15 Grandi Anime Filosofiche

15 Grandi Anime Filosofiche' translated to English is '15 Great Philosophical Souls.

C’è qualcosa negli anime che ha il potere di far riflettere profondamente sugli aspetti della vita, della morte, dell’amore e di tutto ciò che sta in mezzo. Dai primi anime del ventesimo secolo, per circa cento anni, molte serie e film hanno offerto la loro interpretazione di importanti questioni filosofiche.

COLLEGATO: Anime che non sono consentiti in alcuni paesi

Con l’introduzione di nuove tecnologie negli anni ’80 e ’90, queste questioni si sono estese all’esplorazione del rapporto tra gli esseri umani e il cyber-reame. Tuttavia, altri anime approfondiscono le domande spirituali sull’esistenza umana, sull’etica e la morale, e sulla psicologia. Tra questi ci sono spettacoli e film che sono profondamente filosofici e che vale la pena guardare.

Aggiornato il 12 agosto 2023, da Janine Engelbrecht: Considerando la vasta quantità di serie e film anime disponibili, molti fan di anime potrebbero essere felici di avere una lista che ristretta alcuni dei migliori anime filosofici attualmente disponibili. L’elenco originale dei Grandi Anime Filosofici conteneva solo dieci voci, ma è stato ora ampliato a quindici per coloro che semplicemente non ne hanno abbastanza di questi film e serie che stimolano la riflessione.

15 Ghost In The Shell

Dai un’occhiata su Amazon Prime Video + Freevee!

Molti concorderebbero sul fatto che Ghost in the Shell, originariamente uscito in Giappone nel 1995, è un anime che si distingue dagli altri per la sua esplorazione di idee filosofiche. Il film segue la storia del Maggiore Motoko Kusanagi, la cui mente è stata trasferita in un corpo completamente sintetico.

Deve dare la caccia a un super-hacker senza corpo chiamato Il Burattinaio, un programma di intelligenza artificiale che è diventato senziente e cerca asilo come essere incarnato dopo aver rubato un altro corpo sintetico. Al film è seguito un secondo anime, chiamato Innocence, oltre a un adattamento live-action e a un’animazione su Netflix. Tuttavia, l’originale rimane unico per le domande che pone sull’incarnazione e la disincarnazione in un’era cibernetica.

14 Psycho-Pass

Dai un’occhiata su Hulu!

Psycho-Pass è un thriller psicologico cyberpunk ambientato nel Giappone futuristico, in cui un computer chiamato Sistema Sybil governa la società. Questo super-computer misura i parametri biometrici del cervello dei cittadini e determina il loro potenziale di diventare criminali.

Il Sistema Sybil avvisa quindi le autorità se il potenziale criminale di una persona supera una certa soglia in modo che possano essere arrestati. Come Ghost in the Shell, anche questo anime solleva importanti questioni sull’intelligenza artificiale e la sensibilità.

13 Spirited Away

Dai un’occhiata su Max!

Un capolavoro dello Studio Ghibli, Spirited Away segue la storia di Chihiro Ogino, una bambina di dieci anni che entra accidentalmente nel mondo di Kami, gli spiriti della folclore giapponese. Esplorando un parco a tema abbandonato, i suoi genitori vengono trasformati in maiali. Lei alla fine trova lavoro in una casa da bagno nel mondo spirituale mentre cerca un modo per liberare i suoi genitori.

Durante il suo viaggio, Chihiro incontra molti personaggi interessanti, ognuno dei quali esplora temi come l’avidità, la solitudine, l’innocenza e l’amicizia, e alla fine riesce a liberare i suoi genitori.

12 Perfect Blue

Dai un’occhiata su Amazon Prime Video!

Perfect Blue è un altro classico film anime uscito negli anni ’90. È un thriller psicologico che segue la vita dell’idolo pop Mima Kirigoe, membro di un trio J-Pop chiamato CHAM! Mima decide di abbandonare il canto per recitare ma diventa vittima di stalking e testimone di efferati omicidi.

Col passare del tempo, Mima inizia a perdere il contatto con la realtà, non riuscendo più a distinguere tra realtà e finzione. Mima sembra anche avere delle allucinazioni e la Mima popstar inizia a perseguitarla. Il film si conclude con un’incredibile svolta, rivelando il tema sottostante del film: la malattia mentale.

11 Ergo Proxy

Guardalo su Hulu!

Un altro thriller psicologico cyberpunk, Ergo Proxy esplora anche la convivenza degli umani con le macchine. Si svolge in un mondo post-apocalittico dove le città sono state costruite in domi per proteggere la popolazione da un disastro ecologico.

COLLEGATO: I migliori anime degli anni ’90

In queste città, umani e macchine vivono pacificamente insieme fino a quando alcune macchine diventano coscienti di sé e commettono una serie di omicidi. Come molti altri di questo genere, questo anime pone domande filosofiche riguardo all’intelligenza artificiale. Nel caso di Ergo Proxy, gli spettatori si confrontano con il dibattito sulla natura versus l’educazione.

10 Death Note

Guardalo su Netflix!

Anche se Death Note è stato adattato in vari film e serie live-action, l’anime di 37 episodi è profondamente filosofico e pone domande pertinenti sull’etica e sui principi morali. Lo studente delle superiori Light Yagami trova un quaderno di un shinigami. Chiunque abbia il nome scritto nel quaderno, muore.

Light inizia a uccidere criminali, cosa che sembra nobile all’inizio. Tuttavia, si comincia a chiedere: dovrebbe chiunque avere il potere di uccidere indiscriminatamente? E chi rende quella persona il giudice di chi merita di vivere e chi no?

9 Mushishi

Guardalo su Hulu!

Mushishi segue la storia di un uomo di nome Ginko, che può vedere e interagire con creature o spiriti chiamati Mushi. Anche se non sono visibili alla maggior parte degli esseri umani, i Mushi possono essere pericolosi. Ginko viaggia per il Giappone ovunque queste creature abbiano interagito con gli esseri umani, al fine di studiarli e riparare eventuali danni che potrebbero aver causato.

COLLEGATO: Personaggi di anime più iconici con personalità divisa

Questo anime esplora questioni legate alla salute mentale, poiché i Mushi tendono ad influenzare o inibire individui con un passato traumatico. Suggerisce anche che gli esseri umani non dovrebbero interferire con l’ordine naturale delle cose.

8 Mononoke

Guardalo su Netflix!

Da non confondere con il film anime, Principessa Mononoke, la serie televisiva Mononoke è un anime d’avanguardia che esplora anche il mondo spirituale. Mononoke racconta la storia di un venditore ambulante di medicine, conosciuto semplicemente come “L’uomo delle medicine”, che incontra e combatte i mononoke – spiriti che si attaccano agli umani che vivono depressione e emozioni negative.

Come Mushishi, questo anime, con le sue immagini suggestive e temi spirituali, tratta anche questioni legate alla salute mentale ed esplora l’esistenza di un mondo spirituale che va oltre ciò che possiamo vedere.

7 Serial Experiments Lain

Guardalo su Funimation!

Come Ghost in the Shell e Psycho-Pass, questo horror psicologico cyberpunk pone domande sulla trascendenza e su Internet. Una studentessa delle medie introversa di nome Lain inizia a vivere una serie di eventi bizzarri quando alcune ragazze della sua scuola ricevono email da una studentessa morta di nome Chisa Yomoda, e decide di indagare.

La studentessa deceduta sostiene di non essere morta, ma di aver semplicemente “abbandonato il proprio corpo fisico” e di aver trovato Dio. Questo anime esplora la vera natura della realtà, la percezione che gli esseri umani ne hanno e la coscienza umana.

6 Paprika

Guardalo su Amazon Prime Video!

Molti hanno notato che il film del 2010 sui sogni, Inception, è stato fortemente ispirato dall’anime film Paprika uscito nel 2006. Un terrorista dei sogni ruba un dispositivo che permette alle persone di influenzare i sogni degli altri e generare incubi per loro. Spetta alla psicologa di ricerca, la dottoressa Atsuko Chiba, entrare nei loro sogni e trovare il colpevole.

Entrando nei sogni, diventa una detective dei sogni chiamata Paprika. Questo anime si occupa dell’inconscio e mette in discussione la realtà, poiché il mondo dei sogni e la realtà alla fine iniziano a fondersi.

5 Il mio vicino Totoro

Un altro classico dello Studio Ghibli, Il mio vicino Totoro è stato pubblicato nel 1988. Il film si svolge nel Giappone del dopoguerra degli anni ’50 ed è una storia contemplativa su due giovani ragazze, di nome Satsuki e Mei, e le loro interazioni con amichevoli spiriti del bosco. In mezzo a circostanze tristi – come la madre delle ragazze che è in ospedale a causa di una malattia a lungo termine – Satsuki e Mei iniziano a vedere e a giocare con questi spiriti del bosco.

Simile ad anime come Mushishi, Il mio vicino Totoro esplora temi di spiritualità, fuga dalla realtà, animismo e filosofia shintoista, offrendo una visione utopica del Giappone.

4 Vampire in the Garden

Vampire in the Garden è un anime relativamente nuovo, uscito su Netflix nel 2022. Nonostante sia composto solo da cinque episodi, l’anime tratta temi complessi come l’amore, l’amicizia e la perdita, in modo molto commovente. Vampire in the Garden è ambientato in un mondo in cui vampiri e umani sono in guerra e in cui la musica è stata completamente rimossa dalla cultura umana.

Una ragazza umana e un vampiro formano un’alleanza improbabile e imparano a amarsi profondamente attraverso il sacrificio reciproco e la fiducia, dimostrando che umani e vampiri possono convivere pacificamente.

3 Neon Genesis Evangelion

Anche se originariamente trasmesso per soli due anni, dal 1995 al 1996, Neon Genesis Evangelion è un anime che ha avuto un profondo impatto su altri anime mecha successivi. Evangelion unisce temi di religione e scienza per offrire una visione filosofica ed esistenziale sulla natura umana e sul significato della vita.

Un adolescente di nome Shinji è chiamato a entrare in un grande corpo meccanico per combattere gli Angeli – creature ultraterrene che tormentano gli esseri umani. Verso la fine della serie, viene attivato il Progetto Strumentalità umana, che suggerisce che la fase finale dell’evoluzione umana sia quella di fondere le anime di tutta l’umanità per uno scopo superiore.

2 Kino’s Journey

Kino’s Journey era originariamente una serie di romanzi leggeri giapponesi adattata per lo schermo nel 2003. L’anime racconta la storia di una giovane ragazza di nome Kino e della sua motocicletta parlante di nome Hermes, che viaggiano in vari luoghi per sperimentare la cultura e la società di ogni luogo. Senza eccezione, i due rimangono in un luogo per non più di due notti e tre giorni.

L’anime esplora il tema della bellezza – o più precisamente – l’idea che ci sia speranza e bellezza nel mondo nonostante la solitudine, l’oppressione, la tristezza e la violenza schiaccianti.

1 Revolutionary Girl Utena

Un altro capolavoro degli anni ’90 è Revolutionary Girl Utena, che è stato trasmesso per la prima volta nel 1997 in Giappone. L’anime esplora temi LGBTQ, tra le altre cose. Da bambina, una giovane ragazza di nome Utena riceve un anello con una rosa da un principe viaggiatore; ispirata, giura di diventare un principe quando sarà adulta.

Il suo sogno si avvera al liceo, quando incontra una ragazza con un anello simile in un duello di spada che ha bisogno della sua protezione. La ragazza, di nome Anthy, ha poteri rivoluzionari che altri possiedono, e così le due formano un legame profondo.

ALTRO: Miglior anime di tutti i tempi