La Storia di Jon Snow verso Roccia del Drago Mantenere l’Onore in Mezzo ai Conflitti

Chi sono i Targaryen in relazione agli Stark nella mitologia di Game of Thrones?

Game of Thrones: Spiegazione della Relazione tra gli Stark e i Targaryen

Immagine divisa di Jon Snow e Aemon Targaryen e Daenerys Targaryen che tiene un uovo di drago in Game of Thrones.

All’inizio della settima stagione di Game of Thrones, Daenerys Targaryen convoca Jon Snow a Dragonstone, esortandolo a mantenere la promessa che i suoi antenati Stark fecero ai Targaryen secoli fa. Tuttavia, questo invito pone un dilemma per Jon, poiché l’eredità dei Targaryen include il tormento e la morte dei suoi stessi familiari per mano del Re Pazzo. Di conseguenza, gli Stark, vincolati dalla lealtà, avevano dichiarato guerra ai Targaryen, cercando di spodestarli dal Trono di Ferro.

In questo momento cruciale, Jon, spinto dalla minaccia imminente degli Estranei, decide di intraprendere un viaggio verso Dragonstone. Nonostante le obiezioni di sua sorella Sansa Stark e della sua corte, Jon riconosce l’importanza strategica di Dragonstone nella loro battaglia contro i Camminatori Bianchi. Questa antica fortezza è la dimora di una montagna di vetro di drago, una preziosa sostanza in grado di combattere l’esercito degli zombie. Ben sa Daenerys che la motivazione di Jon è profondamente radicata nella difesa del Nord e non nell’accettare il suo dominio.

Jon Snow si Dirige verso Dragonstone

Nell’emozionante episodio 2 della settima stagione di Game of Thrones, “Stormborn”, Jon affronta lo scetticismo della sua corte, in particolare di Sansa Stark. Lei solleva una valida preoccupazione, ricordando a Jon il destino che ha colpito loro nonno, bruciato vivo dal Re Pazzo durante una visita ingannevole a King’s Landing. Secondo Sansa, l’invito di Daenerys non è altro che una trappola mascherata da atto di diplomazia. Nonostante questi avvertimenti, Jon e il suo fidato consigliere, Ser Davos Seaworth, salpano verso Dragonstone.

Al loro arrivo, Jon e Daenerys si impegnano in una tensione palpabile, entrambi riflettendo sulla complessa storia delle loro famiglie. Daenerys ricorda a Jon che i suoi antenati, incluso l’ultimo Re del Nord, Torrhen Stark, avevano già inchinato il ginocchio ai Targaryen, garantendo pace e stabilità nei Sette Regni. Tuttavia, Jon non si scompone sotto la sua pressione e afferma la sua indipendenza, rifiutando di ignorare le atrocità commesse dal Re Pazzo.

In realtà, la discendenza di Jon è più intrecciata ai Targaryen di quanto chiunque si renda conto. Ignara di questo, Daenerys, Jon è il legittimo figlio di Rhaegar Targaryen e Lyanna Stark, nato da un amore segreto e proibito. Questa rivelazione non solo collega Jon agli Stark e ai Targaryen, ma sottolinea anche la sua posizione unica come ponte tra queste due potenti casate.

Stark e Targaryen: Dalla Conquista alla Ribellione di Robert

Matrimonio segreto di Rhaegar Targaryen e Lyanna Stark celebrato dall’Alto Septon in Game of Thrones.

Mentre la tensione tra Jon e Daenerys aumenta, si addentrano nella intricata storia che ha portato alla caduta della Casa Targaryen. Jon rifiuta di inchinarsi, citando gli atti orrendi del Re Pazzo e ribadendo la sua lealtà verso il Nord. Daenerys riconosce gli anni in cui gli Stark hanno servito fedelmente i Targaryen come guardiani del Nord, rafforzando la sua convinzione nel fruttuoso patto tra le loro casate.

Tuttavia, Jon tiene la sua posizione, mettendo in discussione l’idea che sia vincolato al giuramento di Torrhen Stark. Solleva le circostanze controverse che riguardano Lyanna Stark, sua madre, e la relazione con Rhaegar Targaryen. La percezione comune nel Nord e tra i Baratheon era che Rhaegar avesse rapito e disonorato Lyanna. Tuttavia, la verità rivela una storia diversa: il loro amore era autentico e si sono sposati segretamente in una cerimonia secondo le tradizioni della Fede dei Sette. Jon Snow, o meglio Aegon Targaryen, è il simbolo vivente della loro unione.

La Ribellione di Robert, alimentata da questi eventi, ha causato la caduta dei Targaryen. Il fratello maggiore di Lyanna, Brandon Stark, insieme a Ned Stark e Jon Arryn, ha risposto alla chiamata del Re Pazzo per i loro padri e successivamente è stato giustiziato. Jaime Lannister, membro della Guardia Reale del Re Pazzo, ha ucciso il sovrano squilibrato, sigillando il destino della dinastia Targaryen. Robert Baratheon ha reclamato il Trono di Ferro, mentre gli Stark sono tornati a Grande Inverno, ritirandosi dal caos che ne è seguito.

Chi sostengono gli Stark nella Danza dei Draghi?

Gli Stark rimangono fedeli alla regina Rhaenyra Targaryen

Lord Rickon Stark alla Fortezza Rossa in House of the Dragon.

Sebbene la turbolenza tra gli Stark e i Targaryen sembri infinita, le loro alleanze storiche hanno dimostrato la complessità della loro relazione. In House of the Dragon, ambientato secoli prima degli eventi di Game of Thrones, gli Stark si trovano ancora una volta in una posizione di lealtà.

Alla fine della prima stagione di House of the Dragon, episodio 1 “Gli Eredi del Drago”, Lord Rickon Stark giura fedeltà a Rhaenyra Targaryen, l’erede legittima del Trono di Ferro. Nonostante la tragedia finale della Danza dei Draghi, in cui Rhaenyra, suo figlio Jace e Daemon Targaryen perdono la vita, il figlio di Lord Rickon, Cregan, rimane saldo nel suo sostegno alla fazione Nera. Nella veste di Signore di Grande Inverno, Cregan difende la giustizia anche dopo la guerra, diventando noto come la Mano del Re, Aegon il Giovane.

Il legame di Cregan con i Targaryen si approfondisce quando propone il matrimonio ad Alysanne Blackwood, solidificando la pace tra le loro casate. Tuttavia, una volta adempiuto al suo dovere, Cregan torna a Grande Inverno, lasciando alle spalle il tumultuoso scenario politico.


Contenuto delle domande e risposte:

D: Come contribuisce il viaggio di Jon Snow a Roccia del Drago alla trama complessiva di Game of Thrones?
R: Il viaggio di Jon Snow a Roccia del Drago rappresenta un momento cruciale nella serie, poiché mette in luce la convergenza di potenti casate e le potenziali alleanze che potrebbero plasmare il futuro di Westeros. Riunisce gli Stark e i Targaryen, creando una dinamica complessa che prepara il terreno per le battaglie finali contro il Re della Notte e Cersei Lannister.

D: Jon Snow si piegherà alla fine al ginocchio di Daenerys Targaryen?
R: Sebbene inizialmente Jon Snow si rifiuti di piegare il ginocchio, il suo rapporto con Daenerys evolve nel corso della serie. Riconosce la minaccia più grande degli Estranei e comprende la necessità di unirsi contro questo nemico comune. Che alla fine si pieghi o meno, la loro alleanza diventa cruciale nella lotta per la sopravvivenza.

D: Come influenza l’identità reale di Jon Snow il suo rapporto con Daenerys?
R: La rivelazione di Jon Snow come figlio legittimo di Lyanna Stark e Rhaegar Targaryen fa crollare lo status quo. Svela una connessione che né Jon né Daenerys avrebbero potuto prevedere, poiché scoprono di condividere il sangue dei Targaryen. Questa nuova conoscenza aggiunge un ulteriore livello di complessità al loro legame e solleva interrogativi sul destino della loro relazione.

D: Quali altri eventi storici a Westeros hanno plasmato la relazione tra gli Stark e i Targaryen?
R: La relazione tra gli Stark e i Targaryen è stata influenzata da diversi eventi significativi nella storia. Un esempio degno di nota è la decisione di Torrhen Stark di piegare il ginocchio ad Aegon Targaryen durante la Conquista dei Targaryen, intrecciando così per sempre i loro destini. Un altro evento cruciale è stata la ribellione contro il Re Pazzo, che ha coinvolto la famiglia Stark e ha portato alla fine del governo dei Targaryen.

D: Quale ruolo giocano gli Stark in House of the Dragon?
R: House of the Dragon approfondisce il passato di Westeros, esplorando la guerra civile “Danza dei Draghi” tra le fazioni Targaryen. Sebbene ambientata in un’epoca diversa, gli Stark rimangono una casata di primo piano. Lord Rickon Stark, l’antenato di Jon Snow, giura fedeltà a Rhaenyra Targaryen, sottolineando ulteriormente la complessa storia tra le loro casate.


Referenze: 1. Le migliori citazioni di Arya Stark dal Trono di Spade 2. L’importanza di Dragonstone nel Trono di Spade 3. Segui il viaggio di Babbo Natale verso il Polo Nord utilizzando il tracker di Santa di Google 4. Torrhen Stark e la conquista dei Targaryen 5. Il manga di golf dell’autore dei Sette Peccati Capitali diventa un anime 6. La fine della campagna di Dungeons & Dragons dopo 30 anni 7. Naoki Yoshida sul futuro di Final Fantasy