Coloro che vivono Uno spin-off con sorprese e personaggi che ritornano!

Game Rant intervista l'attrice Pollyanna McIntosh sul prossimo spin-off di The Walking Dead, The Ones Who Live, e sul suo ruolo nel film horror Double Blind.

Pollyanna McIntosh di ‘The Walking Dead’ parla della trasformazione di Jadis, dei doppi colpi di scena e molto altro.

🧟‍♂️ La saga di The Walking Dead non smette mai di stupirci con le sue trame avvincenti e i suoi amati personaggi. E ora, nel prossimo spin-off chiamato “The Ones Who Live”, vedremo il tanto atteso ritorno del protagonista a lungo assente, Rick Grimes! Ma non è l’unico volto familiare che fa il suo ritorno. Jadis Stokes, un ufficiale della CRM che è stato sia alleato che avversario di Rick durante la serie, riapparirà anche nello spin-off. Di recente abbiamo avuto il piacere di parlare con l’attrice Pollyanna McIntosh, che interpreta Jadis, riguardo alla creazione del personaggio e al ritorno nel ruolo per “The Ones Who Live”.

🎬 Oltre al suo ruolo in “The Ones Who Live”, McIntosh parla anche del suo coinvolgimento in “Double Blind”, un prossimo film horror ambientato in una struttura dove una sperimentazione di droga va storta. Costretti a restare svegli o rischiare effetti collaterali fatali, i personaggi devono lottare per sopravvivere alla notte. Il personaggio di McIntosh, la dottoressa Burke, cerca di mantenere l’ordine nel caos e nel pericolo. Approfondiamo l’esperienza di McIntosh sul set di “Double Blind” e gli aspetti intriganti del suo personaggio.

McIntosh interpreta la dottoressa Burke in Double Blind

Q: Ho davvero apprezzato Double Blind. La parte che mi è piaciuta di più è quanto fosse coinvolgente il cast dei personaggi. Ognuno era memorabile.

💡 McIntosh: Devo essere d’accordo! Questo è una delle cose che ho amato della sceneggiatura. I personaggi erano complessi e distinti, ognuno con le proprie qualità uniche. Non si tratta solo di spuntare caselle e creare differenze per il gusto di farlo. In Double Blind, questi personaggi sono genuinamente diversi e qualsiasi attore avrebbe potuto interpretare ognuno di loro. È stato un piacere lavorare con un cast così talentuoso e coinvolgente.

Q: Com’è stata l’esperienza sul set di Double Blind?

💡 McIntosh: Come attrice, il mio ruolo in “Double Blind” era relativamente piccolo rispetto agli altri protagonisti. Tuttavia, dal punto di vista del personaggio, è stata un’esperienza pulita e semplice. Girare a Limerick, in Irlanda, dove tutto il cast alloggiava nello stesso hotel, è stato emozionante. Avevo un calendario impegnativo, alternando “Double Blind” a un altro film chiamato “Apocalypse Clown” e alle registrazioni per la serie animata “Scavenger’s ReGameTopic” su Amazon Prime. Ma nonostante l’orario frenetico, mi è piaciuto passare più tempo con gli altri attori e conoscerli meglio.

Pollyanna_DoubleBlind3

Q: Il tuo personaggio, la dottoressa Burke, è l’unica figura di autorità nel film. Com’è stato interpretare quel personaggio?

💡 McIntosh: La dottoressa Burke è un personaggio affascinante. Ha conoscenze precedenti su alcuni degli altri partecipanti da precedenti sperimentazioni di droga, il che la rende un po’ presuntuosa e persino un po’ arrogante. Pur cercando di non giudicare i personaggi, credo che ognuno di noi possieda un briciolo di quella arroganza dentro di sé. Sfruttando quel lato della natura umana, sono riuscita a dare vita alla dottoressa Burke. Inizialmente, appare come la figura di autorità per eccellenza, ma man mano che la storia si sviluppa, scopriamo che è altrettanto fallibile e incerta come gli altri.

Q: Double Blind si svolge completamente in una struttura. Com’è stato girare in uno spazio così ristretto?

💡 McIntosh: Quando ho letto la sceneggiatura di “Double Blind”, sono rimasta impressionata da quanto movimento e suspense fosse presente. A volte, una storia ambientata in un singolo luogo può sembrare limitante, ma non è stato il caso qui. La sceneggiatura ci ha permesso di esplorare diverse aree della struttura, svelando la storia poco a poco. Questa scoperta graduale ha aumentato la sensazione di claustrofobia, poiché non c’era via di fuga per i personaggi. Tuttavia, durante le riprese, lo spazio contenuto non sembrava affatto claustrofobico. Grazie alla camerataderia tra gli attori e all’organizzazione efficiente della troupe di produzione, abbiamo avuto un’esperienza meravigliosa sul set.

🎥 Guarda il trailer di “Double Blind” qui

Pollyanna_DoubleBlind4

Q: La claustrofobia si percepisce davvero nel film. Funziona davvero bene.

💡 McIntosh: Il merito va alla scrittura eccezionale di Darach McGarrigle, alla brillante regia di Ian Hunt-Duffy, alla cinematografia di Narayan Van Maele e al design di produzione di Steve Kingston. Hanno riunito un gruppo di individui incredibilmente talentuosi che hanno dato vita alla storia con grande maestria. Il film cattura magnificamente l’essenza della claustrofobia, che intensifica il suspense. C’è una scena particolare più avanti che presenta il personaggio di Millie Brady, e non vedo l’ora che il pubblico la veda. Lavorare su “Double Blind” è stata un’esperienza entusiasmante e gratificante perché sapevo che stavamo creando qualcosa di veramente coinvolgente.

Q: Quali sono state alcune delle cose che ti sono piaciute di più nel lavorare sul film?

💡 McIntosh: Girare “Double Blind” è stato un piacere perché coinvolgeva degli effetti visivi fantastici. Ho una predilezione per il gore nei film quando viene fatto in modo efficace, perché ha un impatto profondo sul pubblico. Inoltre, gli elementi onirici presenti nel film mi hanno colpito personalmente, poiché riflettono le linee sfocate tra realtà e sogni che tutti viviamo. È stata la perfetta aggiunta a un film incentrato sulla privazione del sonno e la paura ad essa associata. In molti modi, mi ha ricordato tutta la situazione di “Freddy Krueger”, che è qualcosa che gli amanti dell’horror apprezzeranno.

Q: Hai fatto così tanto lavoro eccellente nel genere dell’horror. Cosa ti attrae ad esso?

💡 McIntosh: Il genere dell’horror mi intriga perché si addentra negli aspetti crudi e primordiali della vita e della morte. Espone le nostre vulnerabilità attraverso il body horror, il gore e vari altri mezzi. È paragonabile alla pittura di nude nel classico arte, in cui la vulnerabilità è messa a nudo nella sua forma più semplice e animalesca. Trovo sincerità e autenticità in un horror ben realizzato. Inoltre, sfida l’idea che siamo separati dalla natura e dai nostri istinti animali, un concetto che spesso porta all’ipocrisia. Credo che l’horror renda evidenti queste verità, costringendoci ad affrontare le nostre paure e offrendo al contempo catarsi attraverso i personaggi “sottovalutati” per cui tifiamo.

🧟‍♂️ Altre domande e risposte:

Q: Quando va in onda “The Ones Who Live”? A: “The Ones Who Live” andrà in onda il 25 febbraio su AMC e AMC+.

Q: Jadis e Rick Grimes interagiranno nuovamente in “The Ones Who Live” A: Sì, ho avuto il piacere di lavorare nuovamente con Andy Lincoln ed è stata un’esperienza meravigliosa. Tutto quello che posso dire è che sarà affascinante vedere le loro interazioni.

Q: Michonne ricorda il commento di Jadis riguardo il desiderio di stare con Rick? A: Non credo che sia una dichiarazione che Michonne possa dimenticare facilmente. Le loro reazioni in quel momento sono state abbastanza memorabili.

Q: Le acconciature uniche di Jadis continueranno a evolversi in “The Ones Who Live” A: Assolutamente! Le acconciature in continuo cambiamento di Jadis riflettono il percorso e le esperienze del suo personaggio. Ogni acconciatura aggiunge un elemento di mistero e disagio, allineandosi perfettamente con il desiderio di Jadis di mettere gli altri a disagio.

Q: Possiamo aspettarci di vedere Jadis in un videogioco in futuro? A: È una possibilità! Mi sono divertito molto a lavorare su vari videogiochi in passato, come “Forspoken” e “Middle-earth: Shadow of War”. I giocatori apprezzerebbero sicuramente un personaggio come Jadis!

✨ Non perderti le incredibili interpretazioni di Pollyanna McIntosh in “The Ones Who Live”, “Double Blind” e nei suoi progetti futuri come la terza stagione di “Vikings: Valhalla”, “Apocalypse Clown” e la commedia sul viaggio in macchina tutta al femminile “Bride Squad”. Tieni d’occhio queste uscite emozionanti!

Riferimenti:

🌟 Se sei un fan di avventure emozionanti, personaggi complessi e storie coinvolgenti, fai girare la voce su questo articolo! È tempo di entusiasmarsi per “The Ones Who Live” e scoprire le sorprese che ci aspettano. Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto e facci sapere quale personaggio di The Walking Dead preferisci! 👇