Dover”. Questi episodi sono stati combinati per creare due film nel 1984 e 1986, e saranno proiettati uno dopo l’altro in selezionati cinema giapponesi per un tempo limitato. 📽️🍿

Non è solo Miyazaki a lavorare su questi episodi; il talentuoso character designer, Yoshifumi Kondo, e il direttore dell’animazione, Nizo Yamamoto, hanno anche messo a disposizione le loro abilità per Sherlock Hound prima di diventare figure chiave dello Studio Ghibli. 🎨✨ Quindi, quando guardate Sherlock Hound, noterete le sorprendenti somiglianze tra lo stile dell’anime e i primi film Ghibli. 🎞️🏰

Dal 22 marzo all’18 aprile, queste avventure nostalgiche potranno essere rivissute in 117 cinema sparsi per il Giappone. Anche il cuore del quartiere otaku di Tokyo, il Grand Cinema Sunshine Ikebukuro, avrà proiezioni speciali dal 22 marzo al 4 aprile. 🌸🗼

Quindi, preparatevi per un viaggio di quasi quattro ore con Sherlock Hound e riscoprite il genio precoce di Hayao Miyazaki! 🕵️‍♂️🎥🐕

Informazioni Aggiuntive:

Q: Dove posso vedere gli episodi di Sherlock Hound al di fuori del Giappone? A: Sfortunatamente, al momento, le proiezioni del revival degli episodi di Sherlock Hound sono limitate a selezionati cinema giapponesi. Tuttavia, potreste riuscire a trovare la serie originale o le trasposizioni cinematografiche su piattaforme di streaming come Netflix o Amazon Prime Video.

Q: Ci sono dei piani per una distribuzione mondiale degli episodi di Sherlock Hound? A: Al momento non ci sono annunci ufficiali riguardo a una distribuzione mondiale degli episodi di Sherlock Hound riproposti. Dovremo stare attentiParametre ad eventuali aggiornamenti da parte dello Studio Ghibli o di altri distributori.

Q: Ci sono altre opere meno conosciute di Hayao Miyazaki che i fan dovrebbero scoprire? A: Assolutamente! Miyazaki ha messo il suo talento in vari progetti durante la sua carriera. Alcuni di quelli notevoli includono “Future Boy Conan” (1978), “Lupin Terzo: Il Castello di Cagliostro” (1979), e “Panda! Go, Panda!” (1972-1973). Assicuratevi di esplorare questi gioielli meno conosciuti per immergervi ancora di più nel percorso creativo di Miyazaki.

D: Ci sono informazioni riservate su futuri lanci o progetti dello Studio Ghibli? R: Lo Studio Ghibli è noto per la sua segretezza quando si tratta di annunci e progetti futuri. Tuttavia, i fan possono sempre aspettarsi le storie senza tempo e l’animazione mozzafiato per cui lo studio è rinomato. Tenete d’occhio il sito web ufficiale e i canali social dello Studio Ghibli per eventuali aggiornamenti entusiasmanti.

Riferimenti: 1. Notizie sul revival di Sherlock Hound su SoraNews24 2. Libri regalo dello Studio Ghibli per gli appassionati 3. Golden Sun e Golden Sun: The Lost Age su l’ultimo giorno di Nintendo Switch Online 4. 18 videogiochi da giocare se ami risolvere misteri 5. 7 migliori giochi di strategia steampunk 6. One Piece: Spiegazione della Frutta del Vento-Vento di Drago 7. Argomentazioni per il prossimo gioco di Zelda che riporti gli Interlopers di Twilight Princess

Ricordate di condividere questo articolo sui social media e permettete agli altri di immergersi nel mondo affascinante di Sherlock Hound e nella genialità dei primi lavori di Hayao Miyazaki! 🎉🌟

✉️🙌 Se avete domande o volete condividere le vostre opinioni su Sherlock Hound o lo Studio Ghibli, lasciateci un commento qui sotto! Saremo lieti di sentire da voi.