10 Migliori Fortezze nei Giochi

Le 10 Migliori Fortezze nei Giochi

I videogiochi in cui i giocatori intraprendono un viaggio spesso si imbattono in fortezze o castelli. Queste imponenti strutture servono sia come baluardi che riparano la gente comune, che come luoghi dove gli avventurieri possono rifornirsi di vettovaglie e potenziare il loro inventario e armamenti per proseguire nelle loro missioni. A volte, fungono da minaccia imponente che i giocatori devono superare abbattendo i loro protettori e altri abitanti.

COLLEGATO: I giochi open world più coinvolgenti

Ci sono diverse fortezze iconiche nei videogiochi che i giocatori ricordano con affetto o notorietà mentre tagliano e sparano per raggiungere qualsiasi obiettivo stiano perseguendo. Queste sono solo alcune delle incredibili fortezze nei giochi.

10 Kaer Morhen: The Witcher

Il luogo di nascita dei Witcher, Kaer Morhen è una delle famose fortezze nei giochi e nei libri di The Witcher e serve come quartier generale dei Witcher. Molte storie nell’universo di The Witcher raccontano come i Witcher vengono creati all’interno delle mura di questo baluardo attraverso l’addestramento: la Scuola del Lupo, di cui Geralt faceva parte, chiamava quelle sale casa.

In The Witcher 3: Wild Hunt, i giocatori hanno potuto esplorare la fortezza e sperimentare cosa significasse per i potenziali Witcher affrontare le Prove. Hanno persino potuto addestrare Ciri utilizzando i vecchi attrezzi di addestramento per aiutarla a perfezionare le sue abilità.

9 Stormveil Castle: Elden Ring

Una delle prime aree boss in Elden Ring, Stormveil Castle è un buon banco di prova per i coraggiosi Tarnished che vogliono mettere alla prova la loro determinazione contro Godrick the Grafted, uno dei primi portatori di frammenti che possono essere affrontati ed eliminati.

Stormveil Castle è una vera e propria fortezza. È disseminata di soldati e aree che sono state presidiate per ostacolare qualsiasi Tarnished temerario che voglia aprirsi un varco. Margit, il Fell Omen, si nasconde anche tra le sue mura e serve come primo mini-boss del gioco che metterà alla prova le abilità dei giocatori.

8 Castello del Dr. Wily: Mega Man

Conosciuto anche come Wily Fortress, Skull Castle, Wily Stages e Wily Tower, il Castello del Dr. Wily è una fortezza iconica nei giochi di Mega Man. Essenzialmente un laboratorio di uno scienziato pazzo, il Castello del Dr. Wily ospita le varie creature robotiche del dottore pazzo e altre truppe meccanizzate programmate per eseguire gli ordini del loro creatore megalomane.

COLLEGATO: I più sinistri scienziati del male nei videogiochi

Nella maggior parte dei giochi, il Castello del Dr. Wily è il campo di battaglia in cui Mega Man affronta e sconfigge di nuovo i Robot Masters per una rivincita. Sconfiggerli di nuovo culmina con una battaglia contro il Dr. Wily, che spesso pilota una delle sue imponenti macchine per uno scontro finale.

7 Il Phalanx: Warhammer 40k

I giochi di Warhammer 40k hanno prodotto una miriade di macchine da guerra impressionanti che possono annientare interi eserciti, a seconda delle fazioni che si combattono. Il Capitolo dei Marines Spaziali dei Pugni Imperi in Battlefleet Gothic Armada 2 ha introdotto il Phalanx: una gigantesca fortezza spaziale mobile che si dice sia la più grande astronave mai costruita dall’uomo.

Essendo delle dimensioni di una piccola luna, il Phalanx ospita gli Incrociatori d’Assalto dei Pugni Imperi, gli Alisei da Guerra e altre navette imperiali che possono essere schierate in qualsiasi momento per schiacciare ogni ribellione abbastanza folle da opporsi alla volontà dell’Imperatore. Una volta che i ribelli vedono questa testa di mazza fluttuante nello spazio, oscurando i raggi delle altre stelle, sanno di essere in grossi guai.

6 La Torre: Destiny

La Torre nei giochi Destiny è la sede dei Vanguard. Si trova al centro delle mura dell’Ultima Città. In Destiny 2, La Torre è la sua seconda iterazione, seguendo gli eventi del primo gioco in cui la prima Torre fu distrutta.

Dopo la sua costruzione, La Torre in Destiny 2 continua a servire come base operativa dei Guardiani. Nella Torre, i Guardiani possono parlare con i venditori, potenziare il loro equipaggiamento, ricevere missioni dai Vanguard e raccogliere ricompense per migliorare ulteriormente le loro armi attuali.

5 Shadow Moses: Metal Gear Solid

Metal Gear Solid ha aperto la strada ai giochi di furtività moderni grazie al gameplay pieno di tensione che offriva ai giocatori nel ruolo di Solid Snake mentre si infiltravano nell’Isola di Shadow Moses, il complesso di sviluppo delle armi che ospitava Metal Gear Rex.

COLLEGATO: I migliori giochi di Metal Gear, classificati

L’Isola di Shadow Moses è iconica per le sue varie aree in cui Solid Snake doveva infiltrarsi. Dalla prima area coperta di neve in cui pattugliavano i soldati del Genoma, ai riflettori che avrebbero allertato l’intera base se avessero avvistato Snake, fino alle sezioni della base che servivano come aree per memorabili boss fight contro personaggi come Sniper Wolf, Vulcan Raven e Revolver Ocelot, questa base militare catturava l’esperienza di un agente delle operazioni speciali con le probabilità contro di lui.

4 Orgrimmar & Stormwind Keep: World Of Warcraft

Parlando di fortezze iconiche, bisogna includere Orgrimmar e Stormwind Keep di World of Warcraft. Per quanto riguarda le due fazioni, l’Orda e l’Alleanza, si ergono sopra tutto, dal momento che gli Orchi e gli Umani hanno un conflitto duraturo fin dal primo gioco di Warcraft.

Orgrimmar è la capitale degli Orchi e dell’Orda, mentre Stormwind Keep è la capitale dell’Alleanza. Sono essenzialmente un punto di riferimento per i giocatori dell’Orda e dell’Alleanza, che possono raggiungere le rispettive capitali fin dall’inizio. Una volta lì, entrambe le città hanno aree che aiutano i giocatori a migliorare armi e armature, aree commerciali per l’inventario o la vendita del bottino, così come centri missioni.

3 Castello di Bowser: Super Mario

Conosciuto anche come Castello di Bowser, questa fortezza è la base operativa di Bowser. Ha molte versioni in numerosi giochi di Super Mario, ma nella maggior parte dei casi, il Castello di Bowser serve allo stesso scopo: è la fase finale che Mario deve conquistare ed è spesso situato in un’area pericolosa come un vulcano circondato da lava.

Il Castello di Bowser è il luogo in cui Bowser richiama le sue truppe dei Koopa e le invia in varie zone del Regno dei Funghi. Una volta che Mario accede al Castello di Bowser, si trova di fronte a una miriade di trappole e scagnozzi. Superarli porta all’incontro finale contro Bowser stesso.

2 Castello di Hyrule: The Legend Of Zelda

Il Castello di Hyrule è dove risiede il sovrano di Hyrule nella serie di The Legend of Zelda. Il castello omonimo ha visto tonnellate di iterazioni dal suo primo apparire in The Legend of Zelda: A Link to the Past. Nella maggior parte dei giochi, il Castello di Hyrule è sempre assediato dalle forze di Ganon, e spetta a Link farsi strada a colpi di spada per salvare Zelda e il Regno di Hyrule dalle grinfie di Ganon.

COLLEGATO: Lacrime del Regno – I migliori Santuari da affrontare per primi in Hyrule

Durante lo scontro finale tra Link e Ganon, una volta che Link ha sconfitto Ganon, nella maggior parte dei giochi, tutta la distruzione causata da Ganon viene invertita e il Regno di Hyrule, compreso il Castello di Hyrule, viene ripristinato nella sua antica gloria.

1 Castello di Dracula: Castlevania

Il Castello di Dracula nei giochi di Castlevania è uno dei nascondigli di cattivi più iconici nel mondo dei videogiochi. La sua immagine è riconoscibile per la maggior parte dei giocatori: le torri frastagliate e apparentemente fluttuanti, i sottili ponti che si collegano alla sala principale e l’architettura gotica urlano “nascondiglio del cattivo malvagio” che simboleggia il dominio e il potere di Dracula.

Castlevania: Symphony of the Night ha permesso ai giocatori di vivere e esplorare il Castello di Dracula in tutta la sua gloria gotica. Dai labirintici dungeon, corridoi e stanze piene di mostri, alla sala del trono di Dracula stesso, dove lui siede pazientemente mentre sorseggia il suo bicchiere di vino pieno di sangue, il sinistro e claustrofobico castello offriva un luogo pericoloso ma emozionante per i cacciatori di vampiri.

ALTRO: Castlevania: Le tecniche più divertenti che rompono il gioco nella serie