10 Migliori Anime sul Pugilato

10 migliori anime di pugilato

Gli anime sportivi, quando realizzati bene, possono essere uno dei generi più emozionanti dei media, e non è diverso per gli sport da combattimento come il pugilato. Nel corso degli anni, gli anime sul pugilato sono riusciti a conquistare i cuori di molti, con vecchi classici e nuovi spettacoli che suscitano interesse. Nonostante si concentrino principalmente sull’aspetto del combattimento, gli anime sul pugilato coinvolgono molti altri temi interessanti, come l’amicizia, l’amore e la rivalità.

RELATED: I pugili più forti negli anime

Molti di questi anime sono anche dettagliati nel loro approccio, mostrando diverse strategie, tecniche e routine associate allo sport. Servono non solo come fonte di intrattenimento, ma anche come fonte di ispirazione, poiché la loro rappresentazione realistica di eventi diversi è in grado di suscitare profonde emozioni nel loro pubblico.

10 Ring ni Kakero

Creata da Masami Kurumada, Ring ni Kakero è un anime sul pugilato che è arrivato prima dell’uscita della sua serie molto più popolare Knights of the Zodiac. La storia ruota attorno a Kiku e Ryuji, due fratelli il cui percorso è fortemente influenzato dalla morte del loro padre, che aveva un grande talento per il pugilato.

Con Kiku che eredita le sue capacità analitiche e Ryuji che eredita la sua forza, i fratelli uniscono i loro talenti per aiutare Ryuji a raggiungere la vetta del mondo del pugilato. Fuori dal ring, include anche trame che sono altrettanto divertenti, narrando conflitti e problemi emotivi che diversi personaggi affrontano lungo il cammino. È considerato uno dei pionieri del genere anime sul pugilato e ha influenzato diverse opere che sono venute dopo di esso.

9 Slow Step

Slow Step è un anime sportivo che ha sia il pugilato che il softball come principali focus. Il creatore, Mitsuru Adachi, ha lavorato anche su diverse serie che combinano sport e romance, oltre a una buona dose di umorismo. La storia ruota attorno a tre personaggi che si trovano in un triangolo amoroso al liceo. Minatsu Nakazato, la protagonista femminile, è un asso del softball, mentre Naoto Kadomatsu è un pugile e Shu Akiba è un compagno di classe.

Come un anime che presenta romance e triangoli amorosi trasmesso nei primi anni ’90, contiene molti cliché e tropi generici. Tuttavia, riesce comunque a intrattenere il pubblico con uno stile artistico vibrante e un’animazione rinfrescante.

8 One Pound Gospel

One Pound Gospel è un OVA di cinquanta minuti che adotta un approccio rinfrescante e comico al genere del pugilato. È stato pubblicato alla fine degli anni ’80 e prodotto dallo Studio Gallop, responsabile di serie iconiche come Rurouni Kenshin, Yu-Gi-Oh! e Initial D. Racconta la storia del pugile goloso Hatanaka Kosaku e di una suora devota, Sorella Angela, che lo supporta nel modo migliore possibile.

RELATED: I migliori anime di arti marziali di tutti i tempi

Dato che Kosaku è un goloso senza speranza che a volte lascia che i suoi desideri influenzino i suoi incontri, Sorella Angela cerca di aiutarlo a controllare meglio i suoi impulsi. Tuttavia, mentre i due continuano a interagire in questo modo, finiscono per creare un legame profondo che va oltre quello di un aiutante e un atleta.

7 Rokudenashi Blues

Un’altra serie della fine del ventesimo secolo, Rokudenashi Blues è un anime che è stato adattato in due film. È ambientato in un ambiente scolastico in cui i teppisti sono all’ordine del giorno e il protagonista Taison Maeda è uno dei più forti. Nonostante la sua forza, però, Taison è piuttosto eccentrico, si arrabbia facilmente e ha una natura goffa.

Taison aspira a diventare un vero pugile e mira a diventare il campione mondiale di boxe. È conosciuto per essere uno dei più forti combattenti di strada della serie e si è guadagnato un posto tra i Quattro Re Celesti, i combattenti più forti di Tokyo. La storia comprende anche altri temi come l’amicizia e l’onore, incorporando anche una buona dose di umorismo.

6 Ganbare Genki

Ganbare Genki è un anime di 35 episodi sulla ambiziosa Horiguchi Genki e il suo desiderio di diventare un pugile come suo padre. Il padre di Genki lo ha cresciuto da solo, poiché sua madre è morta quando è nato, portandolo a essere fortemente ispirato dal suo genitore solitario. Anche se la carriera pugilistica di suo padre non è finita in modo eccezionale, Genki lo considera comunque l’ideale.

Nel suo percorso per diventare un pugile professionista, Genki affronta diverse prove e incontra persone diverse. Queste esperienze gli insegnano molto su ciò che vuole raggiungere e su cosa è necessario per arrivarci. È una storia affascinante ed emozionante sulla crescita, l’amicizia e la perseveranza.

5 Nozomi Witches

Nozomi Witches è un anime di boxe con un protagonista che non ha esattamente scelto lo sport da solo. Dopo aver incontrato la bella e affascinante Nozomi Egawa, il protagonista principale Ryoutaro Shiba viene costretto a unirsi al club di boxe della sua scuola grazie a lei. Anche se potrebbe non avere ambizioni elevate o una fonte solida di ispirazione, la direzione della storia aggiunge gradualmente più significato e peso alle sue azioni e decisioni.

Ryoutaro scopre anche di avere un talento per la boxe, poiché si trova spesso dalla parte vincente. È uno spettacolo incentrato non solo sulla boxe ma anche sul romanticismo, con personaggi interessanti e colpi di scena nella trama.

4 Levius

Una delle aggiunte più recenti al genere degli anime di boxe, Levius è un ONA uscito su Netflix nell’autunno del 2019. È ambientato in un mondo steampunk devastato da una guerra devastante, dove i pugili sono potenziati ciberneticamente e lo sport ha un’importanza elevata. Il protagonista titolare Levius Cromwell è un combattente orfano addestrato dallo zio che desidera scalare la gerarchia della boxe e raggiungere il grado più alto possibile.

Le lotte in Levius possono essere potenziate ciberneticamente, ma coinvolgono comunque strategia e tecnica pura. È stato animato da GameTopic Pictures e fa un ampio e buon uso della CGI in tutte le sue lotte. La storia è anche piena di un cast diversificato di personaggi provenienti da diverse origini con motivazioni uniche.

3 Megalo Box

Un altro anime di Netflix che presenta pugili potenziati dalla tecnologia, Megalo Box è una serie emozionante che rende omaggio alla celebre serie Tomorrow’s Joe. Racconta la storia del promettente combattente underground Junk Dog, abituato a combattere per soldi. Tuttavia, dopo aver incontrato e essere stato sconfitto senza sforzo dal potente Yuuri, Junk Dog decide seriamente di scalare le classifiche della boxe, assumendo il nome Joe nel processo.

Nonostante l’ampio uso della tecnologia e l’ambientazione futuristica, l’anime fa uso di uno stile artistico retrò come forma di omaggio al suo classico predecessore. L’anime presenta anche molti altri aspetti pesantemente ispirati, tra cui personaggi, relazioni e temi.

2 Tomorrow’s Joe

Tomorrow’s Joe è un’iconica serie anime incentrata sul pugilato che ha ispirato molte persone, nonché diverse serie focalizzate sulla boxe. È stata citata più volte anche da anime con generi completamente diversi, dimostrando quanto l’impatto culturale del franchise sia stato significativo. Il suo protagonista Joe Yabuki era originariamente un giovane scapestrato che non riusciva a stare fuori dai guai, ma dopo essere stato accolto dall’allenatore Danpei Tange e aver incontrato altre persone specifiche, si è lanciato sulla strada di un vero pugile professionista.

La strada per Joe non è semplice, poiché si trova ad affrontare un problema dopo l’altro mentre deve confrontarsi contemporaneamente con pugili potenti. La storia di come riesce a superare queste sfide e a spingersi avanti è una delle cose più coinvolgenti della serie, ed è per questo che è amata da così tante persone.

1 Hajime no Ippo

Trasmesso all’inizio del XXI secolo, Hajime no Ippo è probabilmente l’anime sul pugilato più iconico che ci sia. Ha una storia avvincente che segue il viaggio di Ippo Makunouchi, da umile aiutante nell’attività commerciale della sua famiglia a un promettente pugile i cui talenti sono immediatamente riconosciuti da coloro che incontra. È un’affascinante storia dell’underdog che dettaglia la crescita e l’evoluzione di Ippo attraverso molti eventi e combattimenti, ognuno più impegnativo del precedente.

Porta il suo pubblico in giro con grande successo, poiché è in grado di suscitare emozioni genuine con la sua coinvolgente narrazione e lo sviluppo dei personaggi. È stato anche animato dallo studio Madhouse ed è uno dei loro progetti di maggior successo mai realizzati.

ALTRO: Anime che destrutturano il genere sportivo