Tekken I migliori combattenti dell’universo del Pugno di Ferro

La franchise di Tekken è piena di personaggi iconici. Questi sono gli individui più leggendari della serie.

Tekken: I 10 personaggi migliori, classificati

I giochi di combattimento sono sempre stati conosciuti per i loro personaggi diversi e affascinanti, ma quando si tratta di drammi incentrati sui personaggi, Tekken è il re indiscusso. Con le sue faide sanguinarie, esperimenti genetici, entità demoniache e l’attrattiva del denaro in palio, Tekken offre una ricchezza di personalità e intrighi da esplorare per i giocatori. In questo articolo, daremo un’occhiata ai migliori combattenti nell’universo di Tekken in base alla loro abilità di combattimento, alle storie di sfondo, all’appeal duraturo, alla crescita personale e, naturalmente, al senso della moda.

Ling Xiaoyu: L’ottimista allegra che lotta per la compassione con grazia

tekken-8-ling-xiaoyu

Ling Xiaoyu entra nell’arena con una personalità infantile e uno stile di combattimento che incorpora movimenti eleganti, passi laterali fluidi e manovre mortali e sfuggenti. Sebbene all’inizio non fosse un combattente valido nei capitoli precedenti, la sua crescita come personaggio nel corso della serie l’ha resa una forza da non sottovalutare in Tekken 7. Le motivazioni di Ling sono passate dal costruire un parco a tema o finanziare un progetto di “macchina del tempo” a imprese più serie, come la riforma dei membri del clan Mishima. La sua personalità colorata e allegra, unita alla sua recente maturità, l’hanno resa una favorita tra i giocatori.

Yoshimitsu: Parte scheletro cibernetico, parte ninja soprannaturale

Yoshimitsu Tekken

Yoshimitsu è un enigma teatrale, che mescola i misteri del soprannaturale con il potere della cibernetica. Questo personaggio eccentrico, noto per la sua storia in stile Robin Hood, appartiene al clan Manji, un gruppo che ruba dai malvagi e distribuisce i loro guadagni a coloro che ne hanno bisogno. Tuttavia, Yoshimitsu non è privo della sua oscurità, poiché brandisce una spada maledetta assetata di sangue malvagio. Il suo stile di combattimento incorpora abilità mortali con la spada e posizioni magiche trabocchetto, rendendolo un personaggio difficile da padroneggiare.

Steve Fox: Il pugile non convenzionale con un passato misterioso

Steve Fox Illustration 2

Steve Fox, un pugile non convenzionale con un passato misterioso, si affida a tecniche evasive e colpi potenti per sopraffare i suoi avversari. Mossa dalla ricerca dei suoi genitori biologici, inizialmente Steve ha combattuto nel torneo Iron Fist per la fama. Tuttavia, dopo aver scoperto l’infedeltà del clan Mishima e aver scoperto la vera identità di sua madre come abile assassina, continua a combattere per dare un significato all’autenticità, cercando di liberarsi delle sue radici artificiali. Sebbene manchi di gittata, la tecnica evasiva e i potenti pugni di Steve compensano ampiamente questa mancanza.

Nina Williams: L’assassina enigmatica con attacchi incomprensibili

nina williams

Come assassina professionista, Nina Williams incarna il mistero e l’imprevedibilità. La sua vita da assassina ha plasmato il suo stile di combattimento, che confonde gli avversari con una serie di mosse imprevedibili, dall’afferrare agli attacchi combinati. Anche se è difficile da giocare, nelle mani di giocatori abili, Nina è intoccabile. Il suo addestramento in Koppojutsu e Aikido le consente di eseguire mosse in stile “colpo, schivata, colpo, schivata”, rendendole difficile da colpire e impossibile da interrompere.

Paul Phoenix: Il cretino con tutto da dimostrare

Paul Phoenix Tekken

Paul Phoenix è un personaggio diretto, concentrato sulla forza. Unisce il judo vecchia scuola con potenti pugni carichi, diventando il personaggio di riferimento per i giocatori in cerca di colpi devastanti contro i loro nemici. Con un atteggiamento graffiato e determinato, entra nel torneo Iron Fist per consolidare la sua reputazione o uscire dai guai finanziari. Nonostante la mancanza di eleganza, i colpi di Paul colpiscono come mille soli infuocati. Il suo attacco “Pugno Ardente” che si carica lentamente può far rotolare gli avversari via, lasciandoli storditi e sconfitti.

King (I & II): Le Maschere dei Giaguari, Cuori di Santi

King con un microfono in Tekken 8

Sia King I che King II sono lottatori di lucha libre che incarnano la gentilezza, la compassione e il perdono. Questi combattenti mascherati non sono mai stati visti senza le loro maschere di giaguaro caratteristiche, e entrambi hanno uno stile di combattimento difensivo che trasforma la disattenzione dei loro avversari contro di loro. King I, un ex orfano che è stato istruito da un prete alcolizzato, ha realizzato il sogno del suo defunto mentore di costruire un orfanotrofio, solo per essere ucciso da Ogre prima di Tekken 3. Uno degli orfani di King, King II, indossa la maschera e cerca vendetta. Entrambi i King eccellono nei contrattacchi e nelle serie devastanti di prese, facendo pagare agli avversari sconsiderati per i loro errori.

Kazuya Mishima: Il Vero Progenitore del Diavolo

Uno screenshot di Tekken 8 con Kazuya Mishima

Kazuya Mishima, famigerato per il suo gene del diavolo e un villain complesso della serie, possiede potenza e sfumature. Sebbene non sia potente come suo padre, Heihachi, Kazuya eccelle nel punire gli avversari dopo che hanno commesso un errore. Il suo approccio astuto e calcolato al combattimento lo rende un avversario formidabile. Con mosse come “Electric Wind Godfist” e “Double Face Kick”, Kazuya sfrutta gli errori dei suoi avversari per renderli malconci e sconfitti.

Marshall Law: Il Dragone Leggendario

Tekken 8 Marshall Law

Marshall Law, il favorito iconico con una sorprendente somiglianza con Bruce Lee, è conosciuto per le sue abilità nelle arti marziali e la passione per il combattimento. Con il suo formidabile stile Jeet Kune Do, Law domina i combattimenti da vicino, in grado di prendere a calci in aria gli avversari e indebolirli con mille schiaffi. Nonostante la sua apparenza feroce, Law è guidato da un senso di responsabilità, una connessione con amici e famiglia e il desiderio di condividere il suo amore per le arti marziali.

Heihachi Mishima: Il Potente Antenato del Male

Heihachi Mishima

Heihachi Mishima, il volto malvagio del clan Mishima, è uno dei personaggi più affascinanti di Tekken. Ha interpretato vari ruoli nel corso della serie, sia come protagonista che come principale villain. La personalità di Heihachi è un mix di scherzi infantili e piani seri, il che lo rende difficile da definire. Il suo stile di combattimento, caratterizzato da testate, calci e pugni aggressivi e implacabili, è rigido come un muro di mattoni. Il potere di Heihachi risiede nella sua capacità di eseguire attacchi potenti con poco rischio di essere contrattaccato, garantendo risultati devastanti per i suoi avversari.

Jin Kazama: L’Angelo Oscuro della Saga Mishima

Tekken 8 Jin Kazama Opening

Jin Kazama, l’angelo oscuro della saga Mishima, occupa il primo posto nella nostra lista. Inizialmente mostrando tratti di protagonista evidenti, la storia di Jin prende una svolta contorta in Tekken 6, trasformandolo brevemente in un villain. La missione di Jin nella vita è annullare i danni causati dalla linea di sangue Mishima, inclusi i suoi stessi geni demoniaci. È un personaggio ben equilibrato, facile da imparare per i principianti ma difficile da padroneggiare. Con capacità offensive e difensive, Jin è il combattente definitivo del Pugno d’Acciaio, meritevole del primo posto.


Domande e Risposte (Q&A)

D: Ci sono altri combattenti nell’universo di Tekken che meritano riconoscimento?

R: Assolutamente! L’universo di Tekken è pieno di una vasta gamma di combattenti memorabili. Alcune menzioni d’onore includono Kazumi Mishima, Hwoarang, Bryan Fury e Asuka Kazama. Ognuno di loro porta il proprio stile di combattimento unico e una storia appassionante nel gioco.

D: Quali sono alcuni suggerimenti essenziali per i principianti di Tekken?

R: Per i principianti, è importante praticare con diversi personaggi per trovare quello che si adatta al tuo stile di gioco. Familiarizza con mosse di base, combo e mosse speciali specifiche del tuo personaggio scelto. Non scoraggiarti se non capisci tutto subito, poiché Tekken ha un sistema profondo e sfumato che premia dedizione e pratica. Infine, non dimenticare di divertirti e abbracciare il processo di apprendimento!

D: Ci sono nuovi giochi o aggiornamenti di Tekken in arrivo?

R: Al momento, Bandai Namco non ha annunciato alcuna informazione ufficiale su futuri giochi di Tekken. Tuttavia, puoi sempre tenere d’occhio il loro sito web ufficiale o seguire gli account di social media di Tekken per le ultime notizie e aggiornamenti. Resta sintonizzato per futuri annunci!


Per ulteriori informazioni su Tekken e il mondo dei giochi di combattimento, dai un’occhiata a queste risorse preziose:

  1. L’argomentazione per i Kameo dei Combattenti in Mortal Kombat 2
  2. Giochi non rivelati di Marvel: Seguendo le Orme di Marvel’s Blades
  3. La Guerra Assassintemplar in Assassin’s Creed sta subendo cambiamenti massicci
  4. L’età è solo un numero nel mondo del gaming?
  5. World of Warcraft: Un Viaggio Leggendario Attraverso Azeroth

Speriamo che questo articolo ti abbia fornito una comprensione più approfondita dei migliori combattenti nell’universo di Tekken. Ora vai avanti e padroneggia i loro stili di combattimento unici per diventare un vero campione del Pugno d’Acciaio! E non dimenticare di condividere i tuoi combattenti preferiti sui social media utilizzando l’hashtag #TekkenTopFighters. Buon divertimento! 😄🎮


Nota: Tutte le immagini utilizzate in questo articolo appartengono ai rispettivi proprietari e possono essere trovate nei link di riferimento.