14 Migliori Giochi di Carte per Nintendo Switch

14 Giochi di Carte per Nintendo Switch

I giochi di carte sono stati giocati per secoli, quindi non sorprende che rimangano popolari oggi nonostante l’ascesa dei videogiochi negli ultimi decenni. Giochi tradizionali come Poker e Solitario sono dei pilastri, ma le persone sono diventate ancora più inventive col passare del tempo. Oggi ci sono centinaia di giochi di carte diversi con regole complesse e meccaniche come Yu-Gi-Oh, Pokemon e Magic: The Gathering.

COLLEGATO: I migliori giochi di carte per PS1

Creare un nuovo gioco di carte richiede un’enorme quantità di lavoro e costi elevati, ma svilupparne uno come videogioco è molto meno costoso. Questo è il motivo per cui negli ultimi anni ci sono stati sempre più giochi di carte disponibili per console come il Nintendo Switch, alcuni dei quali sono tra i migliori in circolazione.

Aggiornato il 21 luglio 2023 da Stephen LaGioia: I giochi di carte video hanno mantenuto una sorta di seguito di culto fin dalla loro nascita, grazie al loro gameplay gratificante che bilancia spesso l’accessibilità e la strategia. Tuttavia, con la crescente importanza dei giochi per dispositivi mobili e del Steam Deck, insieme al continuo slancio di Switch, il genere è stato in grado di prosperare nell’era attuale.

La portabilità e le funzionalità touch-screen di queste piattaforme si rivelano perfette per questi giochi di carte virtuali, aumentandone l’appeal. E sebbene rimanga un genere piuttosto trascurato su Switch, di recente sono stati rilasciati alcuni ottimi titoli per la console ibrida di Nintendo. Anche senza successi come Hearthstone e Gwent di The Witcher 3, la libreria si è arricchita di recente.

14 Shovel Knight: King Of Cards

Mentre alcuni giochi di carte riescono a prosperare grazie ai loro meriti, questo prequel del famoso gioco d’azione retrò Shovel Knight conquista i giocatori con livelli classici di platforming come nucleo centrale. Yacht Club Games offre una divertente trama, temi medievali colorati e una combinazione di gameplay a scorrimento laterale e battaglie di carte per completare questa esperienza di otto ore. Le sezioni di carte, chiamate “Joustus”, offrono una deviazione rinfrescante all’esperienza, poiché i giocatori possono sperimentare oltre 130 carte distinte e scontrarsi con vari sfidanti per conquistare il titolo di campione.

L’obiettivo è spingere fuori i nemici e occupare il maggior numero possibile di spazi che contengono gemme. Sebbene l’azione platform e le battaglie strategiche di carte possano sembrare molto diverse a prima vista, condividono la caratteristica comune di sopraffare e superare gli avversari per reclamare la dominanza su un campo di battaglia in continuo movimento.

13 Iris And The Giant

Una fusione stilistica di elementi roguelike, RPG e battaglie di carte, Iris and the Giant è diventato una sorta di gioiello nascosto del 2020. Il gioco è stato ispirato dall’esperienza dell’autore di papercraft interattivi per bambini Louis Rigaud, come illustrato dall’estetica distintamente carina e colorata.

Il gioco si sviluppa con una narrazione avventurosa arricchita da elementi tematici di depressione e ansia alla Celeste, anche se il combattimento basato sulle carte è più simile a Paper Mario: Color Splash. Sul campo di battaglia a griglia, i giocatori possono eliminare i nemici usando archi e spade, così come abilità come il tuono che elimina tutti i nemici della stessa specie.

Anche se è un po’ un’estensione definire questo viaggio fantasy come un gioco di carte nel senso più stretto, Iris and the Giant mette comunque l’accento sull’uso tattico del proprio mazzo per ottenere un vantaggio in battaglia.

12 Yu-Gi-Oh Legacy Of The Duelist: Link Evolution

Dato il suo carattere di franchise di combattimento tra mostri e gioco di carte collezionabili, il Yu-Gi-Oh simile a Pokemon sembrerebbe fare da sfondo perfetto per un gioco di carte. E questo spin-off del 2016 di Other Ocean Interactive rafforza questa idea. In Legacy of the Duelist, i giocatori possono assumere il ruolo di oltre 90 personaggi e creare mazzi personalizzati da un’enorme 10.000 carte che rappresentano il loro Yu-Gi-Oh preferito.

COLLEGATO: I migliori giochi di cattura mostri, secondo Metacritic

Oltre alla vasta selezione e al divertente gameplay tattico, lo studio crea molto attorno alla lotta con le carte per portare elementi di gioco tradizionali. Questi includono una narrazione completa che copre gran parte della linea temporale di Yu-Gi-Oh, una vasta campagna di gioco e un coinvolgente gioco online.

11 Clubhouse Games: 51 Classici Mondiali

Anche più del suo predecessore per Nintendo DS, questa affascinante raccolta di giochi da festa sconvolge i giocatori con una vasta e variegata selezione di giochi di carte, sportivi e altri minigiochi, persino una versione rielaborata del folle gioco da tavolo Scusate!

Anche se ci saranno sicuramente alcuni fallimenti per la maggior parte di coloro che passano attraverso questa compilation, anche i giocatori più cinici troveranno probabilmente delle divertenti scorrazzate qui. Clubhouse Games eccelle particolarmente nei suoi giochi di carte, che costituiscono circa un terzo della selezione. I titoli includono tre versioni del classico Solitario, il divertente Poker online, il Blackjack e altri ancora.

Un’attrazione particolare è il sottovalutato (quattro giocatori) Sette, nel quale i giocatori si sforzano di svuotare la propria mano lasciando cadere le carte in ordine sequenziale per seme. Con meccaniche semplici, controlli tattili intuitivi e un gioco online rapido per molti titoli, questa potrebbe essere il modo migliore per giocare ai giochi di carte tradizionali su Switch. Questo è particolarmente vero con lo schermo del modello OLED più grande e più luminoso, che si dimostra solido per le numerose offerte da tavolo del gioco.

10 Monster Train: Prima Classe

Monster Train: Prima Classe è un gioco di carte roguelike in cui il giocatore assume il controllo delle forze del male, combattendo contro nemici che cercano di raggiungere la fine del treno. I giocatori possono utilizzare due tipi di carte, sia per evocare mostri che per utilizzare azioni speciali per fermare i loro avversari.

Il gioco ha solide meccaniche di combattimento e fa un ottimo lavoro nel mettere i giocatori sotto pressione mentre combattono contro ondate di nemici, offrendo centinaia di ore di intrattenimento.

9 Nowhere Prophet

Nowhere Prophet propone un interessante approccio al genere dei giochi di carte roguelike, con i giocatori che controllano un profeta che guida un gruppo di persone attraverso un pianeta ostile. I giocatori espandono il loro mazzo, reclutano più seguaci e si equipaggiano con nuove attrezzature mentre viaggiano attraverso il pianeta Soma.

Lo scopo del gioco è che il profeta trovi alla fine un luogo sicuro per i suoi seguaci, ma farlo non è semplice e ci sono ore di contenuti all’interno di tale obiettivo. Nowhere Prophet è visivamente accattivante e ha una colonna sonora unica, ma il gioco stesso è anche molto ben realizzato.

8 Slay The Spire

Slay The Spire è universalmente considerato dai fan uno dei migliori giochi di carte disponibili, e con buona ragione. Grazie al fatto che è un gioco roguelike, Slay The Spire è incredibilmente coinvolgente e ha un valore di rigiocabilità praticamente infinito.

COLLEGATO: I migliori giochi indie su Nintendo Switch

Mentre i giocatori continuano a cercare di scalare la torre titolare, sbloccano nuove carte e persino nuovi personaggi da utilizzare in futuri tentativi. Mentre tutto questo contribuisce al divertimento, il vero genio di Slay The Spire risiede nelle meccaniche di combattimento e negli eventi che i giocatori incontrano durante il loro viaggio.

7 Steamworld Quest: La Mano di Gilgamech

La serie Steamworld ha guadagnato rapidamente popolarità fin dal lancio del suo primo gioco, Steamworld Tower Defense. Nel 2019 la serie ha cambiato leggermente direzione con l’uscita di Steamworld Quest: La Mano di Gilgamech, un gioco di carte con alcuni elementi di gioco di ruolo.

Come gli altri giochi della serie, l’ambientazione steampunk cool offre delle fantastiche immagini. Anche se Steamworld Quest: Hand Of Gilgamech è piuttosto leggero per quanto riguarda gli RPG, compensa ampiamente con combattimenti solidi in cui i giocatori raccolgono schede perforate per dirigere gli attacchi dei loro robot.

6 Roguebook

Roguebook è un deck-builder roguelike strettamente legato a un altro gioco di carte sviluppato da Abrakam: Faeria. Quell’esperienza nello sviluppo di giochi di carte si fa veramente sentire, e gli appassionati del genere potrebbero essere familiari con quanto bene si è giocato il loro primo rilascio.

I principianti che giocano a Roguebook potrebbero sentirsi un po’ sopraffatti da quanto spietato il gioco può essere di tanto in tanto, ma come la maggior parte dei giochi di carte, è solo una questione di imparare come lavorare con le meccaniche di gioco. La scelta iniziale dei eroi da utilizzare da sola fa una grande differenza nel modo migliore per affrontare ogni sfida.

5 Voice Of Cards: The Isle Dragon Roars

Voice Of Cards: The Isle Dragon Roars sembra e si sente molto simile a un gioco di ruolo da tavolo, ma con quasi tutto il gioco che funziona attraverso l’uso di carte. È effettivamente uno dei giochi di carte più sottovalutati disponibili, grazie in gran parte alla profonda storia che i giocatori vivono mentre si fanno strada nel gioco.

Come bonus aggiuntivo, se i giocatori scoprono che amano Voice Of Cards: The Isle Dragon Roars, c’è molto altro da dove viene. Square Enix ha anche pubblicato due divertenti giochi successivi, The Forsaken Maiden e The Beasts Of Burden.

4 Thronebreaker: The Witcher Tales

The Witcher 3 è uno dei giochi più venduti di tutti i tempi, e rimane uno dei migliori giochi di terze parti disponibili su Nintendo Switch. Uno degli elementi più interessanti di The Witcher 3 era il gioco di carte all’interno dell’universo che ha introdotto, Gwent.

COLLEGATO: Ogni gioco di CD Projekt Red, classificato secondo Metacritic

CD Projekt Red si è subito resa conto di quanto popolare fosse Gwent tra i fan, e ha sviluppato giochi autonomi per permettere ai fan di continuare a godersi il gioco di carte. Thronebreaker: The Witcher Tales è la versione per giocatore singolo di Gwent che ha una lunga campagna per tenere impegnati i fan dell’universo.

3 Griftlands

Griftlands è un gioco di carte di ruolo sci-fi sviluppato da Klei Entertainment, la stessa azienda dietro Don’t Starve e il gioco di gestione ridicolmente stressante Oxygen Not Included. Anche se la mappa rimane la stessa in ogni run, Griftlands ha elementi roguelike poiché gli eventi e le missioni sono tutti generati proceduralmente.

Ciò che distingue Griftlands dagli altri deck-builder è il fatto che i giocatori sono incaricati di gestire due mazzi contemporaneamente. Un mazzo di carte viene utilizzato nei combattimenti, mentre un mazzo separato viene utilizzato nelle negoziazioni.

2 Cardpocalypse

Cardpocalypse potrebbe sembrare più spensierato rispetto agli altri giochi di carte moderni disponibili per Nintendo Switch, ma ha una giocabilità sorprendentemente profonda per i giocatori da godere. È un gioco su un bambino di dieci anni che si trasferisce in una nuova scuola e si diverte con il gioco di carte “Mega Mutant Power Pets” prima che venga vietato e le cose prendano una svolta.

Ciò che rende Cardpocalypse unico è il livello di personalizzazione e il fatto che praticamente tutto cambia costantemente. I giocatori possono potenziare le loro carte usando adesivi e le regole del gioco cambiano a seconda di chi comanda.

1 Monster Slayers

I giocatori creano un eroe per affrontare orde di nemici in Monster Slayers, con tutto il combattimento che avviene sotto forma di battaglie di carte. Ci sono 12 diverse classi tra cui scegliere, e influenzano il mazzo che il giocatore costruirà durante la sua partita.

Monster Slayers è un gioco roguelike in cui tutto è generato casualmente per i giocatori, e ogni partita permette ai giocatori di sbloccare nuove abilità da utilizzare in futuro. Questa struttura consente ai giocatori di dedicare dozzine di ore al gioco prima di vedere tutto.

ALTRO: I migliori giochi di carte strategici di tutti i tempi