10 Giochi dimenticati per NES che meritano un remake

10 Giochi NES dimenticati da rimasterizzare

Il Nintendo Entertainment System, o NES, è una console amata e ha lasciato un segno indelebile sulla comunità dei videogiocatori. Nonostante numerosi titoli iconici siano stati rivisitati e rivitalizzati, esistono gemme nascoste di quell’epoca che rimangono in gran parte trascurate. Questi giochi NES hanno mostrato meccaniche di gioco innovative e narrazioni avvincenti, ed è ora che ricevano il riconoscimento che meritano nel panorama videoludico odierno.

COLLEGATO: Ogni gioco di Mario su NES, classificato

Questi titoli offrono non solo un richiamo nostalgico, ma possiedono anche il potenziale per affascinare una nuova generazione di videogiocatori con le loro esperienze uniche e storie coinvolgenti.

10 Demon Sword (1990)

Demon Sword, sviluppato da Taito, è stato un platform d’azione che ha coinvolto i giocatori nell’avventura emozionante di un abile ninja guerriero. Armati di una fedele spada e una serie di potenziamenti, i giocatori si sono imbarcati in una battaglia incessante contro orde di nemici. Il gioco offriva un mix soddisfacente di azione frenetica, precisione nel platform e scontri con boss formidabili.

Un remake di Demon Sword ha il potenziale per preservare l’essenza del suo gameplay originale introducendo al contempo una grafica migliorata e controlli raffinati. Immagina una reinterpretazione moderna che fonde senza soluzione di continuità le meccaniche di combattimento fluide di Ninja Gaiden con lo stile artistico affascinante e vibrante di Okami, creando un’esperienza coinvolgente per giocatori vecchi e nuovi.

9 Air Fortress (1989)

Air Fortress, una creazione innovativa di HAL Laboratory, ha sapientemente fuso il platform a scorrimento laterale con sparatutto spaziali adrenalinici. Mentre i giocatori si imbarcavano nella loro missione, affrontavano livelli pericolosi, raccoglievano potenziamenti e scatenavano distruzioni epiche. L’attrattiva del gioco risiedeva nelle sue sezioni di platform impegnative e nei segmenti di sparatutto entusiasmanti.

Un remake di Air Fortress si baserebbe sul concetto originale introducendo livelli dinamicamente progettati, grafica migliorata e intense battaglie multiplayer. Immagina un remake moderno che amalgama la precisione nel platform di Celeste con l’intensità del bullet-hell di Enter the Gungeon, offrendo un’esperienza elettrizzante per i giocatori alla ricerca di sfide basate sulle abilità e azione sfrenata.

8 Solstice (1990)

Solstice, una creazione affascinante di Software Creations, ha immerso i giocatori in un vasto mondo isometrico di brillantezza nel puzzle-platforming. Assumendo il ruolo del mago Shadax, i giocatori si sono imbarcati in un viaggio pericoloso attraverso livelli intricati pieni di trappole e puzzle che sfidano la mente, il tutto in un coraggioso sforzo per salvare la principessa Eleanor. La colonna sonora atmosferica del gioco e i livelli intricatamente progettati hanno lasciato un segno indelebile sui giocatori.

COLLEGATO: Giochi NES che possono essere impossibili da completare

Un remake di Solstice deve preservare i puzzle impegnativi del gioco introducendo una grafica migliorata e nuove meccaniche di gioco, fondendo senza soluzione di continuità i puzzle che sfidano la mente di The Witness con lo stile artistico mozzafiato di Monument Valley, offrendo un’esperienza coinvolgente e indimenticabile per gli appassionati di enigmi e avventure.

7 Jackal (1988)

Jackal, una creazione emozionante di Konami, ha offerto ai giocatori un’esperienza di sparatutto cooperativo adrenalinica mentre comandavano jeep pesantemente armate. La loro missione? Liberare prigionieri di guerra e decimare basi nemiche in paesaggi devastati dalla guerra. Il gioco vantava azione intensa, battaglie con boss indimenticabili e un gameplay cooperativo gratificante.

Un Jackal moderno probabilmente introdurrebbe la funzionalità multiplayer online, consentendo ai giocatori di unirsi agli amici o persino a estranei per combattere contro avversari formidabili. Portando il divertimento cooperativo caotico presente in giochi come Left 4 Dead e Back 4 Blood, fondendolo senza soluzione di continuità con la follia veicolare che ricorda Mad Max o Borderlands 3, creando un’esperienza di gioco esplosiva ed entusiasmante sia per gli appassionati di teamwork che per gli amanti della guida.

6 Crystalis (1990)

Crystalis, un capolavoro di SNK, ha trasportato i giocatori in un regno post-apocalittico di azione e avventura. Assumendo il ruolo di un eroe valoroso, i giocatori si imbarcano in una missione per salvare l’umanità e svelare i segreti enigmatici di un’era passata. Il mondo aperto del gioco, la trama coinvolgente e le meccaniche di combattimento avvincenti hanno lasciato un’impressione incredibile.

Crystalis sulla potenza delle console moderne potrebbe elevare la sua narrazione, espandere il vasto mondo da esplorare e introdurre sistemi di combattimento più intricati e strategici. Un gioco che fonde la ricca narrazione e il mondo aperto di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom con le meccaniche di combattimento intense e sfidanti che ricordano la serie Dark Souls, creando un’esperienza di gioco indimenticabile che cattura sia i fan delle narrazioni coinvolgenti che delle battaglie entusiasmanti.

5 Faxanadu (1989)

Faxanadu, sviluppato da Hudson Soft, ha combinato elementi di platforming, azione e RPG per creare un’esperienza di gioco unica. I giocatori assumevano il ruolo di un eroe senza nome che doveva salvare l’Albero del Mondo da una maledizione devastante. Il gioco offriva un vasto mondo interconnesso da esplorare, incontri di combattimento sfidanti e un sistema di progressione profondo.

Un remake di Faxanadu potrebbe elevare gli elementi visivi del gioco, perfezionare le meccaniche di gameplay e introdurre un mondo più coinvolgente. Immaginatevi un remake moderno che unisca l’esplorazione di Hollow Knight con la costruzione atmosferica del mondo di Ori and the Blind Forest.

4 Skate Or Die (1988)

Skate or Die, sviluppato da Electronic Arts per il NES, era un gioco di skateboard che offriva una combinazione di gameplay emozionante e umorismo bizzarro. I giocatori potevano scegliere di competere in vari eventi, come gare in discesa, competizioni di freestyle e persino una battaglia in stile giostra sugli skateboard. I controlli del gioco erano impegnativi ma soddisfacenti, e la modalità multiplayer aggiungeva un ulteriore livello di divertimento.

Se rifatto, Skate or Die potrebbe trarre ispirazione dai giochi moderni di skateboard come la serie Tony Hawk’s Pro Skater o la serie Skate, offrendo grafica migliorata, un divertente mondo aperto e un’attenzione particolare a un motore di fisica ultra-realistico, per dare quel senso di immersione che manca nei giochi di skateboard attuali.

3 StarTropics (1990)

StarTropics, una gemma action-adventure di Nintendo, raccontava le imprese eroiche di un giovane protagonista di nome Mike Jones. Mentre i giocatori intraprendevano un viaggio avvincente, scoprivano isole affascinanti, risolvevano enigmi intricati e si impegnavano in combattimenti in tempo reale per salvare lo zio archeologo di Mike. La narrativa affascinante del gioco, i personaggi indimenticabili e l’ambientazione tropicale unica hanno subito conquistato i giocatori.

RELATED: Games That Defined The NES (That Weren’t Made By Nintendo)

Un remake di StarTropics dovrebbe far rivivere il vibrante mondo del gioco con grafica moderna, espandere la sua trama coinvolgente e introdurre meccaniche di combattimento più dinamiche. Portare lo spirito avventuroso, lo stile artistico avvincente e l’incanto giocoso di The Legend of Zelda: The Wind Waker e metterci il proprio tocco personale soddisferebbe anche il fan di Nintendo più stanco.

2 Life Force (1988)

Life Force, un capolavoro senza tempo di Konami, ha immerso i giocatori nel mondo mozzafiato del classico gameplay sparatutto. Mentre guidavano abilmente le loro astronavi attraverso ondate incessanti di forze nemiche, i giocatori vivevano un’esperienza emozionante fatta di azione frenetica, battaglie contro boss intense e power-up gratificanti.

Un remake di Life Force ha la possibilità di migliorare il gameplay coinvolgente che ha reso l’originale così avvincente, introducendo grafica aggiornata, livelli dal design intricato e modalità multiplayer online entusiasmanti. Immaginate una combinazione del caos bullet-hell che ricorda giochi come Jamestown: Legend of the Lost Colony con l’intensità cooperativa che si trova in giochi come Cuphead, offrendo un’esperienza adrenalinica che si rivolge sia ai giocatori solitari che a coloro che cercano sfide cooperative con gli amici.

1 Little Nemo: Il Maestro dei Sogni (1990)

Little Nemo: Il Maestro dei Sogni, sviluppato da Capcom, era un platform basato sul film d’animazione Little Nemo: Avventure nel Paese dei Sogni. I giocatori controllavano un giovane ragazzo di nome Nemo mentre si avventurava nel suo paesaggio onirico, utilizzando i poteri di vari compagni animali. Il gioco offriva una grafica sorprendente, livelli immaginativi e un senso di meraviglia infantile.

Un remake di Little Nemo: Il Maestro dei Sogni potrebbe migliorare la grafica del gioco, perfezionare i controlli e introdurre nuovi mondi onirici da esplorare. Immaginate un remake moderno che catturi la fantasia di giochi come Super Mario Odyssey e lo stile artistico di Ori and the Will of the Wisps.

ALTRO: I giochi NES più rari di sempre