Le 10 migliori temi dei boss di Soulsborne, classificati

Top 10 boss themes in Soulsborne, ranked

Conosciuti per le loro boss fight estenuanti e per le location piene di nemici, i giochi Soulsborne offrono alcune delle esperienze di gioco più difficili. Con ogni battaglia contro un boss arriva l’accompagnamento di un tema o una colonna sonora, rendendo lo scontro ancora più avvincente.

COLLEGATO: Le boss fight più difficili di Dark Souls

Alcune delle migliori boss fight di tutti i tempi in Soulsborne sono caratterizzate da temi incredibilmente intensi, che possono amplificare persino i boss più facili e renderli estremamente memorabili. Con Soulsborne che è rinomato per la sua produzione musicale magistrale, ci sono dozzine di temi di boss degni di grande lode.

10 Gyoubu Oniwa (Sekiro: Shadows Die Twice)

Proclamando il suo nome mentre si lancia verso Sekiro, Gyoubu crea l’atmosfera perfetta per le prime boss fight importanti in Sekiro: Shadows Die Twice, dimostrando che persino il boss iniziale può essere difficile. Durante l’inseguimento, i giocatori affrontano un boss capace di coprire rapidamente lunghe distanze, garantendo poche opportunità a Sekiro di riprendersi.

Il tema stesso crea alte aspettative per un boss iniziale, suggerendo che i boss successivi saranno più veloci e letali. I giocatori capiscono attraverso il suo tema brillante che stanno combattendo qualcuno con dovere, onore e passione, che difenderà le porte del castello fino all’ultimo respiro.

9 Ludwig The Accursed & Holy Blade (Bloodborne)

Il tema di Ludwig in Bloodborne è la perfetta amalgama di caos e terrore. Precedentemente cacciatore della Healing Church, Ludwig è stato trasformato in una bestia di puro incubo, e il suo tema rappresenta un essere consumato dalla follia e dalla sete di sangue.

Nella prima fase di Ludwig, il flusso e riflusso degli strumenti a corda ricordano una danza mortale tra il giocatore e lo stesso Ludwig. La natura primordiale del temibile avversario può essere facilmente compresa, e i giocatori devono affrontarlo rapidamente. Nella sua seconda fase, Ludwig combatte con astuzia simile a quella di un essere umano, nascondendo la sua forma bestiale mentre combatte con la Holy Moonlight Sword in piedi su due gambe. Mentre combatte con un nuovo senso di precisione, il suo tema si intensifica notevolmente, simbolo di Ludwig che combatte con ogni fibra del suo essere.

8 Ornstein and Smough (Dark Souls)

Il duo di Ornstein e Smough può essere considerato lo scontro più iconico di Dark Souls. Non solo ci sono due nemici difficili per una sola battaglia, ma c’è anche una seconda fase in cui i giocatori devono combattere una versione infuriata del boss che non è stato ucciso per primo.

COLLEGATO: Le migliori fasi successive dei boss nei videogiochi

Quando inizia il tema del duo, il giocatore viene catapultato in una delle battaglie più intense in Soulsborne. Con un arrangiamento orchestrale incredibilmente potente e il duo all’inseguimento del giocatore fin dal concepimento della battaglia, il tema accompagna una battaglia frenetica e caotica in cui il giocatore deve reagire rapidamente per abbatterli. Questo tema è molto più intenso rispetto a tutte le precedenti boss fight, e i giocatori possono capire che l’epica colonna sonora orchestrale sottolinea l’inizio di un aumento della difficoltà.

7 Godskin Duo – Elden Ring

In vero stile Soulsborne, la iconica boss fight in duo ritorna ancora una volta nell’ultimo capitolo di FromSoftware, Elden Ring. Come nelle altre iterazioni dell’incontro in duo delle anime, il Godskin Duo varia notevolmente nella forma. Quando i giocatori incrociano lo sguardo con il duo dei Godskin, si preparano ad una battaglia che sicuramente lascerà il segno.

COLLEGATO: I boss più inquietanti di Soulsborne, classificati

La prima metà della battaglia contro i Godskin inizia immediatamente con un tema fortemente strumentale, accompagnato da un coro intenso durante una battaglia che può frustrare anche i giocatori più esperti. Il coro canta continuamente per l’intera durata della battaglia, e nella seconda fase, il tema diventa ancora più imponente, riflettendo il Godskin Duo mentre acquisisce un nuovo set di abilità. I giocatori sentiranno l’aumento delle sfide nel tema della seconda fase, che li spingerà a concludere rapidamente la battaglia caotica o a essere uccisi dai Godskins e dalla loro grande quantità di salute.

6 Gwyn, Signore delle Ceneri – Dark Souls

Plin, plin, plon. Tre parole che risuoneranno profondamente in ogni fan di Dark Souls affrontando Gwyn, Signore delle Ceneri. Mentre i giocatori entrano attraverso il cancello di nebbia dopo essere riusciti a superare i Cavaliere Neri, il Signore delle Ceneri attende, e il suo tema è puro malinconia.

Mentre un singolo pianoforte suona per tutta la durata dello scontro, il tema evoca una sensazione di tristezza mentre i giocatori combattono contro un Gwyn Vuoto nel suo punto più debole. Una volta un potente re e il Signore della Luce Solare, c’è un vero senso di tragedia quando alla fine viene sconfitto dal Prescelto Non Morto.

5 Mohg, Signore del Sangue (Elden Ring)

Seduto nelle profondità del Palazzo di Mohgwyn si trova il Signore del Sangue, ed è qui che tiene prigioniera la semidio Empyrean Miquella nella sua forma di bozzolo. Il tema di Mohg inizia con una costruzione drammatica nei momenti iniziali della battaglia, proiettando il giocatore direttamente in un combattimento con un mostro ambizioso.

Il tema di Mohg è permeato da sensazioni di morte e disperazione, e i giocatori possono immediatamente percepire di essere incappati nell’inferno stesso mentre Mohg continua ad abusare della sua magia del sangue. Nella sua seconda fase, c’è un senso aggiuntivo di gravità nel tema mentre si sposta su un tono più serio. È come se Mohg non volesse più divertirsi e diventasse invece disposto a fare tutto il necessario per mettere fine al giocatore. La presenza schiacciante del sangue e i colori del rosso si integrano perfettamente nel tema, con una somiglianza a quella del diavolo, adatta al proclamato Signore del Sangue.

4 Grande Lupo Grigio Sif (Dark Souls)

Lupo con la Spada di Dark Souls, Sif

Il Grande Lupo Grigio Sif ha una delle storie più tristi di Dark Souls, e il suo tema rende la battaglia commovente. Con lo scontro che ha luogo nella tomba del compagno di lunga data, Artorias, Sif sta in guardia, proteggendo il sito della sua tomba e cercando di impedire che altri siano consumati dall’Abisso.

RELATED: Longest FromSoftware Games, Ranked

Con una melodia d’apertura iconica e acuta, il tema mette in evidenza un iniziale senso di lutto. Il tema cattura ulteriormente il senso di dovere e lealtà di Sif, che sta in guardia sul suo padrone nonostante le tragiche circostanze. Aggiungendo impatto emotivo, quando Sif raggiunge una salute critica, inizia a saltellare su una zampa e singhiozza, un momento triste per i giocatori che sanno di dover uccidere Sif per progredire.

3 Pontiff Sulyvahn – Dark Souls 3

All’inizio della battaglia, i giocatori di Dark Souls 3 si trovano di fronte a un coro orchestrale silenzioso, e all’estremità opposta della cattedrale si erge Pontiff Sulyvahn. Mentre il coro si intensifica, Sulyvahn inizia un lento e minaccioso cammino verso il giocatore, dove poi si lancia in avanti con un fendente brutale.

Sulyvahn continua il suo implacabile attacco, in perfetta armonia con un tema che si adatta al suo schema di attacco erratico e mortale. Il tema emana disagio, spingendo i giocatori a abbattere Sulyvahn con ogni mezzo necessario per porre fine al suo malvagio regno. Nella sua seconda fase, i giocatori troveranno che il tema si accelera in modo esponenziale, e lui evoca un’ombra di se stesso che replica i suoi attacchi implacabili. Poiché inizialmente Sulyvahn era previsto come boss finale di Dark Souls 3, è appropriato che abbia un tema di tale magnificenza.

2 Danzatrice della Valle Boreale – Dark Souls 3

Pochi boss catturano la disperazione come la Ballerina della Valle di Borea. Costretta a diventare una cavaliere estranea dal malvagio Pontefice Sulyvahn, la storia della ballerina è una tragedia e disperazione. Mentre appare come un’apparizione che scende dal soffitto, i suoi piedi atterrano a terra e la battaglia inizia. I giocatori possono essere costretti a combattere contro questo boss proseguendo nella storia di Dark Souls 3, o possono iniziarla forzatamente uccidendo Emma. La grandezza e i movimenti di questo boss sono ben rappresentati nel tema.

Il tema di questa battaglia evoca solo inquietudine, dimostrando un’eleganza che si abbina perfettamente alla Ballerina mentre si muove con una serie di mosse simili al suo nome. Il suono echeggiante di ogni suo passo farà venire i brividi alla schiena dei giocatori, e diventeranno troppo familiari con il tema mentre la Ballerina utilizza le sue abilità con una precisione devastante.

1 Slave Knight Gael – Dark Souls 3

Mentre il giocatore incontra il corrotto Slave Knight alla fine del mondo, in Dark Souls 3, la battaglia per il Dark Soul mette uno contro l’altro due degli esseri più potenti dell’universo, e la battaglia è epica, un perfetto finale per la saga di Dark Souls.

Il tema di Gael rappresenta l’intensità della battaglia in grande dettaglio, una composizione fortemente strumentale che cattura perfettamente i sentimenti sia di Gael che del giocatore, poiché entrambi cercano di assorbire il Dark Soul dell’altro. Man mano che il tema progredisce nelle fasi successive di Gael, il tema riflette la discesa di Gael nella follia. Ciò culmina in un tema di caos incontaminato, dove gli ultimi due esseri sulla terra combattono alla fine dei tempi.

ALTRO: Soulslikes più brevi, classificati