I 18 migliori giochi per giocatore singolo per PS5, classificati (agosto 2023)

18 migliori giochi singoli per PS5, classificati (agosto 2023)

Quando si tratta di giochi single-player, Sony ha da tempo il vantaggio sui suoi principali rivali. Questo perché molti dei più talentuosi sviluppatori di PlayStation Studios si concentrano principalmente su esperienze incentrate sulla trama, il che ha portato all’uscita in esclusiva su console PlayStation di alcuni dei migliori giochi single-player di tutti i tempi.

COLLEGATO: I migliori giochi in co-op locale e split-screen che puoi giocare su PS5

È vero, molti grandi esclusivi PlayStation sono stati rilasciati su PC negli ultimi anni, ma Sony continua a dominare nel settore delle console domestiche. I migliori giochi single-player per PS5 sono tra i migliori del settore e offrono ai giocatori ambientazioni e trame in grado di tenerli impegnati dall’inizio alla fine.

18 Tales of Arise

Sviluppatore

Bandai Namco Studios

Pubblicatore

Bandai Namco Entertainment

Data di uscita

10 settembre 2021

Valutazione Metacritic

87

  • Tales of Arise è disponibile su PS Plus?
    No.
  • Tales of Arise è disponibile su Xbox?
    Sì.

Quando si chiede di pensare a una lunga serie di JRPG, la mente della maggior parte delle persone salta immediatamente a titoli come Final Fantasy e Dragon Quest. La serie Tales di Bandai Namco non è stata presente per così tanto tempo come queste due gigantesche del mondo dei videogiochi, ma la sua storia è senza dubbio altrettanto ricca. Infatti, ha più titoli principali di entrambe, l’ultimo dei quali si chiama Tales of Arise.

Rilasciato alla fine del 2021, Tales of Arise racconta la storia di Alphen: un guerriero dai capelli cenere senza memoria del suo passato. Ricorda però il suo odio per i sovrani renani di Dahna e, insieme a un colorato cast di personaggi con la stessa mentalità, si impegna a porre fine al loro regime di terrore. È uno dei migliori giochi della serie Tales degli ultimi tempi e un titolo imperdibile per gli appassionati di JRPG.

17 The Stanley Parable: Ultra Deluxe

Sviluppatore

Crows Crows Crows

Pubblicatore

Crows Crows Crows

Data di uscita

27 aprile 2022

Valutazione Metacritic

89

  • The Stanley Parable: Ultra Deluxe è disponibile su PS Plus?
    No.
  • The Stanley Parable: Ultra Deluxe è disponibile su Xbox?
    Sì.

Man mano che le grafiche sono migliorate e il gameplay incentrato sulla trama si è diffuso, i videogiochi, per la maggior parte, sono diventati molto più seri nell’ultimo decennio circa. The Stanley Parable sfugge a questa tendenza, con la sua scrittura che rappresenta un delizioso omaggio a alcuni dei giochi d’avventura punta e clicca divertenti e autoconsapevoli della fine degli anni ottanta e degli anni novanta.

The Stanley Parable: Ultra Deluxe offre ancora di più, con molti nuovi contenuti per i giocatori da godersi. Alla fine, c’è circa il doppio di cose da vedere e fare rispetto all’edizione precedente, rendendo questo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il modo in cui parodia l’industria dei videogiochi è magistrale, ma è forse il modo in cui si prende gioco di se stesso e, fino a un certo punto, del giocatore, per tollerare le sue buffonate, che rende questo gioco così memorabile.

16 Dead Space

Sviluppatore

Motive Studio

Pubblicatore

Electronic Arts

Data di uscita

27 gennaio 2023

Valutazione Metacritic

89

  • È disponibile Dead Space su PS Plus?
    No.
  • È disponibile Dead Space su Xbox?
    Sì.

Alcuni vedono la decisione di rifare o rimasterizzare giochi classici come una scelta facile da parte degli sviluppatori. Tuttavia, data la vasta quantità di titoli fantastici che sono stati rilasciati nel corso degli anni, ha senso tornare a visitare alcuni di questi videogiochi d’epoca di tanto in tanto, soprattutto se la tecnologia odierna consentirebbe agli sviluppatori di creare qualcosa di più adatto alla loro visione originale.

Dato quanto sia importante l’immersione e l’atmosfera nel genere, i giochi horror classici sono di solito ottimi candidati per i remake, con le grafiche foto realistiche di oggi che consentono di vivere momenti molto più terrificanti. Dead Space è un ottimo esempio di questo, con il remake del 2023 che riesce a catturare perfettamente la brillantezza dell’originale, mentre lo abbellisce con una nuova veste luccicante.

15 Disco Elysium: The Final Cut

Sviluppatore

ZA/UM

Pubblicatore

ZA/UM

Data di uscita

30 marzo 2021

Valutazione Metacritic

89

Disco Elysium

Rilasciato
15 ottobre 2019
Sviluppatore
ZA/UM
  • È disponibile Disco Elysium: The Final Cut su PS Plus?
    No.
  • È disponibile Disco Elysium: The Final Cut su Xbox?
    Sì.

Disco Elysium non fa le cose a metà, né ha paura di provare cose che vanno controcorrente. Il risultato finale è uno dei titoli di RPG più singolari degli ultimi tempi e uno che tutti i fan dei giochi di ruolo da tavolo dovrebbero provare. Come ci si potrebbe aspettare, la versione Final Cut del gioco è il modo definitivo per viverlo grazie alle numerose modifiche e cambiamenti che porta sul tavolo.

Il gioco vede i giocatori assumere il ruolo di un detective amnesico mentre cerca di ricostruire i suoi ricordi frammentati. Potranno creare Harry come preferiscono, con l’allocazione delle statistiche che avrà un enorme impatto su come si sviluppano determinati eventi e azioni. Il dialogo è fantastico in tutto il gioco ed è emblematico della cura e dell’attenzione che sono stati dedicati a creare questa gemma sottovalutata di un gioco.

14 Final Fantasy VII Remake Intergrade

Sviluppatore

Square Enix

Pubblicatore

Square Enix

Data di uscita

10 giugno 2021

Valutazione Metacritic

89

Final Fantasy 7 Remake

Rilasciato
2020-04-10
Sviluppatore
Square Enix Business Division 1
  • È disponibile Final Fantasy VII Remake su PS Plus? Sì (Extra & Premium).
  • È disponibile Final Fantasy VII Remake su Xbox? No.

C’è molta discussione sui migliori giochi di Final Fantasy, con il sesto, settimo e decimo capitolo della serie che hanno tutti i loro sostenitori. Quando si tratta di quello più influente, però, sembra che tutti concordino che sia stato Final Fantasy 7, grazie soprattutto al classico della PS1 che ha contribuito a portare il genere degli JRPG nel mainstream.

Per questo motivo, Final Fantasy 7 è stato uno dei remake più richiesti di tutti i tempi, anche se è stato solo all’E3 2015 che Square Enix ha finalmente annunciato il progetto. Final Fantasy 7 Remake è la prima parte di una trilogia e fa un ottimo lavoro nel raccontare, e in alcuni punti, reinventare la narrativa originale. Il nuovo sistema di combattimento trova il giusto equilibrio tra turn-based e real-time, mentre l’intero gioco ha un aspetto fantastico, soprattutto nella versione Intergrade per PS5.

13 Hades

Sviluppatore

Supergiant Games

Pubblicato da

Supergiant Games

Data di rilascio

13 agosto 2021

Valutazione Metacritic

93

Hades

Rilasciato
2020-09-17
Sviluppatore
Supergiant Games
  • È disponibile Hades su PS Plus? No.
  • È disponibile Hades su Xbox? Sì.

Dopo il suo enorme successo nel 2020, Hades è stato portato su PlayStation 5 nell’agosto dell’anno successivo, offrendo un’esperienza molto più fluida in termini di framerate. Il popolare action RPG roguelike ha anche un aspetto migliore su PS5, grazie al supporto della porta per la riproduzione a 4K e 60 fps.

RELATED: Videogiochi che sarebbero fantastici come giochi da tavolo

Il gioco vede i giocatori controllare il principe Zagreus, mentre cerca di fuggire dall’oltretomba e dall’influenza del padre per rintracciare sua madre, Persefone. La narrazione è di alta qualità e viene supportata da un fantastico sistema di combattimento RPG. C’è anche molto contenuto post-gioco, assicurando che i giocatori siano occupati anche dopo aver trovato Persefone.

12 Final Fantasy 16

Sviluppatore

Square Enix

Pubblicato da

Square Enix

Data di rilascio

22 giugno 2023

Valutazione Metacritic

88

Final Fantasy 16

Rilasciato
2023-06-22
Sviluppatore
Square Enix
  • È disponibile Final Fantasy 16 su PS Plus?
    No.
  • È disponibile Final Fantasy 16 su Xbox?
    No.

Molte persone si sono chieste se Final Fantasy 16 possa essere davvero considerato un gioco di Final Fantasy a causa di quanto drasticamente cambia la formula collaudata della serie. Da quale parte si stia, sarebbe difficile contestare l’idea che questi cambiamenti abbiano reso il gioco più accessibile, con il sistema di combattimento che prende molto in prestito da famose serie di giochi di azione come God of War e Devil May Cry.

Gli appassionati di azione intensa dovrebbero amare ciò che Final Fantasy 16 ha da offrire, mentre la quantità ridicola di contenuti aggiuntivi dovrebbe riuscire a tenere occupati la maggior parte dei giocatori per almeno quaranta o cinquanta ore. Ironicamente, sono i fan già esistenti di Final Fantasy che potrebbero faticare ad apprezzare appieno il viaggio di Clive, ma nonostante la mancanza di molti elementi tradizionali dei giochi di ruolo e la natura superficiale di molti di quelli inclusi, la maggior parte dovrebbe riuscire a trovare qualche forma di divertimento qui.

11 Ratchet & Clank: Rift Apart

Sviluppatore

Insomniac Games

Pubblicato da

Sony Interactive Entertainment

Data di uscita

11 giugno 2021

Valutazione Metacritic

88

Ratchet and Clank: Rift Apart

Rilasciato
2021-06-11
Sviluppatore
Insomniac Games
  • È disponibile Ratchet & Clank: Rift Apart su PS Plus?
    Sì (Extra & Premium).
  • È disponibile Ratchet & Clank: Rift Apart su Xbox?
    No.

Ci sono molti ottimi platformer su PS5, ma nessuno è come Ratchet & Clank: Rift Apart. Uscito a metà del 2021, il meccanismo di Rift Tether del gioco è molto divertente da giocare, mentre l’enorme arsenale di armi a disposizione del giocatore permette incontri di combattimento davvero unici e aiuta a mantenere un’esperienza fresca fino all’ultimo boss.

Come molti altri esclusivi first-party, il gioco offre anche una vasta gamma di opzioni di accessibilità, contribuendo a garantire che persone di tutte le età e abilità possano godersi ciò che ha da offrire. Rift Apart segna un vero ritorno in grande stile per la coppia di Lombax e robot preferita di tutti ed è uno dei migliori titoli single-player su PlayStation 5 fino ad oggi.

10 Horizon Forbidden West

Sviluppatore

Guerrilla Games

Pubblicato da

Sony Interactive Entertainment

Data di uscita

18 febbraio 2022

Valutazione Metacritic

88

Horizon: Forbidden West

Rilasciato
2022-02-18
Sviluppatore
Guerrilla Games
  • È disponibile Horizon Forbidden West su PS Plus?
    Sì (Extra & Premium).
  • È disponibile Horizon Forbidden West su Xbox?
    No.

La protagonista giocabile di Horizon Forbidden West potrebbe aver ricevuto alcune critiche, ma pochi possono contestare la bellezza del suo lussureggiante mondo aperto. È uno dei giochi più belli su PS5 e supporta i suoi impressionanti effetti visivi con una narrazione stimolante e una serie di meccaniche di gioco meravigliosamente ben realizzate.

Horizon Forbidden West riprende da dove il suo predecessore ha lasciato: con Aloy e Silus che cercano di scoprire di più sui Far Zeniths. Il DLC Burning Shores approfondisce ulteriormente la lore della serie, introducendo anche alcune nuove meccaniche, tra cui la possibilità per il cavallo del giocatore di tuffarsi sott’acqua. È uno dei migliori giochi single-player su PS5 e un promemoria del perché Sony domina il mercato degli esclusivi di prima parte.

9 Persona 5 Royal

Sviluppatore

P-Studio

Publisher

Sega

Data di uscita

21 ottobre 2022

Valutazione Metacritic

91

Persona 5 Royal

Rilasciato
31 marzo 2020
Sviluppatore
Atlus
  • È Persona 5 Royal disponibile su PS Plus?
    No.
  • È Persona 5 Royal disponibile su Xbox?
    Sì.

Per i fan dei JRPG, Persona 5 Royal è uno dei migliori giochi del genere. Anche per coloro che non sono familiari con il genere o che hanno solo provato un po’, è comunque un gioco che vale la pena provare, soprattutto ora che è disponibile su PlayStation 5. Il porting su PS5 offre numerosi miglioramenti, tra cui risorse ad alta risoluzione e un fluido 60 frame al secondo.

Il gioco segue un gruppo di studenti delle scuole superiori che si uniscono per smascherare i crimini di adulti corrotti, con i Personas, protagonisti del titolo, che svolgono un ruolo fondamentale nel combattimento del gioco. Offre anche molti elementi di simulazione di vita, con i giocatori in grado di creare legami speciali con le persone che incontrano per sbloccare nuove abilità e capacità.

8 Resident Evil 4

Sviluppatore

Capcom

Publisher

Capcom

Data di uscita

24 marzo 2023

Valutazione Metacritic

93

Resident Evil 4 Remake

Rilasciato
24 marzo 2023
Sviluppatore
Capcom
  • È Resident Evil 4 disponibile su PS Plus?
    No.
  • È Resident Evil 4 disponibile su Xbox?
    Sì.

Per la maggior parte, Capcom ha fatto un lavoro eccezionale nel rifare alcuni dei vecchi giochi di Resident Evil, e Resident Evil 4 del 2023 non fa eccezione. Infatti, alcuni potrebbero addirittura sostenere che è il migliore del gruppo, con solo il remake di Resident Evil 2 che si avvicina davvero alla brillantezza di questo gioco di grande influenza.

Non tutti i cambiamenti sono per il meglio, ma quelli apportati al personaggio compagno Ashley rendono il remake molto meno frustrante, mentre il lavoro svolto per approfondire alcuni dei personaggi secondari del gioco aiuta a migliorare la narrativa. In certo senso, però, questo è tanto una reinterpretazione quanto un remake, con il titolo del 2023 che offre un’esperienza diversa, seppur familiare.

7 Marvel’s Spider-Man: Miles Morales

Sviluppatore

Insomniac Games

Publisher

Sony Interactive Entertainment

Data di rilascio

12 novembre 2020

Valutazione su Metacritic

85

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales

Rilasciato
2020-11-12
Sviluppatore
Insomniac Games
  • Marvel’s Spider-Man: Miles Morales è disponibile su PS Plus?
    Sì (Extra & Premium).
  • Marvel’s Spider-Man: Miles Morales è disponibile su Xbox?
    No.

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales è stato rilasciato insieme alla PlayStation 5, offrendo ai giocatori la possibilità di tornare nelle strade magnificamente rappresentate di New York che hanno contribuito a rendere il suo predecessore un successo tra i giocatori. La versione deluxe del gioco include anche una versione rimasterizzata di Marvel’s Spider-Man, offrendo un ottimo valore per chi non ha mai avuto la possibilità di provare il classico PS4.

RELATED: Ex esclusive PlayStation che ora possono essere giocate su PC

Anche senza questo upgrade, però, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales si distingue per la sua avvincente trama single-player e una vasta gamma di attività secondarie e collezionabili che tengono occupati i giocatori durante il loro tempo libero. La qualità del traversamento della mappa del gioco è tale che semplicemente dondolarsi per le strade della città può essere un’ottima distrazione e offre una sensazione di libertà che pochi altri giochi possono eguagliare.

6 Ghost of Tsushima Director’s Cut

Sviluppatore

Sucker Punch Productions

Publisher

Sony Interactive Entertainment

Data di rilascio

20 agosto 2021

Valutazione su Metacritic

87

Ghost of Tsushima

Rilasciato
2020-07-17
Sviluppatore
Sucker Punch
  • Ghost of Tsushima Director’s Cut è disponibile su PS Plus?
    Sì (Extra & Premium).
  • Ghost of Tsushima Director’s Cut è disponibile su Xbox?
    No.

Alcune delle immagini mostrate in Ghost of Tsushima sono assolutamente sbalorditive. Questo è particolarmente vero per la director’s cut del gioco per PlayStation 5, che offre una miriade di miglioramenti rispetto all’originale su PS4, tra cui il feedback aptico, il supporto per risoluzioni e frame rate più elevati e tempi di caricamento molto più rapidi. Include anche il fantastico DLC di Iki Island, che è un must-play per i fan della versione base del gioco.

La storia di Jin Sakai è incredibilmente avvincente e rappresenta un ottimo esempio di perché così tante persone amano i giochi single-player. Dedica tanto tempo a combattere i principi e gli ideali che suo zio gli ha inculcato quanto a respingere gli invasori mongoli, e i giocatori hanno il privilegio di assistere alla sua graduale trasformazione nel famoso Fantasma e alle turbinose emozioni che ne conseguono.

5 Uncharted: Legacy of Thieves Collection

Sviluppatore

Naughty Dog

Pubblicato da

Sony Interactive Entertainment

Data di uscita

21 gennaio 2022

Valutazione Metacritic

87

Uncharted: Legacy of Thieves Collection

Rilasciato
28 gennaio 2022
Sviluppatore
Naughty Dog, Iron Galaxy
  • È disponibile Uncharted: Legacy of Thieves Collection su PS Plus?
    Sì (Extra & Premium).
  • È disponibile Uncharted: Legacy of Thieves Collection su Xbox?
    No.

Alcuni sviluppatori hanno difficoltà a capire quando è il momento di concludere il percorso di un personaggio, prolungandolo inutilmente fino a quando i giocatori smettono semplicemente di interessarsi. Fortunatamente, Naughty Dog non è uno di questi sviluppatori, con Uncharted 4: Fine di un Ladro che offre una conclusione soddisfacente al percorso personale di uno dei personaggi dei videogiochi più avvincenti di sempre.

Uncharted: Legacy of Thieves Collection permette a una nuova generazione di giocatori di vivere l’ultimo saluto di Nathan Drake, così come l’inaspettatamente sottovalutato Uncharted: L’Eredità Perduta. Entrambi i titoli avevano già un’ottima grafica prima della rimasterizzazione, ma la potenza del PS5 porta i loro grafici a nuove vette. Anche le nuove versioni sfruttano in modo eccellente i grilletti adattivi della console.

4 The Witcher 3: Wild Hunt

Sviluppatore

CD Projekt Red

Pubblicato da

CD Projekt

Data di uscita

14 dicembre 2022

Valutazione Metacritic

94

The Witcher 3: Wild Hunt

Rilasciato
19 maggio 2015
Sviluppatore
CD Projekt Red
  • È disponibile The Witcher 3: Wild Hunt su PS Plus?
    No.
  • È disponibile The Witcher 3: Wild Hunt su Xbox?
    Sì.

Le azioni di Geralt possono essere a volte un po’ più ambigue dal punto di vista morale rispetto a quelle di Drake, ma il personaggio è altrettanto amabile, se non di più. Proprio come Naughty Dog, CD Projekt Red ha preso la coraggiosa decisione di concludere il percorso del personaggio alla fine di The Witcher 3: Wild Hunt, con futuri titoli di The Witcher che vedranno protagonista un nuovo personaggio anziché il witcher tanto amato dai fan.

Dire che The Witcher 3: Wild Hunt offre una conclusione appropriata alla storia di Geralt sarebbe forse un po’ riduttivo. È uno dei migliori giochi single-player di sempre, con una narrativa fantastica e un sacco di incredibili contenuti secondari. La versione per PS5 offre numerose grandi migliorie rispetto al suo predecessore su PS4, rendendolo una scelta eccellente per chiunque voglia rivivere il classico di CD Projekt Red o viverlo per la prima volta.

3 The Last of Us Parte 1

Sviluppatore

Naughty Dog

Pubblicato da

Sony Interactive Entertainment

Data di uscita

2 settembre 2022

Valutazione Metacritic

88

  • È disponibile The Last of Us Parte 1 su PS Plus? No.
  • È disponibile The Last of Us Parte 1 su Xbox? No.

Avendo già avuto una versione rimasterizzata per PS4 nel 2014, si potrebbe forse sostenere che The Last of Us Parte 1 fosse un’impresa superflua da parte di Naughty Dog. Tuttavia, pochi oserebbero contestare il fatto che la versione per PS5 di The Last of Us Parte 1 offra un’esperienza molto migliore rispetto alla rimasterizzazione del 2014, con il primo atto del viaggio di Ellie e Joel che è stato amorevolmente rifatto da zero.

Coloro che già possiedono The Last of Us Remastered probabilmente non hanno bisogno di spendere soldi per il remake del 2022, almeno non a prezzo pieno. Tuttavia, per coloro che hanno apprezzato la fantastica serie HBO e ora vogliono provare il gioco per la prima volta, The Last of Us Parte 1 è davvero una scelta ovvia. È anche una scelta eccellente per chiunque cerchi un’esperienza di gioco guidata da una narrativa incredibile, poiché pochi giochi possono offrire di meglio.

2 Elden Ring

Sviluppatore

FromSoftware

Pubblicato da

Bandai Namco Entertainment

Data di uscita

25 febbraio 2022

Valutazione Metacritic

96

Elden Ring

Rilasciato
2022-02-25
Sviluppatore
From Software
  • È disponibile Elden Ring su PS Plus? No.
  • È disponibile Elden Ring su Xbox? Sì.

Elden Ring è un gioco fenomenale sotto ogni punto di vista. Ha un ottimo aspetto, il combattimento è fantastico e la lore delle Terre Intermedie è incredibilmente approfondita. Va detto che, come molti altri titoli di FromSoftware, il gioco presenta alcuni elementi multiplayer, ma la natura facoltativa del multiplayer di Elden Ring colloca il gioco saldamente nel territorio dei giochi per giocatore singolo.

Coloro che cercano un gioco impegnativo ma gratificante possono trovarlo qui, senza dimenticare una quantità sorprendente di opzioni quando si tratta di costruire il proprio personaggio. Determinate configurazioni possono cambiare completamente l’esperienza di gioco per i giocatori, permettendo loro di giocare secondo i propri punti di forza personali o di mescolare le carte per aggiungere un ulteriore livello di sfida.

1 God of War Ragnarok

Sviluppatore

Santa Monica Studio

Pubblicato da

Sony Interactive Entertainment

Data di uscita

9 novembre 2022

Valutazione Metacritic

94

God of War: Ragnarok

Data di uscita
2022-11-09
Sviluppatore
Santa Monica Studio
  • È disponibile God of War Ragnarok su PS Plus?
    No.
  • È disponibile God of War Ragnarok su Xbox?
    No.

C’è davvero molto poco da scegliere tra God of War Ragnarok ed Elden Ring, con i due titoli che si sfidano in vari premi del 2022. Kratos e Atreus hanno un vantaggio quando si tratta di facilità d’uso, con la conclusione dell’avventura dei due all’interno della mitologia norrena che si rivolge a un pubblico molto più ampio grazie al sistema di combattimento più semplice del gioco e alla fantastica selezione di opzioni di accessibilità.

Questo non vuol dire che God of War Ragnarok sia facile; anzi, tutto il contrario. Giocare al gioco in modalità “Dammi Dio della Guerra” può essere altrettanto impegnativo come alcuni dei contenuti più difficili di Elden Ring, se non di più. Ci sono anche molti contenuti extra fantastici disponibili, che, combinati con l’ottima storia e tutto il resto che Santa Monica Studio è riuscita a inserire, rendono God of War Ragnarok uno dei migliori giochi per giocatore singolo su PS5; se non il migliore di tutti.