Suicide Squad Kill the Justice League – Un Colpo Selvaggio con Risultati Misti

Un'idea incredibilmente divertente e imaginativa trasforma Suicide Squad Kill the Justice League in una possibilità allettante, ma la struttura monotona delle missioni, la confusa combinazione di meccaniche di combattimento e la persecuzione implacabile di un...

Recensione di Suicide Squad Kill the Justice League manca di focus e raffinatezza

Devo ammettere, Rocksteady Studios merita un plauso per la loro audacia. Hanno completamente scosso l’universo dei fumetti della DC Comics che hanno impiegato un decennio a costruire in modo implacabilmente efficiente. L’Arkhamverse è stato distrutto, i suoi più grandi eroi sono scomparsi e i suoi villain sopravvissuti sono stati rinchiusi nella Sala della Giustizia a vendere armi. Con una Crisi sulle Terre Infinite, non c’è molto spazio per annullare il caos in una Pozza di Lazzaro o continuare la storia in una nuova avventura live service.

👉 Dati rapidi

  • Data di uscita: 2 febbraio 2024
  • Piattaforma(i): PC, PS5, Xbox Series X
  • Sviluppatore: Rocksteady Studios
  • Pubblicatore: Warner Bros. Games

È affascinante vedere uno studio di punta adottare un approccio audace con una proprietà intellettuale con licenza. Suicide Squad: Kill the Justice League impegna la tua missione nel regno dell’impossibile: assassinare i supereroi più potenti della Terra senza rimorsi, o morire nel tentativo. È il tipo di configurazione epica che di solito accade solo negli eventi di crossover dei fumetti, dove le cose possono facilmente essere resettate in poche vignette. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, Suicide Squad non riesce a realizzare questo concetto creativo con sicurezza e immaginazione.

Al più luminoso giorno e al più buio della notte

Gameplay di Suicide Squad: Kill the Justice League

Suicide Squad: Kill the Justice League è gravato dalla sua ampia portata. Il suo gameplay di base è compromesso da decisioni creative più ampie, un modello strutturale esteso che ricorda The Division e un sistema cooperativo che limita l’individualità delle azioni, della progressione e della definizione dei personaggi. Gli unici veri punti di interesse nella vasta Metropolis open-world sono gli incontri ripetuti con nemici, mentre le sfide della lista di controllo spingono a visitare un hub claustrofobico dove gli NPC offrono solo parole vuote.

Questo è un grande cambiamento rispetto alla trilogia di Batman: Arkham meticolosamente creata da Rocksteady, in cui ogni aspetto del gioco è stato progettato per rinforzare la fantasia di potere di un singolo eroe. Suicide Squad: Kill the Justice League non riesce a catturare la stessa raffinatezza e concentrazione, poiché Rocksteady gestisce quattro villain giocabili: Capitan Boomerang, Deadshot, King Shark ed Harley Quinn, che, nonostante le loro caratteristiche uniche, soffrono di una mancanza di individualità dovuta alla necessità di adattarsi a ruoli di squadra archetipici.

Screenshot di Suicide Squad: Kill the Justice League

È deludente che Suicide Squad non brilli dove conta di più, perché Rocksteady ha fatto un lavoro eccezionale nel dare vita al cast principale nelle scene tagliate. Task Force X è brillantemente scritto, pronto con battute e lamentele sarcastiche mentre si trovano in situazioni sempre più stravaganti. I modelli dei personaggi sono squisitamente dettagliati, con animazioni fluide e performance energetiche. Le scene scritte sono piene di gioiosa esuberanza, dando vita a un’avventura altrimenti lenta.

Tuttavia, sorgono problemi quando la telecamera torna sotto il controllo del giocatore. Mentre esplori la città abbandonata del futuro, l’audio è sovrastato da un Batman ipnotizzato e gli indovinelli di Edward Nygma. Attraversi orizzonti sbalorditivi, combattendo nemici poco intelligenti, mentre un’interfaccia utente sovraccarica ti bombarda di informazioni superflue. Suicide Squad manca di concentrazione, proponendo incontri su tetti insignificanti con obiettivi monotoni.

Nessun male può sfuggire al mio sguardo

Screenshot di Suicide Squad: Kill the Justice League

Ogni personaggio giocabile ha attraversamento unico e attacchi corpo a corpo, ma il gameplay di base cambia poco, che tu stia sorvolando accampamenti protetti come Capitan Boomerang o lottando per manovrare King Shark e Harley Quinn con precisione tra i grattacieli. Il combattimento è sempre una tempesta di proiettili e ricariche critiche frenetica, un sistema che sembra fuori luogo in uno sparatutto così frenetico, meglio adatto per un gioco più metodico come Gears of War. Anche se fucili a pompa e fucili da cecchino sembrano reattivi, l’esperienza complessiva degli sparatutto in terza persona fornita da Rocksteady è affidabile, ma non straordinaria.

Il combattimento migliora nel corso del tempo mentre livelli i personaggi, ma Suicide Squad si sovraccarica con i suoi sistemi intrecciati. I sistemi combo e di controattacco della trilogia di Batman: Arkham ritornano in un formato complicato, collegati agli attacchi corpo a corpo contestuali, alle abilità speciali, agli attacchi di squadra, alla rigenerazione dello scudo, alle afflizioni elementali, alle granate e alle modifiche delle armi. L’interfaccia utente e i controlli lottano per gestire tutte queste meccaniche, rendendo difficile concatenare fluidamente gli attacchi e tenere traccia dei nemici che riappaiono costantemente.

Come il suo predecessore, Gotham Knights, Suicide Squad: Kill the Justice League può offrire momenti divertenti con gli amici o in brevi sessioni di gioco in solitaria. Le visuali premium e di alta qualità del gioco potrebbero avere successo in un formato di servizio live mentre la storia si sviluppa attraverso vari capitoli. Tuttavia, è difficile ignorare il fatto che Rocksteady non riesca a soddisfare elementi di base del gameplay, a sviluppare i suoi personaggi, a infondere energia negli obiettivi o nel design dei livelli, o a perfezionare i suoi sistemi di combattimento. Di conseguenza, Suicide Squad alla fine manca del focus e della rifinitura che hanno reso la trilogia di Batman: Arkham così memorabile.

📚 Elenco delle fonti:

  • “Le migliori città per vivere secondo DC Comics” – Loonggame.com
  • “Suicide Squad: Kill the Justice League ritardato per una piattaforma specifica” – Qurz.com
  • “Warner Bros. Games” – Loonggame.com
  • “Il gioco Dead Spidey di Insomniac e la sua connessione con Gotham Knights” – Thegames.cn
  • “L’esordio al botteghino di Aquaman 2 peggiore di due flop recenti dei supereroi” – Loonggame.com

Q&A:

Q: Posso giocare a Suicide Squad: Kill the Justice League su Xbox One? A: Attualmente, il gioco è stato annunciato per PC, PS5 e Xbox Series X. Non c’è conferma ufficiale del supporto per Xbox One in questo momento.

Q: Suicide Squad: Kill the Justice League avrà dei contenuti scaricabili (DLC)? A: Non ci sono informazioni ufficiali riguardo ai DLC per il gioco. Tuttavia, considerando il suo potenziale come framework di servizio live, DLC futuri sono una possibilità.

Q: Devo giocare ai precedenti giochi di Batman: Arkham per capire Suicide Squad: Kill the Justice League? A: Sebbene Suicide Squad si svolga nello stesso universo dei giochi di Arkham, non è essenziale giocarli per capire la storia o il gameplay di Suicide Squad.

Q: Posso giocare a Suicide Squad: Kill the Justice League offline? A: Sebbene il gioco abbia una struttura cooperativa, ci si aspetta che i giocatori possano godersi il gioco anche offline. Tuttavia, alcune funzioni e attività potrebbero richiedere una connessione online.


Suicide Squad: Kill the Justice League potrebbe non soddisfare le alte aspettative create dai precedenti lavori di Rocksteady, ma offre comunque un’esperienza piacevole per i fan dei personaggi e del genere. Se stai cercando un’avventura ricca d’azione con gli amici o vuoi semplicemente incarnare gli antieroi dell’universo DC, provalo. E ricorda, assassinare i supereroi è un lavoro difficile, ma qualcuno deve farlo! 💥


💬 Ora tocca a te! Hai giocato a Suicide Squad: Kill the Justice League? Cosa ne pensi del gioco? Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi compagni appassionati di videogiochi! 🎮🔥