La serie classica di avventure Broken Sword tornerà con il sesto gioco e un remaster

La serie di avventure Broken Sword tornerà con il sesto gioco e un remaster.

Immagine: Revolution Software

I giochi punta e clicca di Charles Cecil tornano dopo un decennio di assenza

La classica serie di avventure punta e clicca Broken Sword sta per fare un ritorno a doppia punta dopo un decennio di assenza; lo studio boutique britannico Revolution Software ha annunciato di essere al lavoro su un sesto titolo, Broken Sword – La Pietra di Parzival, oltre a un remaster completo in 4K dell’originale del 1996, The Shadow of the Templars.

Entrambi i giochi sono in fase di sviluppo per console, dispositivi mobili e PC Windows. Broken Sword – Shadow of the Templars: Reforged è previsto per l’uscita all’inizio del 2024, mentre Parzival’s Stone non ha ancora una data precisa, ma è ancora più lontano.

I giochi di Broken Sword sono avventure leggere e cospirative con un tocco storico, molto simili ai classici di LucasArts dei primi anni ’90 come The Secret of Monkey Island, ma con umorismo più delicato e (arguabilmente) enigmi più logici. I giochi seguono il legale di brevetti americano George Stobbart e il giornalista francese Nico Collard mentre girano per il mondo, risolvendo enigmi, investigando cospirazioni e scoprendo antichi segreti.

Parzival’s Stone reintrodurrà grafica 3D alla serie, dopo un ritorno al 2D originale nel quinto gioco finanziato su Kickstarter del 2013, The Serpent’s Curse. Ma il creatore della serie Charles Cecil ha definito il nuovo stile grafico “Super 2D” poiché cerca di ricreare l’aspetto dei giochi originali applicando texture disegnate a mano alla geometria 3D. Avrà un’interfaccia classica di un gioco punta e clicca.

Parzival’s Stone manderà George e Nico in una ricerca del mitico Santo Graal, “ma non come ci si potrebbe aspettare”, secondo il comunicato stampa. La loro ricerca li porterà a Montségur nel sud della Francia, ex roccaforte della setta cristiana dei Catari, e li metterà contro imprenditori tecnologici, agenzie governative e società energetiche in una storia che coinvolge anche cacciatori di tesori nazisti (ma certo) e fisica quantistica.

La nuova versione del primo gioco, in cui George è testimone di un attacco terroristico a un caffè parigino che lo trascina in un mistero coinvolgente i Cavalieri Templari, aggiorna in modo evidente i suoi visuali in stile film d’animazione disegnati a mano da 640×400 pixel alla risoluzione 4K con asset completamente ridisegnati. Questo enorme compito è stato realizzato con un mix di artisti umani e tecniche di intelligenza artificiale; il capo di Revolution, Charles Cecil, ha detto a GameTopic che il piccolo studio “semplicemente non poteva permettersi” di rifare il gioco senza utilizzare l’intelligenza artificiale. Anche l’audio del gioco sarà migliorato, saranno apportate alcune piccole modifiche alla storia e ai personaggi per adattarsi alle sensibilità moderne e saranno introdotte migliorie al gameplay derivanti dalla versione Director’s Cut attualmente disponibile.

Cecil ha dichiarato che, se la ripubblicazione di Shadow of the Templars avrà successo, l’intenzione è quella di seguire con un remaster del secondo gioco di Broken Sword, The Smoking Mirror, utilizzando le stesse tecniche.