Valve chiude progetti dei fan La storia di Portal 64 e Team Fortress Source 2

Nonostante la sua reputazione di azienda che supporta i giochi e le modifiche realizzate dai fan, Valve ha rimosso due popolari progetti della comunità...

Valve ordina allo sviluppatore di Portal 64 di smettere di creare il gioco a causa delle preoccupazioni di Nintendo.

🎮🚫 Tenetevi forte, videogiocatori! Valve, la adorabile e talvolta imprevedibile azienda di videogiochi, ha lanciato un’intrigante palla curva alla comunità dei fan. Due amati progetti della comunità, Portal 64 e Team Fortress: Source 2, sono stati chiusi dall’influente Valve. 🚫🎮

La caduta di Portal 64

🔧🕳️ Cominciamo con Portal 64, il progetto che mirava a portare la meraviglia dirompente del gioco originale Portal sulla cara vecchia Nintendo 64. James Lambert, il genio dietro il “démak”, aveva rilasciato un assaggio allettante chiamato “First Slice”, contenente 13 camere di prova. Ma ahimè, il 10 gennaio ha annunciato con il cuore spezzato che Valve era intervenuta e gli aveva chiesto di togliere il progetto.

🤔 Perché Valve ha deciso di mettere fine a Portal 64? Beh, secondo Lambert, tutto dipende dalle “librerie proprietarie di Nintendo”. Sembra che Valve voglia evitare potenziali conflitti con il grande N. E tutti ricordiamo l’emulatore GameCube e Wii Dolphin che avrebbe dovuto essere rilasciato su Steam e che è stato annullato l’anno scorso, vero? Valve ha imparato la lezione e ha deciso di giocare in sicurezza questa volta.

🌪️🗄️ È un tornado di emozioni per i fan di Portal. Da una parte avevamo Portal: Revolution, una mod creata dalla comunità per Portal 2 che di recente ha ottenuto l’approvazione di Valve ed è stata pubblicata su Steam. Ma dall’altra parte, Portal 64 è caduto vittima del temuto avviso di rimozione. Oh, la montagna russa dei progetti dei fan!

Team Fortress: Source 2 – La battaglia persa

🔫💻 E adesso, immergiamoci in Team Fortress: Source 2, un coraggioso sforzo per portare una nuova esperienza di Team Fortress al motore Source 2. Sviluppato da Amper Software, questo progetto aveva già annunciato che stavano passando a prati più verdi. Ma in quel fatidico 10 gennaio, Valve ha emesso una notifica di rimozione DMCA al progetto su GitHub a causa di violazione di proprietà intellettuale. Ouch!

🔐🔁 Secondo Valve, il team dietro Team Fortress: Source 2 stava convertendo e ridistribuendo le preziose risorse di Team Fortress 2 di Valve senza autorizzazione. Che coraggio! Questo tipo di comportamento non autorizzato è un grande no-no agli occhi di Valve (e praticamente a chiunque abbia un minimo di buon senso).

Domande e risposte: Cosa devi sapere

💡🤔 D: Perché Valve ha chiuso questi progetti?

R: Valve ha chiuso Portal 64 a causa di potenziali conflitti con le librerie proprietarie di Nintendo, mentre Team Fortress: Source 2 è stato chiuso per l’uso non autorizzato delle risorse di Valve.

💡🤔 D: Ci sono altri amati progetti dei fan che Valve ha chiuso?

R: Sì, sfortunatamente ci sono stati altri casi. L’anno scorso, Valve ha annullato il rilascio pianificato dell’emulatore Dolphin su Steam, temendo conflitti con Nintendo.

💡🤔 D: C’è ancora speranza per futuri progetti dei fan?

R: Assolutamente sì! Mentre Valve potrebbe essere imprevedibile nelle loro decisioni, hanno anche dimostrato sostegno per progetti dei fan come Portal: Revolution. Quindi, continuate ad alimentare quelle idee creative, cari fan!

Conclusione

😢 È sempre un giorno triste quando i progetti dei fan vengono messi al bando, ma le decisioni di Valve non vanno prese alla leggera. Portal 64 e Team Fortress: Source 2 sono stati banditi nelle profondità della storia dei videogiochi. Tuttavia, non perdiamo la speranza! La cronologia di Valve mostra che possono ancora esserci sprazzi di luce per i progetti dei fan nel loro paesaggio in continua evoluzione. Quindi, continuate a far fluire quelle idee, videogiocatori, e lasciate che la vostra creatività brilli!

🔗📚 Riferimenti:

📢✨ Hai apprezzato questo articolo, cari gamers? Condividilo con i tuoi amici e scateniamo una discussione sui progetti dei fan e il potere delle comunità creative! 🎮🌟