IA potenziata in Foamstars Una nuova frontiera nello sviluppo dei giochi

Square Enix svela che il shooter esclusivo per PlayStation Foamstars, simile a Splatoon, utilizza l'arte generata dall'AI.

GameTopic ha confermato che il gioco esclusivo PlayStation, Foamstars, presenta arte creata dall’intelligenza artificiale (AI).

Di Ryan Dinsdale

🎮 Sei pronto per un gioco che combina la genialità dei developer umani con l’innovazione dell’intelligenza artificiale (AI)? Beh, preparati a immergerti nel mondo di Foamstars, lo sparatutto esclusivo per PlayStation che sta per rivoluzionare il panorama del gaming.

AI: Più di un semplice trucco

In un’intervista recente con VGC, il produttore Kosuke Okatani dello sviluppatore Square Enix ha confermato che Foamstars sfrutta la potenza dell’arte generata dall’AI per determinati elementi del gioco. Tuttavia, ha chiarito che la maggior parte delle immagini del gioco è ancora creata meticolosamente dai developer umani. 🖌️

📅 Foamstars sarà lanciato su PlayStation Plus il 6 febbraio e ha già suscitato un grande entusiasmo tra i gamer. L’utilizzo dell’arte generata dall’AI rappresenta una piccola percentuale, circa lo 0,01%, del contenuto complessivo di Foamstars. Quindi, sebbene l’AI sia un’aggiunta entusiasmante, certamente non oscura gli elementi centrali che rendono il gioco un vero spasso da giocare! 💥

Entra in Midjourney: Quando il Testo Incontra l’Arte

Square Enix ha impiegato lo strumento controverso chiamato Midjourney per creare splendide copertine di album in-game per le tracce musicali di Foamstars. Convertendo semplici prompt di testo in arte visiva, Midjourney ha ottenuto risultati notevoli. Le immagini astratte prodotte da questo strumento di IA erano così impressionanti che Square Enix ha deciso di utilizzarle come copertine finali degli album per i giocatori da godere. Tuttavia, è importante notare che tutto il resto del gioco è stato creato esclusivamente dal loro talentuoso team di sviluppo. ✨

La Controversia Attorno all’AI

Non è un segreto che l’AI abbia scatenato dibattiti nel settore del gaming e delle industrie creative. Dall’assessment “molto disturbante” dell’arte generata dall’AI del leggendario filmmaker Tim Burton all’uso involontario dell’AI nei disegni di Magic: The Gathering da parte di Wizards of the Coast, il tema rimane controverso. Anche i doppiatori dei videogame hanno espresso preoccupazioni, come l’attore di Grand Theft Auto 5, Ned Luke, che ha denunciato un chatbot che usava la sua voce. 🔊

Tuttavia, nonostante le controversie, l’AI continua a farsi sentire. Embark Studios, il genio dietro lo sparatutto di successo The Finals, è stato criticato per l’uso di doppiaggi generati dall’AI. Tuttavia, hanno sottolineato che la loro intenzione non è sostituire gli attori, ma piuttosto combinare registrazioni vocali con strumenti di sintesi vocale basati sull’IA. Il loro obiettivo? Creare l’esperienza di gioco più coinvolgente possibile. 🌟

Q&A: Risposta alle Domande più Scottanti

🤔 D: Come l’arte generata dall’AI migliora l’esperienza di gioco in Foamstars? R: L’arte generata dall’AI in Foamstars aggiunge un ulteriore livello di attrattiva visiva al gioco. Mentre la maggior parte delle immagini è creata dai developer umani, gli asset generati dall’AI, come copertine degli album, conferiscono un’atmosfera unica e moderna all’esperienza di gioco.

🤔 Q: L’AI sostituirà i developer umani in futuro? R: Assolutamente no! L’AI serve come uno strumento potente per i developer per migliorare il loro processo creativo, ma non sostituirà mai l’ingegno e il tocco artistico che i developer umani portano in tavola. La combinazione di creatività umana e innovazione AI è la ricetta per esperienze di gioco incredibili.

🤔 D: Quali sono i potenziali benefici dell’AI nell’industria del gaming? R: L’AI ha il potenziale per rivoluzionare lo sviluppo dei giochi, semplificando i processi, generando contenuti dinamici e migliorando l’esperienza dei giocatori. Dalla generazione di personaggi non giocanti realistici alla creazione di mondi immersivi, l’AI apre un mondo di possibilità entusiasmanti per i developer di giochi.

Andare Avanti: Abbracciare l’AI in Nuovi Modi

Riconoscendo il potenziale dell’AI, l’attrice doppiatrice Cissy Jones, nota per i suoi ruoli in Owl House di Disney e Destiny 2: The Witch Queen, ha lanciato Morpheme.ai. Questa società permette alle attrici doppiatrici di abbracciare l’AI e di avere il controllo delle proprie voci in collaborazione con i developer. Prendendo in mano la loro espressione artistica, le attrici doppiatrici stanno navigando nel panorama dell’IA garantendo che la loro creatività non venga compromessa. 👍

Quindi, preparati ad immergerti in Foamstars, un gioco che si abbandona alla genialità dei developer umani pur abbracciando l’innovazione all’avanguardia dell’AI. Insieme, hanno creato un’esperienza di gioco come nessun’altra. Sei pronto ad avventurarti in questa eccitante avventura?


🔗 Elenco di riferimento:

  1. “Preparati per Pokemon 2024” – Qurz: Link
  2. “28 febbraio – Giornata assolutamente fantastica per PS Plus” – TheGames: Link
  3. “Epic Games vittoriosa nel caso antitrust contro Google” – Qurz: Link
  4. “Il controller originale dell’Xbox ricreato in un gamepad moderno chiamato Duchess” – Qurz: Link
  5. “Wizards of the Coast raddoppia sulla controversia dell’arte AI” – TheGames: Link
  6. “L’attore di GTA 5 Ned Luke denuncia il chatbot AI che usa la sua voce” – TheGames: Link
  7. “L’attore della voce di The Witcher Doug Cockle considera l’AI inevitabile ma pericolosa” – TheGames: Link
  8. “Nuovo accordo SAG-AFTRA che avrà un impatto significativo sugli attori delle voci dei videogiochi” – Qurz: Link

💬 Cosa ne pensi dell’integrazione dell’IA in Foamstars? Sei entusiasta delle sue potenzialità per lo sviluppo futuro dei giochi? Condividi le tue opinioni nei commenti qui sotto e non dimenticare di diffondere la notizia condividendo questo articolo sui tuoi social media preferiti! 🎉