I Migliori Giochi Horror Point & Click

Migliori Giochi Horror Point & Click

All’interno del meraviglioso genere spaventoso dell’horror ci sono sottogeneri che aiutano gli appassionati di horror a individuare esattamente quali elementi apprezzano di più e quali particolari elementi desiderano evitare. A volte i sottogeneri sono determinati dallo stile artistico, dai temi o dal contenuto, altre volte invece sono costituiti dalle meccaniche di gioco.

Collegato: Giochi classici di punta e clicca che resistono bene ancora oggi

Il classico sistema punta e clicca può essere nato dalle limitazioni della tecnologia dei giochi di qualche anno fa, ma ora i moderni sviluppatori lo utilizzano in modi freschi e unici. I giochi punta e clicca non sono solo una cosa del passato; mantengono le interfacce utente pulite, offrono ai giocatori comandi semplici adatti ai principianti e permettono di apprezzare ogni minimo dettaglio artistico del gioco quando i giocatori cercano indizi (e si fanno qualche bello spavento). Ecco alcuni dei migliori giochi punta e clicca per gli appassionati di horror da provare.

7 Sanitarium

Per tutti gli appassionati di horror che bramano un gioco retrò ricco di elementi di horror psicologico, Sanitarium è la scelta ideale. Questo gioco per PC del 1998 getta i giocatori direttamente nella follia del Sanitarium, dandogli immediatamente il controllo di un uomo senza nome che si risveglia finalmente da un coma dopo un incidente automobilistico, ritrovandosi pesantemente bendato in un luogo strano. Il protagonista chiede disperatamente agli altri se conoscono il suo nome o come sia finito nel sanatorio in cui si trova, poiché non ricorda nulla della sua vita prima del risveglio.

Anche se il giocatore non conosce il nome del protagonista, gli altri residenti del sanatorio si riferiscono a lui come “Max”. Il giocatore guida “Max” attraverso il sanatorio mentre la realtà intorno a loro inizia a cambiare, portando il giocatore in mondi fantastici (ma macabri) dove deve lavorare per scoprire e svelare il mistero del passato di “Max”.

6 The House

The House (così come il suo sequel) sono entrambi semplici (ma efficaci) giochi in flash che potrebbero sembrare piuttosto tranquilli all’inizio, ma riescono comunque a regalare qualche vero spavento. Il giocatore assume il ruolo di un protagonista senza nome e senza volto il cui unico obiettivo è entrare nella casa, scoprirne i segreti e fuggire con la propria vita.

Sia The House che The House 2, il giocatore esplora tutta la casa, stanza per stanza, cercando indizi su perché gli ex inquilini della casa abbiano incontrato un destino prematuro. Nonostante siano piuttosto datati per via del loro software flash, The House 1 e 2 mantengono ancora la loro efficacia sia in termini di coinvolgimento che di fattore spaventoso.

5 Sally Face

Anche se il giocatore ha ancora la possibilità di camminare e avventurarsi a sinistra e a destra in questo platform 2D, Sally Face è principalmente una avventura horror che utilizza il classico sistema punta e clicca. Questo macabro racconto segue il misterioso Sal Fisher, che racconta storie inquietanti del suo passato. Sally Face è una storia episodica che parla del giovane Sal che racconta la storia della sua infanzia mentre lui stesso, nel presente, aspetta il suo destino nel braccio della morte.

Collegato: I migliori giochi horror 2D per Nintendo Switch

Il giocatore rivive i suoi ricordi per scoprire come il sfortunato Sal sia giunto alla sua situazione attuale, incontrando antagonisti terrificanti e ambienti inquietanti. Il gioco prende molti improvvisi svolte nella sua narrazione, tenendo il giocatore sulle spine, cercando disperatamente di indovinare cosa sta per succedere.

4 Year Walk

Year Walk racconta la storia di un uomo di nome Daniel Svensson che partecipa alla (arcaica, in gran parte superata) tradizione svedese dell’Årsgång, conosciuta come la passeggiata dell’anno. L’Årsgång era un mezzo di divinazione, un compito arduo che consisteva nel viaggiare con poco o niente cibo o acqua. In cambio, i partecipanti di successo avrebbero potuto vedere un’anteprima di ciò che il loro futuro riservava. Year Walk è riccamente decorato di folklore svedese e delle misteriose creature nate da esso.

È un’avventura affascinante, ma allo stesso tempo bellissima, in stile point-and-click, dove il giocatore segue Daniel nel suo viaggio Årsgång, navigando attraverso una foresta invernale e interagendo con tutte le cose interessanti dell’ambiente. Man mano che il protagonista Daniel si avvicina alla chiesa (la sua destinazione), diventa chiaro che il suo viaggio Årsgång potrebbe avere una conclusione lugubre invece di una fiaba con un lieto fine.

3 Five Nights At Freddy’s

Uno dei giochi horror più iconici delle ultime generazioni, Five Nights At Freddy’s, è un altro gioco che include l’elemento semplice del point-and-click. Il giocatore assume il ruolo della guardia di sicurezza notturna del Freddy Fazbear’s Pizzeria e deve proteggersi dagli animatroni pericolosi che vagano nella struttura, fino alla fine del turno. Il giocatore ha comandi semplici: deve usare il mouse per navigare attraverso le telecamere di sicurezza, passando costantemente da uno schermo all’altro per monitorare correttamente ciascuno degli animatroni in uno dei giochi più intensi di “Rosso-Verde” di sempre.

Correlato: I giochi post-apocalittici più spaventosi, classificati

Nonostante i comandi semplici (tecnicamente è un horror “punto” anziché “point-and-click”, poiché basta muovere il mouse per giocare), FNaF ha dato origine a una delle serie horror più iconiche nel gaming moderno.

2 I Have No Mouth, And I Must Scream

I Have No Mouth, And I Must Scream è un’esperienza horror terrificante basata sul racconto breve omonimo del 1967 di Harlan Ellison. Questo particolare titolo non è adatto ai deboli di cuore poiché affronta argomenti estremamente pesanti, tipici di molti horror psicologici.

Il gioco si svolge in un mondo post-apocalittico in cui un supercomputer chiamato AM ha preso il controllo della Terra e ha distrutto tutta l’umanità, salvando solo cinque persone. Queste cinque persone sono i personaggi principali del gioco e sono state tenute in vita per anni solo per essere torturate da AM. Per sconfiggere con successo AM (poiché ci sono finali multipli), i personaggi devono vivere attraverso gli scenari terrificanti creati da AM e superare i difetti fatali del loro passato.

1 Clock Tower

Clock Tower (1995) è una delle serie più iconiche nel genere horror; e sebbene non ci sia stato un nuovo capitolo negli ultimi anni, è riuscito comunque a mantenere il suo nome rilevante tra altri veri classici. Clock Tower (conosciuto come “Clock Tower: The First Fear” in Giappone) segue la protagonista Jennifer Simpson mentre cerca di ambientarsi nella sua nuova vita alla Barrows Mansion dopo essere stata adottata insieme alle sue amiche Laura, Anne e Lotte.

Non passa molto tempo prima che Jennifer si renda conto che qualcosa non va nella casa dei Barrows, poiché più tardi durante la notte trova i cadaveri straziati delle sue amiche. Il giocatore deve utilizzare il sistema point-and-click per guidare Jennifer e proteggerla dal famigerato Scissorman, guidandola verso la migliore via di fuga o trovando stanze sicure in cui nascondersi.

Di più: Giochi di avventura oscuri in stile point-and-click come Children Of Silentown