Le tante sfaccettature di Lara Croft Un’immersione approfondita nell’iconica Tomb Raider

Qual è considerata la migliore rappresentazione di Lara Croft, l'iconica eroina della serie Tomb Raider, nell'industria videoludica?

Classifica di Tomb Raider: tutte le iterazioni di Lara Croft

Lara Croft

Con un completo rimaster della trilogia originale all’orizzonte, non c’è stato un momento migliore per essere fan della serie di Tomb Raider. I fan di lunga data aspettano con impazienza l’opportunità di tuffarsi in una nuova avventura emozionante come Lara Croft. Mentre Lara è indubbiamente la protagonista dei giochi di Tomb Raider, è diventata anche un’icona dell’industria dei videogiochi in generale. Sin dalla sua prima apparizione nel 1996, è rimasta immensamente popolare ed è spesso considerata una delle protagoniste più influenti del suo tempo.

Tuttavia, nel corso degli anni, Lara è passata attraverso varie iterazioni, sia nei giochi che nei film. Alcune hanno modificato il suo personaggio in modi che i fan adorano, mentre altre hanno mancato l’obiettivo. Mentre ci prepariamo per l’uscita della Tomb Raider Remastered Trilogy, immergiamoci in ognuna delle iterazioni di Lara e esaminiamo cosa le rende indimenticabili o dimenticabili per i fan della serie.

7. Tomb Raider: The Prophecy – Battute spiritose e one-liner, ma poco sviluppo del personaggio

Lara si lamenta di non avere un pilota

Tomb Raider: The Prophecy, un gioco spin-off pubblicato da Ubisoft Milan mentre Core Design era impegnata con la serie originale, è un gioco più breve con un limitato sviluppo del personaggio. Con una durata di circa 3-4 ore, l’avventura di Lara lascia poco spazio alla sua crescita. La mancanza di doppiaggio fa sì che questa iterazione sia un po’ dimenticabile, anche se riesce comunque a inserire qualche battuta spiritosa qua e là, degna del suo carattere nei giochi originali.

Ciò che risulta un po’ sconcertante, però, è che Lara sembra impassibile per la maggior parte della storia, anche se affronta maghi magici e scheletri non morti in combattimento. Tuttavia, il suo iconico design classico e le sue pistole doppie vengono riprese anche in questo gioco. Tuttavia, per quanto riguarda la personalità, Lara rimane piuttosto superficiale in questo titolo spin-off per GBA.

6. Tomb Raider (2018) – Una Lara insipida in un film con una ricezione mista

Lara prende la mira con un arco e una freccia

Dopo l’enorme successo del reboot di Tomb Raider del 2013, è stato realizzato un film nel 2018 che ha ricevuto una ricezione mista. Mentre il film vantava una grafica mozzafiato e segmenti di tombe avvincenti, la rappresentazione di Lara da parte di Alicia Vikander è risultata un po’ piatta per molti fan. Non è una critica all’attrice stessa, ma piuttosto al fatto che il personaggio di Lara non ha abbastanza da fare nel film. Spesso sembra uno spettatore esterno.

Una delle ragioni principali per questo è il ruolo significativo svolto dal padre di Lara nel film. Invece che Lara scoprire Yamatai attraverso le sue ricerche, è suo padre a scoprire il segreto. Inoltre, il film manca di scene d’azione sufficienti per mostrare il lato più sicuro e strategico di Lara. Se il film avesse assunto un tono leggermente meno serio, Lara avrebbe potuto essere un personaggio più divertente e coinvolgente da vedere.

5. Lara Croft Series – Coraggio e carisma nei giochi spin-off d’arcade

Lara Croft con esploratori egiziani

Crystal Dynamics ha deciso di creare una serie spin-off tra la trilogia originale e il reboot dei sopravvissuti. La serie è composta da due giochi d’arcade in cooperativa: Lara Croft and the Guardian of Light e Lara Croft and the Temple of Osiris. Entrambi i giochi offrono storie coinvolgenti che ruotano attorno ai tentativi di Lara di fermare antiche divinità mitologiche maya ed egiziane dallo schiavizzare l’umanità.

In questi giochi spin-off, Lara unisce le sue caratteristiche classiche a un lato più serio e premuroso. Keeley Hawes fa un lavoro incredibile nel mostrare l’arguzia e l’intelligenza di Lara attraverso la sua voce. La sua coraggio e resilienza emergono in questi giochi, insieme alla sua capacità di cavarsela in situazioni difficili. Sebbene il suo solito entusiasmo per l’archeologia possa mancare, rimane un vero badass.

4. Tomb Raider (2001) – La dura e emotiva rappresentazione di Angelina Jolie

Lara Croft che guarda le sue pistole doppie

Il film di successo del 2001 Tomb Raider, con protagonista Angelina Jolie, ha dato vita a Lara come un personaggio divertente e carismatico con profondità. Lara è molto più di una semplice archeologa alla ricerca della sua ultima scoperta. Il film mostra scene d’azione emozionanti, come il confronto di Lara con dei robot all’interno di una tomba, insieme a momenti emozionali che esplorano la sua solitudine dopo la perdita del padre.

Una scena particolarmente toccante mette in evidenza la difficile scelta che Lara deve fare quando le viene data la possibilità di resuscitare suo padre usando un misterioso congegno chiamato il Triangolo. Il film sequel, Il culla della vita, non mantiene lo stesso livello di profondità per il personaggio di Lara, ma rimane carismatico e badass, grazie alle acrobazie pratiche di Jolie.

3. Trilogia Survivor – Il viaggio oscuro, intenso e affascinante di Lara

Lara Croft che raccoglie una freccia

La Trilogia Survivor segue il percorso personale di Lara da esploratrice a guerriera indurita. Questi giochi raccontano una storia incredibilmente avvincente su come gli eventi che coinvolgono Lara la trasformano in una persona diversa. Bloccata sull’isola di Yamatai nel primo gioco, affronta numerosi ostacoli che la costringono a uccidere, cacciare e rubare per sopravvivere. Queste esperienze la rendono fredda e spietata.

Rise of the Tomb Raider approfondisce lo sviluppo del personaggio di Lara mentre diventa ossessionata dal completare il lavoro incompiuto di suo padre. Sebbene riceva meno sviluppo nel terzo gioco, la Trilogia Survivor racconta una storia straordinaria che rende Lara credibile come protagonista.

2. Serie Originale – Lara la fresca, calcolata e spiritosa, l’icona dei giochi

Lara con le sue pistole doppie

Senza dubbio, la versione di Lara più riconoscibile è quella vista nella serie originale, che va dal primo gioco all’Angel of Darkness nel 2003. Con la sua personalità fresca, calcolata e spiritosa, Lara è diventata istantaneamente un’icona dei giochi al suo debutto, superando le barriere dell’industria come una protagonista influente. Abbandona la sua vita reale per perseguire il suo amore per la storia e l’archeologia, dimostrando un personaggio ribelle che non sempre si attiene alle regole.

Non solo la Lara originale è un piacere da frequentare grazie al suo atteggiamento frizzante e alle sue battute costanti, ma la sua personalità spensierata e l’immagine di un’azione-hero catturano il pubblico. Sebbene non mostri molta vulnerabilità durante la serie originale, la sua passione per l’esplorazione è evidente. Sarà sicuramente un piacere vederla tornare nel remaster della trilogia originale.

1. Trilogia Leggenda – La passione di Lara per l’archeologia è la stella principale

Lara che legge il suo diario

Dopo la delusione commerciale di Angel of Darkness, Crystal Dynamics ha preso in mano la produzione del prossimo gioco di Tomb Raider. Il loro obiettivo era rivitalizzare la serie, sia dal punto di vista del gameplay sia per quanto riguarda Lara come personaggio. Il risultato è stato una versione di Lara che incorpora le parti migliori del suo personaggio, mostrando il suo lato fresco, fiducioso e calcolato, permettendo anche di mostrare vulnerabilità.

In tutta la trilogia di Legend, ci sono momenti affascinanti in cui Lara si addentra nella sua passione immortale per la storia. In una scena, enfatizza l’importanza di capire il passato e di come possa insegnarci su noi stessi. Inoltre, assistere alla perdita di persone care, come Amanda, aggiunge un lato cupo a Lara, rendendola più realistica e vicina alle persone. Crystal Dynamics ha avuto successo nel rivitalizzare Lara come personaggio nella prima trilogia del reboot.

Domande e risposte aggiuntive:

Q: La Tomb Raider Remastered Trilogy presenterà nuove meccaniche di gioco? A: La Tomb Raider Remastered Trilogy si concentra principalmente nel portare la trilogia originale su nuove piattaforme con grafica migliorata e prestazioni migliorate. Tuttavia, potrebbero esserci alcune piccole migliorie e modifiche alle meccaniche di gioco, ma ulteriori dettagli devono ancora essere annunciati.

Q: Ci sono programmi per un nuovo gioco di Tomb Raider dopo la Remastered Trilogy? A: Al momento non ci sono conferme ufficiali su un nuovo gioco di Tomb Raider dopo la Remastered Trilogy. Tuttavia, data la popolarità della serie, non sarebbe sorprendente vedere Lara Croft tornare per altre avventure in futuro.

Q: La Remastered Trilogy includerà tutto il contenuto bonus originale e i DLC? A: Mentre non sono stati rivelati dettagli specifici sul contenuto della Tomb Raider Remastered Trilogy, è molto probabile che includerà tutto il contenuto bonus originale e i contenuti scaricabili (DLC). I fan possono aspettarsi di godere dell’esperienza completa dei giochi, compresi eventuali contenuti e espansioni aggiuntive.

Q: Posso giocare alla Tomb Raider Remastered Trilogy su console di nuova generazione? A: Sì! La Tomb Raider Remastered Trilogy sarà disponibile su console sia attuali che di nuova generazione, consentendo ai giocatori di vivere le avventure di Lara con miglioramenti visivi e prestazioni sulle ultime piattaforme di gioco.

Q: Ci sono piani per un sequel del film di Tomb Raider in futuro? A: Mentre non sono stati fatti annunci ufficiali su un sequel del film di Tomb Raider, ci sono state discussioni per continuare la saga cinematografica. Rimane da vedere se vedremo o meno Alicia Vikander riprendere il ruolo di Lara Croft in futuri film.

Riferimenti

Ricorda di condividere questo articolo sui social media e permettere agli altri di unirsi all’entusiasmo della Tomb Raider Remastered Trilogy. Non vedo l’ora di razziare tombe con Lara Croft ancora una volta! 💪🔥✨

Nota: Le immagini e i video originali citati nel contenuto non sono stati forniti.