10 Giochi dimenticati del Master System che meritano un remake

10 giochi dimenticati del Master System che meritano un remake' means '10 forgotten Master System games that deserve a remake' in English.

Il Sega Master System occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati di giochi retrò. Sebbene sia stato eclissato dal suo rivale, il NES, il Master System vantava un tesoro di giochi dimenticati che meritano una nuova occasione per brillare.

COLLEGATO: I Migliori Giochi per il Sega Master System

Queste gemme nascoste offrivano esperienze di gioco uniche e narrazioni avvincenti che sono rimaste in gran parte ignorate. Dai giochi d’azione agli sparatutto, questi titoli offrono un potenziale inespresso e potrebbero essere completamente rimasterizzati per conquistare una nuova generazione di giocatori.

10 Golvellius (1988)

Golvellius, sviluppato da Compile, era un gioco di avventura d’azione che trasportava i giocatori in un mondo fantastico pieno di dungeon pericolosi e nemici feroci. I giocatori controllavano Kelesis, un guerriero incaricato di salvare la principessa Rena dalle grinfie del malvagio demone Golvellius. Il gioco presentava esplorazione non lineare, combattimenti intensi e memorabili battaglie contro i boss.

Un remake di Golvellius potrebbe ampliare il suo mondo immersivo, introdurre miglioramenti grafici e perfezionare le meccaniche di gioco. Immaginatevi una reinterpretazione moderna che unisca l’esplorazione della serie di The Legend of Zelda con il combattimento impegnativo di Dark Souls.

9 Master Of Darkness (1993)

Master of Darkness, sviluppato da SIMS, era un gioco d’avventura d’azione a tema horror fortemente ispirato alle meccaniche di gioco della popolare serie di Castlevania. I giocatori assumevano il ruolo del Dr. Ferdinand Social, uno psicologo ed esperto dell’occulto, mentre combatteva creature sovrannaturali nell’era vittoriana di Londra. Il gioco presentava livelli atmosferici, nemici diversi e segmenti impegnativi di platforming.

Anche se Master of Darkness deve ancora essere rimasterizzato, una versione moderna del gioco potrebbe trarre ispirazione dall’estetica dell’horror gotico e dalla costruzione del mondo di giochi come Bloodborne e offrire un’esperienza narrativa coinvolgente come i recenti titoli di Resident Evil. Basta evitare gli errori e i fallimenti dei remake in 3D di Castlevania e tutto andrà bene!

8 Submarine Attack (1990)

Submarine Attack, sviluppato da Sega, offriva un’esperienza unica di sparatutto sottomarino. I giocatori comandavano un sottomarino e intraprendevano missioni per distruggere flotte nemiche e installazioni sottomarine. Il gioco presentava combattimenti strategici, intense battaglie sottomarine e una navigazione impegnativa attraverso terreni sottomarini pericolosi.

Un remake di Submarine Attack potrebbe essere molto apprezzato nel panorama videoludico odierno, data la popolarità dei giochi di simulazione estremamente approfonditi, e potrebbe trarre spunto dalla serie XCOM e offrire scontri multiplayer dinamici in vasti ambienti sottomarini, combinando il gameplay tattico con grafiche mozzafiato.

7 Miracle Warriors (1988)

Miracle Warriors, sviluppato da Kogado Studio, era un ambizioso gioco di ruolo che catapultava i giocatori in un mondo vasto e pericoloso. I giocatori formavano un gruppo di avventurieri e intraprendevano un’epica missione per sconfiggere il malvagio sovrano e salvare la terra. Il gioco presentava esplorazione open-world, combattimenti a turni e un ricco e dettagliato ambiente fantasy.

COLLEGATO: Giochi Dimenticati per il Sega Master System con Copertine Fantastiche

Un remake di Miracle Warriors deve ancora materializzarsi, ma immaginatevi una versione moderna che trae ispirazione dai giochi di ruolo open-world come la serie di The Elder Scrolls, offrendo una narrazione coinvolgente, un’esplorazione estesa in un enorme mondo aperto e intricati percorsi di missione che si differenziano dalle solite missioni di recupero generiche.

6 Rampart (1991)

Rampart, sviluppato da Atari, era una combinazione unica di strategia e azione. I giocatori dovevano difendere i loro castelli dagli attacchi nemici posizionando strategicamente cannoni e mura, mentre si impegnavano in battaglie in tempo reale. Il gioco presentava un gameplay coinvolgente, azione frenetica e modalità multiplayer.

Anche se Rampart ha ricevuto diverse versioni e sequel nel corso degli anni, un remake moderno potrebbe migliorare ulteriormente gli elementi strategici, offrire miglioramenti visivi e introdurre la funzionalità multiplayer online per epiche battaglie di assedio ai castelli, trarre ispirazione da giochi come Clash of Clans e la serie Total War.

5. Gain Ground (1991)

Gain Ground, un coinvolgente gioco d’azione arcade di Sega, presentava ai giocatori la missione di salvare ostaggi da livelli invasi dai nemici. Il gameplay dall’alto, i personaggi diversificati con abilità distintive e le modalità multiplayer cooperative erano i punti salienti del gioco.

Un remake di Gain Ground potrebbe preservare il gameplay cooperativo introducendo grafica migliorata, una più ampia gamma di personaggi e modalità multiplayer online. Immagina un remake moderno che mescoli perfettamente il caos cooperativo che ricorda Overcooked con l’azione frenetica della serie Left 4 Dead, ottenendo un’esperienza di gioco esaltante che enfatizza il lavoro di squadra e il divertimento.

4. Cyborg Hunter (1988)

Cyborg Hunter, sviluppato da Rieko Kodama, era un action-platformer che seguiva l’avventura di un guerriero cyborg che combatteva contro un’organizzazione malvagia. Il gioco presentava livelli a scorrimento laterale, combattimenti intensi e una varietà di power-up altamente distruttivi.

Un remake di Cyborg Hunter dovrebbe portare il mondo futuristico del gioco alla vita con grafica aggiornata, controlli raffinati e livelli più intricati. Immagina un remake moderno che mescoli l’azione frenetica dei giochi della serie Mega Man con l’estetica distopica e neon intrisa di cyberpunk di Cyberpunk 2077.

3. Rastan (1988)

Rastan, sviluppato da Taito, era un gioco d’azione a scorrimento laterale con ambientazione fantasy che permetteva ai giocatori di calarsi nei panni di un guerriero barbaro. I giocatori combattevano contro orde di creature mitiche utilizzando una spada e vari power-up.

RELATED: Grandi videogiochi retrò che ti metteranno di buonumore

Un Rastan moderno potrebbe introdurre grafica migliorata, meccaniche di combattimento dinamiche e una trama più approfondita, aggiungendo anche elementi di sopravvivenza come cibo e acqua, sonno e stato dell’equipaggiamento. Immagina un gioco che combini l’intensa azione di hack-and-slash di God of War con la sopravvivenza open world di Conan: Exiles.

2. Alien Syndrome (1988)

Alien Syndrome, sviluppato da Sega, era un gioco d’azione sci-fi che metteva i giocatori di fronte a orde di nemici extraterrestri in una corsa contro il tempo per salvare compagni catturati. Il gioco offriva sparatutto dall’alto, multiplayer cooperativo e una varietà di armi da utilizzare.

La reinterpretazione moderna di Alien Syndrome dovrebbe mantenere l’azione intensa del gioco introducendo grafica aggiornata, una maggiore varietà di nemici e modalità cooperative online. Immagina un remake moderno che mescoli il divertimento cooperativo di uccidere alieni di giochi come Back 4 Blood con le meccaniche di sparo frenetiche di Doom.

1. Forgotten Worlds (1988)

Forgotten Worlds, sviluppato da Capcom, era un unico gioco sparatutto che incorporava elementi di giochi di ruolo. I giocatori controllavano personaggi equipaggiati con potenti armi mentre combattevano in un mondo post-apocalittico. Il gioco presentava sparo a 360 gradi, armi potenziabili e modalità multiplayer cooperative.

Un remake di Forgotten Worlds potrebbe portare alla vita il mondo immersivo del gioco con grafica aggiornata, meccaniche di gioco di ruolo più approfondite e gameplay cooperativo online. Un remake moderno potrebbe potenzialmente combinare l’azione intensa di sparatutto della serie Halo con gli elementi immersivi di gioco di ruolo e l’ambientazione post-apocalittica di Fallout: New Vegas.

MORE: Cose che non sapevi sulla Sega Master System